La decima edizione di Cheese, manifestazione biennale organizzata da Slow Food e dedicata alle forme del latte e al mondo dei formaggi, si è conclusa con un bilancio molto positivo: oltre 270 mila visitatori, di cui il 30% internazionali.
“In occasione dell’Oktoberfest, l’Esposizione Universale vuole rendere omaggio ad un prodotto genuino con una storia millenaria come la birra, apprezzata a livello internazionale. Dopo le feste del latte, del gelato, della frutta e del pane, ecco un altro momento conviviale per tutti i nostri visitatori”.
Vita frenetica, budget ridotto e poco tempo a disposizione per sedersi a tavola. Mangiare tra un impegno e l’altro scovando lo street food di qualità sta diventando una vera e propria tendenza i cui protagonisti sono i “metro eater”. Da New York a Londra, fino alle città e alle località turistiche del Belpaese, il momento di consumo del cibo è cambiato:
La dolcezza sconfigge la crisi. Negli ultimi cinque anni il numero delle pasticcerie e delle gelaterie sul territorio regionale e' cresciuto del 6,5% - spiega un'analisi di Coldiretti Lombardia su dati della Camera di Commercio di Milano diffusa in occasione della giornata dedicata ai dolci tipici al Padiglione Coldiretti a Expo.
La vendemmia 2015, straordinaria per la qualità e quantità delle uve, diventa protagonista della tv francese in uno special di circa 8 minuti all'interno del telegiornale grazie a 3 giorni di intense riprese realizzate dalla troupe di TF1 Francia, al seguito della giornalista Lucie Robert che ha documentato scrupolosamente tutte le fasi della raccolta e del conferimento nelle cantine, con il racconto diretto dei viticoltori e degli abitanti delle Cinque Terre.
È dalla collaborazione di due giganti dell’eccellenza enologica e gastronomica ‒ Ais Veneto e la Confraternita del Bacalà ‒ che nasce l’idea di due eventi dedicati al Bacalà, il più celebre piatto della tradizione vicentina e ai vini più adatti per accompagnarlo. Si comincia il 15 settembre con il Gran Galà del Bacalà, serata d’apertura della tradizionale festa del Bacalà organizzata dalla Pro Loco Sandrigo, per arrivare a una novità di quest’anno: Bacco e Bacalà, evento in agenda per domenica 20 settembre.
Paese che vai, pizza che trovi. È quanto emerge dall’esperienza pluriventennale dell’azienda friulana Roncadin che, nello stabilimento di Meduno, in Provincia di Pordenone, produce oltre 65 milioni di pizze surgelate in un anno, il 68% delle quali destinate al mercato straniero. “Pur amando tutti, indistintamente, la pizza italiana, tra gli stranieri non manca mai un tocco di personalizzazione legata ai gusti locali” afferma l’amministratore delegato Dario Roncadin.