- Details
- Redazione
La fase calda medievale era più fredda di quanto si pensasse e il riscaldamento attuale è senza precedenti negli ultimi 1200 anni. Lo dimostra un nuovo studio internazionale pubblicato su «Nature» e coordinato dall’Università degli Studi di Padova e dall'Istituto Federale Svizzero di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio (WSL). Nuove misure su un arco temporale di 1200 anni, basate sugli anelli degli alberi, mostrano che stiamo vivendo un riscaldamento senza precedenti. Questo il risultato principale emerso dalle ricerche di un team internazionale coordinato dal. Prof. Marco Carrer dell’Università di Padova e da Georg von Arx del WSL:
- Details
- Redazione
Il Consiglio europeo ha approvato la proposta della Commissione intesa a fornire un totale di 454,8 milioni di euro sotto forma di aiuti di emergenza alla Romania e all'Italia per riparare i danni causati dalle catastrofi naturali del 2022 e alla Turchia in relazione ai terremoti di febbraio 2023. L'assistenza proverrà dal bilancio dell'UE per il 2023. In pratica, l'UE trasferirà fondi dalla riserva di solidarietà e per gli aiuti d'urgenza del suo bilancio per il 2023 alla cosiddetta linea di bilancio operativa del Fondo di solidarietà dell'UE, dalla quale possono essere versati ai paesi che hanno presentato domanda di assistenza finanziaria a titolo di tale fondo dopo essere stati colpiti da catastrofi naturali.
- Details
- Redazione
Fino al 7 ottobre si terrà ad Amburgo il Filmfest, il festival cinematografico che quest’anno è arrivato alla sua trentunesima edizione. Con il motto "Filmfest per tutti - ovunque ad Amburgo", il primo festival cinematografico è stato inaugurato ad Amburgo nel 1992. Ad oggi, circa 3000 produzioni cinematografiche nazionali e internazionali hanno celebrato le loro prime mondiali, europee o tedesche al Filmfest Hamburg. Il festival è cresciuto costantemente nel corso degli anni e il numero di visitatori è aumentato di oltre dieci volte dal 1992.
- Details
- Redazione
Dal 5 al 10 ottobre sarà la volta dell'undicesima edizione del Giffoni Macedonia Youth Film Festival che si terrà a Skopje. Tantissimi i ragazzi italiani che parteciperanno al festival ispirato e organizzato da Giffoni e che si svolge con il sostegno della Direzione Generale per il Cinema del Ministero della Cultura. L’evento, organizzato da Giffoni con l’associazione macedone Planet-M, metterà in dialogo, con il suo programma juror, cinema e idee.
- Details
- Redazione
È stato ufficialmente inaugurato, nella sua sede in Piazza Torricelli, il WIS! (Welcome International Students!), lo sportello dedicato agli studenti e alle studentesse con titolo di studio conseguito all’estero che si immatricolano all'Università di Pisa. I primi ad aver completato l’iscrizione per l’anno accademico 2023/2024 sono uno studente russo, Egor, che frequenterà Scienze del Turismo, e due studenti ucraini, Danilo, iscritto a Economia, e Daria, iscritta a Discipline dello spettacolo e della comunicazione.
- Details
- Redazione
Nelle imprese si registrano modesti segnali di ripresa delle attività di ricerca e sviluppo nel 2021. Nonostante la generale fase di recupero registrata dall’economia nazionale, la spesa in ricerca e sviluppo delle imprese non torna ai livelli pre-crisi (15,6 miliardi nel 2021 contro i 16,6 del 2019) e registra ritmi di crescita annuali ben lontani da quelli del periodo pre-pandemico (+1,1% a fronte del +7,4% del 2018 e del +4,1% del 2019). Lo segnala l’Istat.
- Details
- Redazione
Quest’anno il Salone Internazionale del fumetto di Amburgo avrà come ospite dall’Italia il famoso fumettista, nonché protagonista di serie TV, Zerocalcare. Insieme a Lucie Bryon (francese), Adrian Pourviseh (tedesco) e Julio César Pérez Marín (spagnolo), Zerocalcare - pseudonimo di Michele Rech - rappresenterà l’Italia al Salone Internazionale del Graphic Novel, che si terrà il 10 ottobre dalle 18:30 alle 21 nella Sede dell’Istituto Cervantes e sarà moderato dalla dott.ssa Francesca Bravi dell’Università CAU di Kiel.
- Details
- Redazione
Sono 37,5 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno nell’estate 2023 per una spesa che sale a 25 miliardi di euro, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal primo bilancio Coldiretti/Ixe’ in occasione della Giornata Mondiale del Turismo promossa dal UNWTO il 27 settembre e dedicata quest’anno agli investimenti green.
- Details
- Redazione
Dopo il successo dello scorso anno a Milano, torna in veste rinnovata "L'Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che animerà Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Quest'anno la manifestazione si dipanerà da Piazza Castello, che nel fine settimana si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni”, all’insegna delle eccellenze territoriali, ai luoghi simboli della Storia d’Italia.