Con il caldo arriva il taglio del 40% delle accise sulle produzioni dei microbirrifici a spingere l’aumento degli acquisti delle birre artigianali Made in Italy. E’ quanto annuncia il 6 giugno la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la firma da parte del Ministro dell’Economia Giovanni Tria del Decreto previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
L’alimentazione è qualcosa che va oltre il semplice calcolo delle calorie giornaliere e influisce sul nostro umore e sulla nostra quotidianità. “La gioia, la felicità, la tristezza nascono da ciò che mangiamo e non soltanto dai condizionamenti psicologici, sociali e affettivi che ci riguardano”. Ad affermarlo è, infatti, il dottor Pier Luigi Rossi nel suo ultimo libro edito da Aboca Edizioni dal titolo “L’intestino, Il sesto senso del nostro corpo. Alimentazione consapevole e biochimica della gioia”.
Vinum organizza lunedì 29 ottobre, una degustazione dei più prestigiosi vini che rendono omaggio ad una regione dalle molteplici offerte. Immancabile il prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e il vino rosso Valpolicella renderanno indimenticabile il pomeriggio zurighese.
lI cambio sede, da Zurigo ad Oerlikon, Halle 622, non ha cambiato il successo che in questi anni Gourmesse, ha verso il pubblico ma anche gli espositori, che curando stand e proposte, sorprendono ogni palato. Nella foto a lato l'ingresso della fiera di C. Marcon.
Una fiera per tutti e con tutto, il cibo spazia dal pesce alla carne, alle verdure, alla frutta alle novità da portare in tavola come condimenti speciali ma tanti utensili che ci aiutano a sorprendere nel nostro piccolo i nostri ospiti ogni giorno.
Non solo danni per il maltempo in una estate pazza in cui è caduto ad agosto il 92% di precipitazioni in piu’ rispetto alla media, che ha creato anche le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia un autunno da record. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della fine dell’estate sulla base dei dati Isac – Cnr, nel sottolineare che in molte aree la raccolta si è avviata con straordinario anticipo e ottimi risultati.
Sono praticamente dimezzate (-44%) rispetto allo scorso anno i prezzi del tartufo bianco che hanno toccato i 250 euro all’etto al borsino del tartufo di Alba, punto di riferimento a livello nazionale. E’ quanto afferma la Coldiretti nel rendere note le prime quotazioni, per pezzature medie attorno ai 20 grammi, di inizio stagione che fanno segnare valori piu’ convenienti rispetto ai 450 euro all’etto dello scorso anno facendo volare i consumi.
Dalla mozzarella lituana al concentrato di pomodoro cinese, ma c’è anche l’olio tunisino e il grano ucraino nelle quasi due pizze su tre servite in Italia che sono ottenute da un mix di ingredienti provenienti da migliaia di chilometri di distanza senza alcuna indicazione per i consumatori.