Il 18 e il 19 ottobre si terrà a Madrid il quinto convegno internazionale di glottodidattica teatrale, organizzato dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri. Il titolo di quest’edizione sarà “L’apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini”. Con il patrocinio e il contributo dell’Ambasciata d’Italia Madrid, l’iniziativa verterà sul teatro in musica nella glottodidattica e conterà con la collaborazione della Escuela superior de canto de Madrid, del Teatro Carlo Felice di Genova, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, di Fabbrica – Teatro dell’Opera di Roma, della Fondazione Festival Pucciniano e dell’Università Complutense di Madrid.

Nell’anno in cui ricorre il centenario della morte di Giacomo Puccini, si è voluto dedicare un approfondimento alla ricerca della glottodidattica in ambito teatrale-musicale, ovvero l’insegnamento e l’apprendimento della lingua italiana attraverso il teatro in musica, con un’attenzione particolare alla pratica del canto lirico in Italia, presente dal 2023 nella lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità, che prevede appunto una combinazione di parola, musica e scena. Tra le tematiche proposte, l’incontro – inserito nell’ambito della XXIV edizione della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) che ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”– si prefigge inoltre di esplorare il ruolo del testo drammaturgico e del libretto d’opera quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano all’interno della glottodidattica teatrale. L’inaugurazione del convegno si terrà all’Ambasciata d’Italia a Madrid e prevede la Lectio Magistralis del professor Paolo Balboni seguita da un concerto omaggio a Giacomo Puccini. Il convegno si svolgerà alla Escuela Superior de Canto de Madrid.