E’ iniziato a Coverciano il primo stage della Nazionale sotto la guida di Luigi Di Biagio, che siederà sulla panchina degli azzurri in occasione delle due amichevoli con Argentina e Inghilterra in programma rispettivamente il 23 marzo a Manchester e il 27 a Londra.
I cinque cerchi ormai ce l'ha tatuati sul cuore. Sono il tratto distintivo e indelebile della sua storia bella e vincente. La regina dello short track tricolore, Arianna Fontana, ha conquistato l’oro nei 500 metri al Gangneung Ice Arena regalando all’Italia la seconda medaglia a PyeongChang2018 e salendo per la quarta edizione consecutiva sul podio dei Giochi Olimpici.
Sarà ricordato come il Commissario tecnico delle “notti magiche”, quello che ha guidato la Nazionale italiana ai Mondiali di Italia 90, l’Italia che non ha mai perso sul campo, sconfitta solo in semifinale ai rigori dall’Argentina di Maradona. Il mondo del calcio e della Figc in particolare è in lutto per la morte di Azeglio Vicini, deceduto a Brescia dove viveva da cinquant’anni. Era nato a San Vittore di Cesena (avrebbe compiuto 85 anni a marzo prossimo), in Romagna, terra di grandi tradizioni calcistiche, che ha dato i natali anche ad altri due ct, Edmondo Fabbri e Arrigo Sacchi.
La prima vittoria sul campo è stata lo scorso dicembre alla Maker Faire di Roma quando la App “Tennis Commander” (http://sbrinz.di.unipi.it/wp/it/) ha vinto il contest “Play it easy” indetto dal Coni.
L’Italia sblocca il medagliere olimpico di PyeongChang 2018 grazie a un fantastico Dominik Windisch che mette sulla pista gelata di Alpensia tutta la sua classe e arriva a conquistare una preziosissima medaglia nel biathlon, che apre interessanti scenari anche per le gare dei prossimi giorni.
Quarant’anni e non sentirli. Ma dover comunque fare i conti con il tempo che passa, con un mondo del professionismo che non ti concede nulla e in cui non puoi mollare neanche un millimetro. Ieri è stata la storia di Francesco Totti, il cui addio al calcio è stato vissuto da lui e da mezza Roma in modo traumatico, domani potrebbe essere quella di Gianluigi Buffon: alle prese, forse, con i suoi ultimi sei mesi di carriera. Lo conferma in conferenza stampa il tecnico della Juventus Massimiliano Allegri, che annuncia il ritorno in campo di Buffon, assente nelle ultime settimane:
Dal 2 al 5 agosto prossimi Maniago, in provincia di Pordenone, ospiterà i Mondiali di paraciclismo su strada. La manifestazione è stata presentata il 15 gennaio ufficialmente a Roma, a Palazzo Chigi, dal ministro dello Sport Luca Lotti e dal presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli, insieme con il presidente di Federciclismo Renato De Rocco, il segretario nazionale del Coni Roberto Fabbricini, il ct della nazionale di paraciclismo Mario Valentini e il presidente dell’Asd Giubileo Disabili Mauro Valentini.