Nel 2016 si registra una decisa svolta salutistica degli italiani a tavola. A sottolinearlo e' la Coldiretti che annota un buon incremento degli acquisti familiari per la tavola del pesce fresco, con un balzo record del 5%, in netta controtendenza con i consumi alimentari complessivi che risultano, invece, in calo dell'uno per cento. L'analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Istat e Ismea, sottolinea poi l'aumento della domanda interna, soddisfatto soprattutto dalle importazioni (+3%) con circa 2 pesci consumati su 3 finiti nel piatto che sono stranieri.
Il miglior cibo di strada italiano targato "Streetfood" riparte per il 2017 con un doppio appuntamento in programma dal 24 al 26 marzo: uno in Toscana, a Castelfiorentino (Fi) e l'altro a Novara, in Piemonte, due eventi ormai assodati nel tempo, ma che faranno solo da prologo a un fitto calendario che da marzo a novembre portera' il miglior cibo di strada, l'unico certificato in Italia dall'Associazione Streetfood, in giro per le migliori piazze delle citta' e dei borghi di ogni regione.
Al via l'edizione 2017 di LSDM - Le strade della mozzarella, congresso internazionale di cucina d'autore dedicato al mondo della bufala e ai grandi prodotti del Made in Italy, con un doppio appuntamento nel cuore di Milano che vedra' protagonisti la Pizza Napoletana e una selezione di grandi ricette della tradizione campana,
E’ stato presentato per la prima volta, in anteprima nazionale, nella prestigiosa sede del Ristorante Al Peck di Milano, il progetto interamente dedicato al “più rosso dei vini bianchi del Friuli”: la Rete d’Impresa PINOT NERO FVG, costituita a Cormons da cinque cantine friulane: Castello di Spessa, Conte d’Attimis Maniago, Masut da Rive, Russolo, Zorzettig. L’obiettivo principale è quello di attuare un vero e proprio piano di promozione dedicato a questo raffinato vitigno. Foto Armando Forzani. A sinistra i cinque produttori e l'esperto, sotto cinque etichette prestigiose.
Dal Chianti al Mugello, dalla costa all'entroterra, dai nomi gia' affermati alle piccole realta' in espansione: la prima edizione dei Tuscany Food Awards - i premi Oscar delle eccellenze gastronomiche regionali - ha riconosciuto, tra premi e menzioni speciali, ben 35 realta' regionali.
Il Signor Cesare, che di compleanni ne ha vissuti ben 84 con signorilità e passione, rappresenta la seconda generazione ed ha scelto di festeggiare questo importante traguardo della sua Bottega Storica, attorniato da amici, affezionati clienti, tanti ospiti e ……
Settemila delegati da 143 paesi e oltre 900 espositori. E' Terra Madre Salone del Gusto, l' evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, organizzato da Slow Food dal 22 al 26 settembre a Torino. Per la sua ventesima edizione il Salone ha deciso di abbandonare il polo fieristico del Lingotto per snodarsi al Parco del Valentino e nelle piazze e nelle vie centrali del capoluogo piemontese, in una formula per la prima volta completamente gratuita.