Giovedi, 21 Febbraio 2019
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 0400 copia












QUANTI STIPENDI PER ACQUISTARE UN’AUTO USATA IN EUROPA?
Scritto da Francesca Motta   
Mercoledì 20 Febbraio 2019 00:00

Che sia frutto di un colpo di testa avventato o di una decisione ben ragionata, per l’acquisto di un’auto tutti devono fare inevitabilmente i conti con il rapporto tra il costo del modello desiderato e la realtà del proprio stipendio. Ma chi ci rimette in Europa e chi trae più vantaggi? Le differenze sono tante, come rivela AutoScout24 (www.autoscout24.it), il portale di annunci auto e moto, leader in Europa, che ha analizzato le 10 auto usate più richieste nell’ultimo anno sulla piattaforma, comparando i prezzi medi delle stesse vetture in alcuni Paesi agli stipendi medi lì previsti.

Leggi tutto...
 
LA LETTURA, MOTORE PER LA CRESCITA
Scritto da Redazione   
Mercoledì 20 Febbraio 2019 00:00

 La lettura riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei bambini in ogni epoca dell'infanzia. Il neonato è attratto dal ritmo della voce del genitore e la musicalità di una storia letta ad alta voce è capace di incantare anche i più piccoli, fin dalla nascita. Accoccolarsi insieme e leggere rafforza molto il legame tra genitori e figli. Inoltre, un bambino abituato quotidianamente all'ascolto di letture, svilupperà più facilmente il linguaggio, sarà più curioso, avrà voglia di imparare a leggere e avrà migliori tempi di attenzione perché abituato ad ascoltare.

Leggi tutto...
 
LINGUA, CULTURA E TURISMO: UN TUFFO AL SUD PER IMPARARE L’ITALIANO
Scritto da Alessadro Belli   
Martedì 19 Febbraio 2019 00:00

Una scuola di Lingua e Cultura Italiana che va al di là dei banchi e passa per la cucina, la musica, i monti e il mare. Una scuola che, oltre alla grammatica e alle regole, insegna a conoscere il Sud, le sue bellezze, la sua storia, l'arte e le tradizioni. Esiste ed è aperta a tutti. A tutti coloro che amano l’italiano: studenti che vogliono perfezionare abilità linguistiche già acquisite, stranieri, persone mosse da esigenze di studio, di lavoro o che scelgono di imparare la lingua di Dante per passione o ragioni affettive, e, soprattutto, figli e nipoti di chi ha lasciato l’Italia molti anni fa.

Leggi tutto...
 
LIBRI, NAPOLEONE E L’ARCHIVIO DEL MONDO
Scritto da Francesca Rossi   
Martedì 19 Febbraio 2019 00:00

All’inizio dell’Ottocento, Napoleone conquistava l’Europa. E mentre l’impero si estendeva fino alla Vistola e al Danubio, prese forma il progetto di trasferire a Parigi gli archivi più importanti dei paesi annessi e degli Stati satelliti: un Archivio del Mondo, che sotto l’astro di Bonaparte avrebbe riunito le testimonianze scritte della civiltà. Parigi sarebbe diventata la capitale della Storia. Una gigantesca impresa di confisca degli archivi fu dunque avviata nel 1809 in tutta Europa.

Leggi tutto...
 
OPEN SCIENCE: TRASPARENZA SI’ MA SENZA LEDERE L’INDIPENDENZA DI GIUDIZIO
Scritto da Rossella Rizzi   
Martedì 19 Febbraio 2019 00:00

La credibilità della scienza dipende indubbiamente dall’efficacia dei processi di valutazione dei lavori scientifici che sono propri delle riviste scientifiche. Le pubblicazioni determinano il prestigio accademico di cui gode uno scienziato o la credibilità di cui gode una teoria scientifica, in un contesto che si è fatto via via sempre più competitivo.

Leggi tutto...
 
MOTO, DICEMBRE BOOM: +52,9% LE VENDITE
Scritto da Rossella Rizzi   
Martedì 19 Febbraio 2019 00:00

Il settore delle due ruote chiude il 2018 in modo più che soddisfacente con un totale immatricolato (veicoli >50cc) che ha raggiunto 219.465 vendite pari al +7,4% rispetto al 2017.  Continua la spinta delle moto con 92.991 pezzi e un +12,7%, mentre gli scooter, che rappresentano il 58% del mercato, totalizzano 126.474 unità pari al +3,7%.

Leggi tutto...
 
Sviluppo dei beni culturali
Scritto da Chiara Marcon   
Martedì 19 Febbraio 2019 00:00

 Si è tenuta nella Sala Emeroteca del Collegio Romano, la prima riunione della Copernicus Cultural Heritage Task Force, istituita per assicurare lo sviluppo e l’uso nel settore dei Beni Culturali di applicazioni satellitari finalizzate alla tutela e alla conservazione del patrimonio culturale.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 5

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch