La Ue interviene per abbassare le bollette dei telefonini e dal primo luglio prossimo le tariffe di roaming in Europa saranno più basse: sms, chiamate e download di dati dall'estero costeranno di meno grazie al regolamento adottato dal Parlamento che, sin dal luglio 2009, abbassa a 11 centesimi la tariffa massima per l'invio di sms dall'estero. Le chiamate vocali in Ue dovranno costare massimo 43 centesimi al minuto.
Le trattative con l'americana Chrysler proseguono a ritmi serrati. Si lavora con il Tesoro Usa e con gli altri stakeholder, dicono dal Lingotto. Ma intanto i risultati del 1° trimestre mettono in evidenza un deciso peggioramento dei conti per il gruppo torinese. La perdita netta si è attestata sui 411 milioni di euro, i ricavi si sono ridotti del 25%. Ma i vertici rimangono ottimisti e prevedono una chiusura 2009 con utili per un miliardo di euro. Il gruppo Fiat ha chiuso il primo trimestre dell'anno con una perdita netta del periodo di 411 milioni di euro, rispetto ad un utile netto di 427 milioni nello stesso periodo del 2008.
"L’appuntamento di Shanghai si presenta come una sfida ed un’opportunità per l’Italia" ma serve anche "a rafforzare le già ottime relazioni con la Repubblica Popolare cinese nella ferma convinzione della "centralità" che ormai la Cina riveste per l’Italia". È quanto detto dal Ministro degli esteri Franco Frattini che ha partecipato all’incontro promosso congiuntamente dal Commissario Generale del Governo per l’Esposizione Universale di Shanghai del 2010 e da Confindustria a Roma per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori preparatori e sulle attività che animeranno il padiglione italiano a Shanghai.
Giornali e televisioni non fanno altro che parlare di crisi. L’unica considerazione su cui tutti concordano è l’ineluttabilità di un tragico evento che nessuno poteva prevedere.Politici ed esperti in modo unanime trattano questa crisi come se fosse la riedizione planetaria dell’uragano Katrina. Un inatteso quanto casuale, gigantesco temporale economico nel cielo terso della prosperità. Basterà resistere per il periodo di tempesta ed alla fine, con il bel tempo, tutto tornerà come prima. Agli europei poi la crisi viene spesso presentata come il risultato della finanza creativa di qualche sprovveduto rampante di Wallstreet.
Nel corso del 2008 i tedeschi residenti in Svizzera sono aumentati di 31.000 unità raggiungendo quota 233.000, con un tasso di crescita del 15,6 per cento. L’interscambio tra la Svizzera e la Germania sta subendo le conseguenze della crisi: nei primi due mesi del 2009 ha segnato un calo del 19,6% rispetto al periodo corrispondente del 2008. La contrazione riguarda tutti i tipi di merci.
La parola globalizzazione non ha suono sinistro per l’artigiano di Nuova Delhi divenutoricco imprenditore o per l’umilissimo contadino cinese diventato operaio specializzato nella fabbrica di Pechino.Non è vero che India e Cina sono state colpite dall’attuale crisi come il resto del mondo. Pur avendo recentementeaccusato gravi perdite, le rispettive economie sono sempre in costante crescita. I loro tassi di crescita in periodo di crisi sono impensabili per qualsiasi paese occidentale.
Negli ultimi 2 anni le esportazioni italiane in tutto il mondo nel settore agroalimentare hanno segnato un +8% rispetto al 2006, e un fatturato che si aggira intorno ai 18 miliardi di Euro (fonte: elaborazioni ICE su dati Istat). Lo confermano i dati di una ricerca condotta da www.esperya.com, la bottega gastronomica on line con ampio assortimento di cibi e bevande di alta qualità, che ha confrontato i dati ufficiali (Fonte ISTAT, ICE, NIELSEN) con quelli del proprio data base in merito alle abitudini dei consumatori nella spesa on-line.L’acquisto su web, poco usato in Italia, è molto diffuso all’estero.