- Details
- Redazione
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Interno che, di concerto con la Farnesina e per la prima volta quest’anno con il Ministero della Giustizia, ogni anno pubblica il numero dei cittadini italiani residenti all’estero, sulla base dei dati dell'elenco aggiornato, riferiti al 31 dicembre dell'anno precedente, come stabilito dall’articolo 7, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2003, n. 104, cioè dal regolamento di attuazione della Legge Tremaglia (549/2001) sul voto all’estero.
- Details
- Redazione
Quattro milioni e mezzo di euro (circa 4,8 milioni di dollari), il più grande versamento da un privato mai effettuato in favore di un museo fiorentino: a beneficiarne sono le Gallerie degli Uffizi. Questo immenso atto di sponsorizzazione è stato compiuto dalla mecenate statunitense Veronika Atkins.
- Details
- Chiara Marcon
Il deficit funzionale di ferro? Un fattore fondamentale per comprendere l’evoluzione dello scompenso cardiaco e, nel contempo, un punto di partenza basilare per la cura di questa patologia. A confermarlo è uno studio del Centro Cardiologico Monzino, pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology. Ma che cosa è emerso esattamente in questo studio svolto su 800 pazienti monitorati per cinque anni per valutare il rapporto tra deficit di ferro e mortalità?
- Details
- Redazione
Dal Monte Bianco, che con i suoi 4.808 metri è considerato il tetto d’Europa, al Cervino, riconoscibile per la sua iconica forma a triangolo a quelle più instagrammabili, le Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti Patrimonio Unesco. Le montagne sono il monumento naturale del nostro paese. Ne esaltano la bellezza e ne custodiscono la storia e le tradizioni. Un tesoro da scoprire con un turismo lento, che rispetta il territorio e lo svela in tutta la sua bellezza. Ne è convinta ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, che parteciperà ad Agri e Slow Travel Expo, la Fiera dei territori, in Fiera a Bergamo dal 30 marzo al 2 aprile, per valorizzare il turismo di montagna, anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026.
- Details
- Carlotta Vivendi
Gli ambientalisti protestano, e portano diversi esempi di come si potrebbero investire diversamente i fondi: per esempio manutenzione di acquedotti e reti idriche e mobilità sostenibile. Per la maggioranza di governo invece quello del Ponte sullo Stretto, approvato in consiglio dei ministri il 16 marzo, è un progetto green.
- Details
- Alessia Padovan
Ultimo avvertimento per la crisi climatica. Lo lancia l'Ipcc, l'Intergovernmental panel sul climate change delle Nazioni Unite, avvertendo per l'ennesima volta che l'aumento delle emissioni di gas serra sta spingendo il mondo sull'orlo di un danno irrevocabile, che solo un'azione rapida e drastica può evitare. Il think tank dei principali scienziati del clima del mondo ha presentato oggi la parte finale del suo gigantesco sesto rapporto di valutazione, un lavoro durato 8 anni e lungo migliaia di pagine, riducibili a un singolo messaggio: bisogna agire ora o sarà troppo tardi.
- Details
- Alessia Padovan
Secondo l'ultima indagine internazionale di Ipsos sul livello di felicità dei cittadini in 30 Paesi del mondo, l'Italia si posiziona a metà della classica, con il 66% dei rispondenti che si dichiara molto o piuttosto felice. Nella Giornata Internazionale della Felicità (20 marzo), indetta nel 2012 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per incoraggiare la ricerca della felicità come scopo e diritto fondamentale dell'uomo, i pastai di Unione Italiana Food hanno celebrato il sentimento più bello con un piatto di pasta, in grado di suscitare emozioni positive e regalare il buonumore.
- Details
- Francesca Motta
Con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sul rendimento energetico degli edifici, ufficialmente la Energy Performance of Building Directive ma ribattezzata direttiva “Case Green” in Italia. Con l’approvazione del 14 marzo, si apre ora un nuovo capitolo, che coinvolgerà anche Consiglio europeo e Commissione europea, che contribuiranno a varare la direttiva definitiva che dovrà entrare in vigore negli Stati membri.
- Details
- Redazione
Nel 2022 il valore delle esportazioni piemontesi si è attestato sui 59,0 miliardi di euro, registrando una crescita del 18,5% rispetto al 2021. Valutando le singole performance trimestrali, si rileva come l’incremento del valore delle vendite all’estero sia derivato da una dinamica fortemente positiva segnata in tutti i trimestri dell’anno.