I prodotti Dop (Denominazione di origine protetta) rappresentano il livello più elevato della qualità certificata e protetta dall’Unione europea (Ue). Si contraddistinguono in quanto sono originari di una specifica zona geografica, presentano caratteristiche dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare ambiente geografico (inclusi i fattori naturali e umani) e vengono prodotti e trasformati esclusivamente in un delimitato territorio. Al 31 dicembre 2017 i prodotti Dop italiani riconosciuti dall’Ue sono 167 (uno in più rispetto a un anno prima). Nel corso del 2017 solo il settore dei Formaggi ottiene una nuova certificazione Dop.
Giunge a conclusione il percorso, avviato un anno fa, che ha portato alla nascita di Unione Italiana Food, la più grande associazione in Europa che raggruppa aziende produttrici di beni alimentari. È stato infatti definita la collaborazione fra AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) che, da gennaio 2019, confluiranno nella nuova realtà. Dall’unione delle forze di due delle Associazioni più rappresentative dell’alimentare italiano aumenterà l’efficacia della rappresentanza delle rispettive categorie. Con l’ulteriore vantaggio di garantire servizi migliori e più efficienti per le aziende associate, che potranno contare sull’esperienza di una struttura ulteriormente allargata e specializzata nei settori di interesse
La Commissione europea accoglie con favore l'entrata in vigore delle nuove norme per eliminare le più diffuse pratiche di elusione fiscale delle imprese. Dal 1° gennaio 2019 tutti gli Stati membri applicano nuove misure vincolanti contro gli abusi intese a contrastare le principali forme di elusione fiscale praticate da grandi imprese multinazionali.
Leonardo e Mitsui Bussan Aerospace, distributore ufficiale in Giappone degli elicotteri AW139, AW169 e AW189, hanno annunciato la firma di un contratto per quattro elicotteri nel corso di una cerimonia ufficiale durante il Japan Aerospace 2018. Il contratto, relativo a quattro elicotteri appartenenti ai modelli distribuiti da Mitsui Bussan Aerospace, consolida ulteriormente la partnership tra Leonardo e l’operatore nipponico che ha fortemente contribuito alla crescita della flotta di Leonardo in Giappone dove il modello AW139 è il best seller nella sua classe nel Paese. La collaborazione con Mitsui è inoltre stata più recentemente estesa ai nuovi modelli AW169 e AW189, i prodotti di maggior successo nei rispettivi segmenti, aprendo la strada ad un’ulteriore espansione della presenza di Leonardo in Giappone.
Per le imprese lombarde positive le aspettative verso i mercati esteri per il 2019. Oltre il 70% delle imprese attive sui mercati internazionali è pronta ad aumentare il proprio business internazionale, secondo un’indagine di Promos, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi per l’internazionalizzazione, già presenti all’estero.
ECONOMIA CIRCOLARE: 88 MILIARDI DI FATTURATO, 1,5% DEL PIL
Scritto da Redazione
Venerdì 04 Gennaio 2019 00:00
L’economia circolare in Italia vale oggi 88 miliardi di fatturato, 22 miliardi di valore aggiunto, ovvero l’1,5% del valore aggiunto nazionale. Numeri che sostanzialmente equivalgono a quelli di tutto il settore energetico nazionale o di un settore industriale storico come quello dell’industria tessile, non molto distante dal valore aggiunto dell’agricoltura.
Il Parlamento europeo ha approvato il progetto legislativo che mira a evitare la duplicazione delle valutazioni nazionali per determinare il valore aggiunto di un farmaco, che serve a fissarne il prezzo. I deputati sottolineano che vi sono molti ostacoli all'accesso alla medicina e alle tecnologie innovative nell'UE, come la mancanza di nuovi trattamenti per alcune malattie e il prezzo elevato dei farmaci, che in molti casi non comportano un valore terapeutico aggiunto.