Gravedona (Lago di Como), 6 luglio 2019. Il pilota milanese Luca Colombo ha conquistato oggi il nuovo primato mondiale di velocità sull’acqua dolce con 104 Km/h.Il record da battere, precedentemente detenuto dell’australiano Robbie Maddison, era di 93,3 Km/h.
Partito alle 10.00 da Gravedona, dopo una breve rincorsa sulla spiaggia per prendere la velocità necessaria a planare sull’acqua, Luca è giunto al Lido di Dongo dopo 2’ 43” minuti di “navigazione”.
Continuare a giocare quel calcio propositivo e offensivo mostrato sinora e partire con il piede giusto nel cammino che porta a Euro 2020. È questo l’obiettivo di Roberto Mancini che, dopo la lunga pausa invernale e il breve stage dello scorso febbraio, ha riabbracciato a Coverciano la sua Nazionale in vista dei primi due impegni nelle qualificazioni con Finlandia e Liechtenstein, in programma rispettivamente sabato 23 marzo allo stadio ‘Friuli’ di Udine e martedì 26 marzo allo stadio ‘Tardini’ di Parma.
“Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia” recita una celebre canzone di Francesco De Gregori. E un allenatore? Secondo la rivista France Football quello che conta sono i successi conquistati, la traccia e l’eredità lasciate nel gioco, la personalità nonché la durata e l’impatto della carriera. Sono questi i criteri principali adottati dalla rivista francese per stilare la top50 dei migliori tecnici di sempre, al cui vertice svetta l’olandese Rinus Michels, che a partire dagli anni ‘60 ha rivoluzionato il gioco con l’invenzione del “calcio totale” ottenendo numerosi successi alla guida dell’Ajax e del Barcellona e portando la nazionale orange alla conquista del suo unico titolo agli Europei del 1988.
Nel quinto turno e ultimo turno del Torneo 6 Nazioni, che comprende le nazionali più forti d’Europa, sabato 16 marzo la Francia batte l’Italia 25-14 allo stadio Olimpico di Roma: per gli azzurri, quarto cucchiaio di legno consecutivo, il riconoscimento simbolico che va a chi chiude il torneo senza nessuna vittoria. Parte subito bene l’Italrugby nella prima frazione, andando in vantaggio con due calci piazzati realizzati da Tommaso Allan al 6’ e all’11.
La Juventus supera il Milan in casa 2-1 nella trentunesima giornata del campionato di Serie A e si avvicina al titolo, l'ottavo di fila in una serie da record mai successa prima in Italia. Il pareggio interno del Napoli contro il Genoa per 1-1 avvicina la festa scudetto della squadra torinese, cui basterà un punto sabato 13 aprile in casa della Spal per conquistare lo scudetto.
La sesta medaglia mondiale della carriera ha il colore più bello, l'oro. L’azzurra del biathlon, l’altoatesina Dorothea Wierer compie un autentico capolavoro nella gara che chiude la rassegna iridata di Oestersund di biathlon: arrivava da un'indisposizione che l'aveva costretta a rinunciare alla staffetta femminile, si presenta alla grande al via, trovando tre volte lo zero nei primi tre poligoni e arrivando al traguardo con le braccia alzate, conscia che chi è dietro non può più raggiungerla.
Gianluca Vialli e Roberto Mancini hanno scritto una delle pagine più belle e appassionanti nella storia del calcio italiano, quella legata agli anni vissuti insieme nella Sampdoria di Mantovani e Boskov che vinse lo scudetto nel 1991 e sfiorò a Wembley la vittoria della Coppa dei Campioni, persa in finale contro il Barcellona l’anno successivo.