L’Università di Siena ha firmato a Bangkok un accordo di collaborazione culturale e scientifica con il Gem and Jewelry Institute of Thailand, incentrato sul design e l'arte del gioiello, in occasione della Fiera delle gemme e dei gioielli.
Il Global Change Award viene assegnato ogni anno ai prodotti che hanno maggiori potenzialità commerciali e che si distinguono per il loro tratto profondamente innovativo: a conquistare lo scettro, quest’anno, è stata l’azienda Vegea nata a Milano dall’idea dell’architetto Giampiero Tessitore e che produce una pelle vegetale tratta dagli scarti della lavorazione del vino.
Francesca e Veronica Feleppa, le 26enni sorelle gemelle stiliste fondatrici dell’omonimo brand, hanno fatto il loro debutto sulle passerelle della settimana della moda milanese con una sfilata inattesa, sorprendente, coinvolgente, che ha visto come protagoniste bellissime ballerine professioniste.
"Erano già alcuni anni che amici dell’occhialeria , chiedevano di organizzare un evento che parlasse di occhiali ma che avesse una specifica progettualità. Nel 2013 arriva l’occasione di realizzarlo ed era necessario un nome adatto, che avesse pertinenza con il nostro lavoro ma che non riportasse troppo esplicitamente la parola ‘occhiale’.
Il 2019 si sta rivelando un anno d’oro per la moda italiana. A confermare il trend positivo i dati diffusi da Camera Moda, che registra come il “Made in Italy” nel primo semestre del 2019 ha cresciuto il proprio export nel mondo, segnando un ragguardevole aumento degli ordini del 7,3% rispetto al primo semestre del 2018.
Dimostrare che un’altra moda è possibile, il fashion agricolo può esistere, creando una filiera del tessile Made in Italy 100% ecosostenibile, con tessuti naturali e tinture green realizzate con prodotti e scarti agricoli. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Paesaggi da indossare - Le Donne in Campo coltivano la moda”, organizzata il 24 settembre a Roma dall’associazione femminile di Cia-Agricoltori Italiani, che ha appena lanciato anche il marchio registrato Agritessuti.
White Milano inizia con più marchi e una nuova location nel Tortona district. In sinergia con le altre rassegne milanesi, il salone ha preso il via giovedì 19 settembre, per poi chiudere domenica 22. In questa edizione per il womenswear primavera-estate 2020 la fiera amplia la superficie espositiva (+4,5%) e il numero di brand (+4% rispetto all'ultima edizione).