Cresce l’attesa per il ritorno delle grandi storie amate dal pubblico. Tornano le avventure del commissario Montalbano con Il metodo Catalanotti, l’amatissimo commissario nato dalla penna di Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti, che negli anni ha saputo imporsi nell’immaginario collettivo nazionale e internazionale. Nelle nuove puntate di Che Dio ci aiuti 6, il Convento degli Angeli trasloca ad Assisi, la città in cui Suor Angela – Elena Sofia Ricci - è cresciuta e ha trovato la vocazione.
FIORELLA MANNOIAfa il suo ritorno in tv con un nuovo programma che celebra la musica e il suo valore nella vita di tutti noi: venerdì 15 gennaio, e il22 gennaio,sarà protagonista della prima serata del venerdì su Rai 1 con “LA MUSICA CHE GIRA INTORNO”(in onda dalle 21.25). In ogni serata condotta da Fiorella saranno presenti importanti personaggi del mondo musicale, del cinema, del teatro e della tv. Gli ospiti eccezionali della prima puntata sono:
I Kids Trendsetter Awards tenutisi il 12 ottobre a Cannes hanno premiato il fondatore e CEO del gruppo Rainbow, Iginio Straffi, ideatore e creatore di classici mondiali quali Winx Club e la recente serie rivelazione 44 Gatti. Il premio corona una carriera di successi per il papà delle fatine più famose della TV, che hanno reso il Made in Italy dell’animazione famoso in tutto il mondo.
A otto anni dall’inizio dalla guerra in Siria milioni di bambini vedono negato il loro diritto all’istruzione e quindi a un futuro dignitoso, sono costretti a lavorare o, nel caso delle bambine, a sposarsi precocemente.
Per promuovere "Cartoons on the Bay", evento Rai che si terrá per la prima volta in Abruzzo, VideoAge, la principale rivista Usa del settore Tv internazionale, ha ideato un simpatico abbinamento tra Pulcinella, simbolo del festival dell'animazione televisiva, e l'orso marsicano, simbolo dell'Abruzzo. VideoAge era presente con un inserto speciale alla nascita di Cartoons on the Bay nel 1995, sotto la direzione di Giampaolo Sodano,
La mostra "Art from the world” inaugura le attività del Mudic, Museo Diffuso Contemporaneo, nei Sassi di Matera. Il Mudic nasce come luogo dedicato a far avvicinare le persone all'arte, attraverso l'organizzazione e la promozione di progetti culturali come mostre di dipinti, sculture, fotografie o istallazioni, presentazioni di spettacoli, opere teatrali, concerti musicali, libri, film e produzioni audiovisive, conferenze e lezioni sull'arte e sugli artisti, dal passato fino ai giorni nostri, borse di studio e residenze d'arte in cui frequentare corsi di disegno e pittura per sviluppare il pensiero creativo e le facoltà della parte destra del cervello.
Renzo Arbore e la sua Orchestra Italiana, una storia lunga una vita. Sono esattamente 28 gli anni di carriera dello showman dedicati alla valorizzazione e al rilancio della Canzone Napoletana Classica in Italia e all’estero. Era il lontano 1991 l’anno in cui nasceva “L’Orchestra Italiana”, 15 “…all stars” come ama definirli lo showman, eccelsi solisti del proprio strumento (chitarre, mandolini, fisarmonica, pianoforte, tamburi, tamburelli e voci) e un grande repertorio da portare in giro per il mondo.