APPROVATE LE PROPOSTE DI MODIFICA DELLA LEGGE SULLA CITTADINANZA
- Redazione
Continuano a Roma i lavori del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. Il 18 giugno, nella sua prima giornata di lavori assembleari il CGIE ha approvato a maggioranza un ordine del giorno con il quale propone al Parlamento di introdurre modifiche alla riforma sulla cittadinanza. L’approvazione del documento è arrivata dopo un intenso dibattito e una giornata di lavori che si è aperta con la relazione di Governo presentata dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli e della segretaria generale del CGIE Maria Chiara Prodi. “Sicuramente la giornata ha messo un punto rispetto all’apertura che abbiamo ricevuto sia dal Governo che dal Presidente della Repubblica.
ALLUVIONI, PER GLI INGEGNERI NATURALISTI OCCORRE “INCREMENTARE AREE VERDI”
- Redazione
Dopo settimane di caldo torrido e temperature tra le più alte mai registrate, violenti nubifragi, downburst hanno di nuovo colpito tutta l’Europa, tra improvvisi forti venti, grandine, alluvioni. “A Milano ancora ricordiamo il 5 luglio del 2023 quando in città, in poche ore, crollarono al suolo 5000 alberi sferzati da venti oltre i 100 km/ora e poi allagamenti e esondazioni, che ancora continuano a ripetersi come a Como e in Brianza dove sono caduti oltre 70 mm di pioggia/ora, allagando box e cantine, isolando centri abitati e costringendo ad evacuare intere famiglie” spiega Flora Vallone, architetto paesaggista e Vice Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica.
VACANZE, ECCO LE DIECI DESTINAZIONI PREFERITE DAGLI ITALIANI
- Redazione
Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; infatti, il motore di ricerca di hotel e voli www.jetcost.it ha rilevato che le prenotazioni di alloggi sono aumentate del 8% per il mese di luglio 2025 rispetto allo scorso anno, che era già un record. In termini di preferenze, sembra che gli italiani continuino a desiderare sole e spiaggia, con queste destinazioni che spiccano nelle loro ricerche (72%) rispetto alle destinazioni interne (28%).
"INNOVAZIONE NEI SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA" al Politecnico di Torino
- Redazione
Il Politecnico di Torino ha ospitato oggi l’evento di presentazione della prima edizione del Master di II Livello in “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, promosso da Terna con i Politecnici di Torino, Bari e Milano nell’ambito del PoliTech Lab, la nuova ‘Rete Politecnica di Alta Competenza’. La collaborazione strategica tra il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia e i Politecnici è stata avviata nel mese di aprile per promuovere la ricerca, l’innovazione, la formazione avanzata e l’impatto sociale a beneficio del sistema elettrico e del Paese.
VALLE D’AOSTA: RAFTING E ROVINE, VILLENEUVE È L’ANIMA VIVA DEL NORD
- Redazione
A 665 m di altezza, all’imbocco delle valli del Gran Paradiso, Villeneuve si porta dentro un fascino autentico: piccoli borghi, frutteti terrazzati e la Dora Baltea che scorre come un nastro lucente tra case di pietra. Qui, ogni elemento sembra raccontare una storia senza bisogno di parole. Il simbolo indiscusso è il Castello di ChâtelArgent, arroccato su una terrazza rocciosa sopra il paese. Le sue rovine – in particolare la torre cilindrica alta 16 m – si stagliano contro il cielo, offrendo viste indimenticabili sui tetti del borgo e sulle vallate sottostanti.
L’ESPERTA: I 5 STOP DA RISPETTARE PER ALLEGGERIRE L’ESTATE
- Redazione
"Non si tratta solo di imparare a fermarsi, ma di capire cosa ci impedisce di farlo. I 5 STOP sono piccoli segnali quotidiani, a volte trascurabili – conclude Bitelli - che rivelano un carico mentale più grande di quanto sembri”. 1. Non fare il programma per tutti. Il tempo libero non ha bisogno di un'agenda. Lascia spazio all'improvvisazione, anche se i primi 10 minuti sembrano caos. 2. Non dire "faccio io" anche quando non serve. A volte lo dici per anticipare la fatica di spiegare.
Che cosa c'è sotto il ghiaccio?
- Redazione
L’antica piattaforma di ghiaccio nel Mare di Ross, la più estesa del pianeta, è minacciata dal riscaldamento globale. Non da oggi, ma a partire da circa 18.000 anni fa, al termine dell’ultima era glaciale. A rivelarlo uno studio internazionale guidato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dall’Università Ca’ Foscari Venezia, e svolto in collaborazione con istituzioni scientifiche di Italia, Regno Unito e Germania, quali l’Alfred Wegener Institute (Awi), l’Università di Plymouth, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e l’Università di Trieste.