- Details
- Redazione
Si aprirà il 23 settembre al Museo Civico Archeologico di Bologna “I Pittori di Pompei”, una delle mostre più attese della stagione espositiva autunnale in Italia che resterà visibile fino al 19 marzo 2023.
Curata da Mario Grimaldi e prodotta da MondoMostre, l’esposizione è resa possibile da un accordo di collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli che prevede il prestito eccezionale di oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui è conservata la più grande pinacoteca dell’antichità al mondo.
- Details
- Redazione
La prima tappa di Nomadic Landscape ha toccato il Biellese e nello specifico un boschetto che si trova in una zona periferica del Comune di Candelo in zona Murazza per poi spostarsi a Sordevolo nel parco di Villa Cernigliaro il cui allestimento sarà accessibile fino al 15 luglio, data in cui Mauro Cossu, artista e ricercatore sonoro multimediale, terrà la performance ''Filo armonico''. Le aree investite dal progetto ospitano un bungalow, un modulo abitativo in legno, trasportabile con carrello, che si monta e smonta senza uso di viti e che non ha alcun impatto ambientale. Il suo padiglione, e relativo avatar online, si trasformano così in luogo di esposizione di artecontemporanea. ( foto e servizio Paola Zorzi )
- Details
- Redazione
Dal 22 giugno al 16 settembre 2022, Palazzo Reale di Milano ospita la mostra antologica “Grazia Varisco - Percorsi contemporanei 1957-2022”, dedicata alla straordinaria artista milanese, protagonista della scena contemporanea italiana.
L’esposizione è promossa e prodotta dal Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale e Archivio Varisco. Saranno presenti in mostra più di centocinquanta opere che ripercorrono le ricerche e sperimentazioni praticate in una vita dedicata all’arte, e che rendono questa esposizione la più importante mai realizzata sinora sul suo lavoro.
- Details
- Redazione
Quello di vuoto, di vacuità, è un concetto centrale per la dottrina buddhista: il vuoto non è solo l’istante che precede la nascita di tutte le cose, ma è anche il vuoto finale, la liberazione di tutti gli esseri senzienti a un livello cosmico. All’opposto di quanto accade nelle tradizioni culturali e filosofiche europee, dove il termine “vuoto” porta con sé una connotazione negativa che la avvicina a idee nichiliste e alla mancanza o privazione, per il buddhismo la vacuità ha una connotazione positiva legata in ultima istanza al raggiungimento della consapevolezza, ovvero alla comprensione che la vita, con i suoi continui mutamenti, è impermanenza e interdipendenza, poiché tutto esiste solo in relazione all’altro. Capire questo e quindi liberarsi dalla s
- Details
- Redazione
Arriva per la prima volta in mostra a Roma a palazzo rhinoceros il dipinto Le peintre et son modèle en plein air di Pablo Picasso dalla Collezione Intesa Sanpaolo. Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla Giovane donna del 1909, proveniente dall’Ermitage, la Fondazione Alda Fendi – Esperimenti rilancia e propone un dipinto del 1963 mai esposto nella Capitale e normalmente non visibile al pubblico. Prosegue così l’omaggio al genio malagueño che anticipa il 2023, “anno picassiano” nel cinquantenario della scomparsa del pittore.
- Details
- Redazione
Inaugurata , l'11 giugno, al GAMeC CentroArteModerna di Pisa (sul Lungarno Mediceo al numero 26 con ingresso libero) la mostra "Pisa: Bellezza, Cultura, Storia e Tradizioni" che, ordinata e curata da Massimiliano Sbrana, per celebrare nella migliore delle maniere il "Giugno Pisano", metterà in esposizione opere di noti artisti di livello internazionale e nazionale della seconda metà del '900 ispirate dalla Bellezza, Storia, Cultura e Tradizione di Pisa.
- Details
- Redazione
Luoghi carichi di storia, monumenti splendidi, bazar brulicanti di persone e di merci, oasi ridenti, interminabili carovane lungo la Via della Seta. Fin dai tempi antichi l’Afghanistan è stato un importantissimo punto di contatto tra il mondo occidentale, l’Iran e l’India per poi trasformarsi, nell’attuale immaginario collettivo, in uno stato desolante, travolto dalla crisi e dalla guerra. Per abbattere simili pregiudizi e restituire la propria identità ad una nazione affascinante e troppo spesso dimenticata, la Biblioteca del Centro Missionario PIME di Milano in collaborazione con ICOO - Istituto di cultura per l’Oriente e l’Occidente, propone il convegno dal titolo “Afghanistan, crocevia di Culture”, sabato prossimo, 18 giugno, dalle 10.00 alle 17.00.
- Details
- Redazione
Con l’esposizione di un’ampia selezione di opere originali e documenti d'archivio, dall’11 giugno scorso e sino al 9 ottobre, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ricorda il 50° anniversario della fondazione di Galleria Schema (1972 - 1994), spazio di ricerca delle neoavanguardie nazionali e internazionali a Firenze, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita del fondatore, l'artista Alberto Moretti (Carmignano, Prato, 1922 - 2012).
- Details
- Chiara Marcon
Il diario di Anna Frank ha scosso il mondo dopo l’Olocausto. La cronaca della vita quotidiana segnata da paura e fame di otto persone ebree, chiuse per 735 giorni in un nascondiglio di Amsterdam per sfuggire ai nazisti, è oggi universalmente conosciuta. Meno noto è invece il legame che la famiglia Frank e la diffusione del diario hanno con la Svizzera.