Domenica, 11 Aprile 2021
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 1418




Disoccupazione record PDF Stampa E-mail
Scritto da Laura Genovese   
Mercoledì 10 Marzo 2010 00:00
A dicembre la disoccupazione nei 16 Paesi dell’area euro è salita al 10%, contro il 9,9% rivisto di novembre e l’8,2% di un anno fa. Lo rende noto l’Eurostat, sottolineando che si tratta del tasso più elevato dall’agosto del 1998. Sotto Natale i disoccupati hanno quindi raggiunto la cifra record di 23,012 milioni, di cui 15,763 milioni nella sola eurozona.
Leggi tutto...
 
Il panorama salariale in Svizzera nel 2008 PDF Stampa E-mail
Scritto da Giangi Cretti   
Mercoledì 03 Marzo 2010 00:00
salari.jpgNel 2008, in Svizzera il salario lordo mediano ammontava a 5823 franchi. Per gli impieghi più qualificati, gli scarti salariali sono aumentati, mentre sono rimasti stabili per i posti poco qualificati. I salari dei top manager hanno conosciuto una notevole crescita, in particolare nel settore finanziario. Dal 2000 la percentuale di impieghi a basso salario continua a diminuire. Questo è quanto emerge dai primi risultati della rilevazione svizzera della struttura dei salari 2008 realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Leggi tutto...
 
Trend del mercato statunitense PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Venerdì 12 Febbraio 2010 00:00
NY_h.jpgNonostante un calo delle importazioni Usa di vino in bottiglia e un aumento invece di quelle di vino sfuso che premiano i Paesi del cosiddetto Nuovo Mondo, con l’Australia in testa, il vino italiano è quello che registra i cali minori di prezzo del prodotto imbottigliato in rapporto ai competitor, confermando che la percezione del rapporto qualità/prezzo delle etichette di Enotria da parte del consumatore americano, rimane buona anche in tempi di crisi. ( New York foto Rendina).
Leggi tutto...
 
A tavola il falso Made in Italy costa 4,2 miliardi PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Sabato 23 Gennaio 2010 00:00
italian_food_products.jpgL’inganno del falso Made in Italy a tavola dovuto alla vendita in Italia di prodotti alimentari pagati come italiani senza esserlo per la mancanza dell’obbligo di indicare l’origine in etichetta, costa ben 4,2 miliardi. È quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che in Italia gli inganni del finto Made in Italy riguardano due prosciutti su tre venduti come italiani ma provenienti da maiali allevati all’estero, ma anche tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro che sono stranieri senza indicazione in etichetta.
Leggi tutto...
 
Consorzio per la Tutela del vino Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene: Ricetta anticrisi PDF Stampa E-mail
Scritto da Giangi Cretti   
Mercoledì 24 Febbraio 2010 00:00
prosecco20081229175524.jpgPresentati i dati 2003 – 2008: + 45% della produzione e tenuta del valore sono risultati che dimostrano un made in Italy in salute - Il Distretto? Ricetta anticrisi. È quanto emerge dai dati economici del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, recentemente riconosciuto DOCG, contenuti nell’annuale rapporto dedicato a tutti i numeri di questo fenomeno Made in Italy.
Leggi tutto...
 
Un manager prudente, ottimista per natura: Stefano Rezzin, Country Manager Natuzzi Switzerland AG PDF Stampa E-mail
Scritto da Giangi Cretti   
Mercoledì 27 Gennaio 2010 00:00
natuzzi.jpgItaliano, nato e cresciuto in Svizzera, da due anni e mezzo è alla guida di Natuzzi in Svizzera in Austria. Nel suo ruolo di Country manager avrebbe voluto fare di più: non tanto, o non solo, in termini di fatturato, quanto piuttosto in termini di cambiamenti strategici. Il gruppo ha da poco compiuto 50 anni.
Leggi tutto...
 
Economia svizzera: Ripresa e svolta sul mercato del lavoro solo nel 2011 PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Venerdì 22 Gennaio 2010 00:00

berna.jpgNel rasserenamento della situazione economica mondiale, anche l'economia svizzera ha potuto superare la recessione durante il terzo trimestre del 2009. Secondo la valutazione del gruppo di esperti della Confederazione, la ripresa congiunturale dovrebbe proseguire l'anno prossimo, anche se a un ritmo contenuto, a causa di un indebolimento passeggero degli impulsi positivi provenienti dal quadro congiunturale internazionale.

 

Leggi tutto...
 
Altri articoli...
  • Miele un grande successo varesino
  • Piano Chrysler il rilancio
  • Anticipo cassa integrazione; cresce l'attenzione
  • La responsabilità del Manager
<< Inizio < Prec. 81 82 83 84 85 86 87 88 Succ. > Fine >>

Pagina 84 di 88

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch