La grande distribuzione premia il Chianti, un risultato ancora più importante se si considera il calo generalizzato delle vendite di vino che tra gennaio e ottobre di quest’anno ha lasciato sugli scaffali dei grandi supermercati il 6,2% del prodotto (Fonte dati Tre Bicchieri Gambero Rosso). Colpa dell’annata terribile del 2017, che ha provocato un aumento sostanzioso dei prezzi della materia prima e inciso così sulle scelte di consumo. Ma il Chianti resiste, anzi cresce, con un +3% del numero delle bottiglie vendute e un aumento del +6,9% in termini di valore, tanto da attestarsi così sui 55,941 milioni di euro.
Saipem, in Joint Venture con Renaissance, società turca di servizi nell’oil&gas, si è aggiudicata un nuovo contratto E&C Onshore nel territorio della Federazione Russa per un valore complessivo di circa 2,2 miliardi di euro. La quota di Saipem, leader della joint venture nella quale detiene una partecipazione del 50%, è pari a circa 1,1 miliardi di euro. Il contratto è stato assegnato dalla società Artic LNG 2, costituita da Novatek JSPC al 60% e da Ekropromstroy Ltd al 40%. Il progetto verrà realizzato nel distretto di Tazovsky, nella regione autonoma di Yamal - Nenets, nella parte occidentale della penisola di Gydan.
Da chi ha lanciato il Beewellness l’esperienza unica di essere un’ape e trascorrere momenti indimenticabili tra le cellette dell’arnia a chi ha inventato il primo pomodoro sottomarino adagiando i San Marzano in vasetti riempiti di acqua di mare, da chi costruisce vere e proprie case di paglia bio di grano Senatore Capelli a chi produce il primo aceto di kaki realizzato ad arte secondo la tradizione millenaria dell’estremo oriente o ha inventato la rivoluzionaria idea del tappeto green per gli amici a quattro zampe.
A fronte di un flusso, in entrata, costante e di una numerosa presenza di giovani italiani in Australia, non esistono al momento dati statistici ufficiali che permettano l’analisi di alcuni fenomeni “nascosti” ben conosciuti, però, all’interno della giovane comunità italiana di Sydney. Ci riferiamo a fenomeni relativi all’illegalità, alla detenzione, all’espulsione e alla rimozione dal territorio australiano di cittadini italiani irregolari, con conseguenze traumatiche per chi le subisce.
Feste da export: dallo spumante per festeggiare con ostriche e caviale alle decorazioni, dalle benauguranti lenticchie con il cotechino al Panettone tipico, sono tra i prodotti italiani per le festività che partono per il mondo per un valore di quasi 200 milioni al mese. Sono 2,2 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2018, in crescita del 6,1% rispetto al 2017, pari a circa 230 milioni di euro al mese.
“L'inosservanza particolarmente grave della raccomandazione rivolta all’Italia dal Consiglio il 13 luglio 2018, come indicata nel DPB presentato dall'Italia per il 2019, rappresenta un cambiamento sostanziale” rispetto alla conformità dell'Italia al braccio preventivo del Patto di Stabilità e Crescita: lo dice la Commissione europea in una lettera indirizzata al ministero dell’Economia. Il parere della Commissione sul debito pubblico 2019 sottolinea che, “sia per il 2018 che per il 2019, l'andamento programmatico di bilancio mostra una deviazione significativa dal percorso di aggiustamento verso l'obiettivo di bilancio a medio termine per l'Italia raccomandato dal Consiglio.
Da gennaio a dicembre 2017 si sono iscritti all’Aire quasi 243 mila italiani di cui il 52,8% per espatrio, il 36,2% per nascita, il 6,3% per reiscrizione da irreperibilità, il 3,7% per acquisizione di cittadinanza e l’1% circa per trasferimento dall’Aire di altro comune. Soffermandosi alla sola percentuale per espatrio (52,8%), si tratta in valore assoluto di 128.193 italiani partiti dall’Italia nel corso del 2017 spostando la loro residenza fuori dei confini nazionali (variazione rispetto all’anno precedente: +4.117, +3,2%).