- Details
- Redazione
11.658 connazionali iscritti all’Aire nel 2021 hanno visitato gratuitamente un museo o un parco archeologico pubblico in Italia. A confermare la cifra è il Ministro del turismo Massimo Garavaglia nella risposta alla interrogazione con cui Fucsia Nissoli (Fi) chiedeva aggiornamenti sull’applicazione della Legge di bilancio 2020 che istituì un fondo specifico con una dotazione di 1,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, per dare la possibilità agli italiani residenti all'estero di accedere gratuitamente alla rete dei musei, delle aree e dei parchi archeologici di pertinenza pubblica.
- Details
- Redazione
Era stata annunciata, poi rimandata a causa della pandemia, infine riprogrammata ed è stata finalmente aperta al pubblico nella prestigiosa sede della National Gallery di Londra la mostra “Credit Suisse Exhibition: Raphael”. Originariamente prevista nell’ottobre 2020, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della morte di Raffaello, la mostra è stata inaugurata il 9 aprile e sarà allestita sino al 31 luglio 2022 nelle North Galleries del museo britannico.
- Details
- Redazione
“Addio a Letizia Battaglia. Una grande fotografa, una grande donna italiana che con la sua arte e le sue fotografie ha portato avanti importanti lotte di denuncia e di impegno civile”. Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, alla notizia della scomparsa della straordinaria fotografaitaliana, con una vita di impegno civile e politico, che la vide diventare testimone, attraverso i suoi scatti, della lotta alla mafia.
- Details
- Chiara Marcon
Dall'8 aprile al 17 luglio 2022, il Kunsthaus Zürich esporrà circa 300 opere in una mostra su come le discipline apparentemente opposte dell'arte e della medicina riflettono sul fisico e sulla psiche umana. I momenti chiave della storia della medicina sono tracciati dal XIX secolo ai giorni nostri. "Salute" è un favorito perenne. Nell'arte, affrontare la condizione fisica è antico quanto l'arte stessa: il corpo sensibile è sia uno strumento di lavoro che un oggetto di osservazione. Basato sulle collezioni della Kunsthaus, l'interazione produttiva di malattia e dolore, medicina, cura e guarigione è tracciata in sei capitoli utilizzando 300 reperti, di cui oltre 250 provenienti da oltre 40 istituti di credito nazionali e internazionali. I primi esemplari risalgono al XV secolo, i più recenti del 2022 sono stati prodotti appositamente per la mostra.
- Details
- Redazione
La galleria Art…on paper di Paradiso (Via Cattori 5a - Via San Salvatore 2, Paradiso) presenta, da giovedì 7 aprile 2022 (vernissage dalle 18.00 alle 21.00) a domenica 15 maggio 2022 la mostra
“Orizzonti ritrovati”.
- Details
- Redazione
Era il febbraio 2021, il primo anno dopo un terribile 2020 segnato dall’inizio del Covid quando Alberto Nigro, creativo digitale e programmatore informatico, creava Cercarte.it, la community on line più grande d’Italia dedicata agli artisti. Tanti i progetti che hanno preso vita su questa piattaforma digitale innovativa (tra cui un concorso dedicato al settecentesimo anniversario dalla morte di Dante) e tanti sono stati gli operatori della cultura e della comunicazione che hanno rivolto la propria attenzione al progetto digitale, tra cui la trasmissione a cura della TgR Rai “Mezzogiorno Italia”, in onda su Rai 3.
- Details
- Redazione
Dal venticinque marzo al primo maggio 2022, il Kunsthaus di Zürich presenta "Alexandra Bachzetsis. 2020: Obscene" - una mostra e una performance dal vivo allo stesso tempo. Lo spettatore viene coinvolto a riflettere sulla messa in scena del corpo, che si spinge fino a livelli estremi, fino al consumo di chi lo guarda. Un portare al Kunsthaus per primo degli artisti svizzeri e far riflettere il pubblico sulla video arte, anche nei suoi eccessi.
- Details
- Redazione
“L’arte e la cultura parlano un linguaggio universale, che unisce i popoli nel segno del dialogo e rifiuta ogni forma di violenza. Per questo il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in collaborazione con la Fondazione Imago Mundi, ha scelto di aprire la stagione espositiva 2022 con la mostra UKRAINE: SHORT STORIES. Contemporary artists from Ukraine, testimonianza di vicinanza alla popolazione e alla comunità artistica del Paese colpite dall’aggressione di Putin”.
- Details
- Redazione
Fino al 12 giugno al castello di Castries (Montpellier) occhi puntati sulla mostra di Giorgio Dante dal titolo “Les tenebres et la lumiere”. L’esposizione è ispirata alla Divina Commedia ed è stata realizzata in occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri. “Les tenebres et la lumiere” continua così il suo “viaggio” in Francia: dopo il successo riscosso lo scorso anno al Palazzo dei Papi di Avignone è, infatti, ora il castello di Castries, uno dei più importanti complessi monumentali della regione Languedoc-Roussillon, ad ospitare l’esposizione promossa dal Consolato Generale d'Italia a Marsiglia, dalla città di Castries e Montpellier Méditerranée Métropole.