“L'incontro di oggi si concentra sulle generazioni future e sulla transizione verde in tutto il mondo, in particolare in Africa. Mentre costruiamo un modello economico migliore per domani, dobbiamo iniziare affrontando le sfide di oggi”. Così il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, che questa mattina ha aperto a Parigi la Riunione del Consiglio dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) presieduta dall'Italia, con la Norvegia e il Messico Vice Presidenti.


Tema della giornata "Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile".
“Come mostra l'ultimo Economic Outlook dell'OCSE, - ha osservato Draghi – l'invasione russa dell'Ucraina ha portato a un significativo peggioramento delle prospettive di crescita e a un forte aumento delle aspettative di inflazione. Le banche centrali hanno iniziato a inasprire la politica monetaria, portando ad un aumento degli oneri finanziari. L'interruzione delle filiere alimentari – in particolare del grano – ha fatto salire i prezzi e rischia di provocare una catastrofe umanitaria”.
Il G7 e l'Unione Europea, ha sottolineato il Premier, “hanno mostrato una notevole unità nel sostenere l'Ucraina e nel fare pressione su Mosca per porre fine alle ostilità e riprendere i negoziati. La sola Unione Europea ha disposto sei pacchetti di sanzioni che hanno inferto un colpo importante agli oligarchi vicini al Cremlino e a settori chiave dell'economia russa”.
Ma, ha aggiunto Draghi, “affinché i nostri sforzi siano pienamente efficaci, devono essere sostenibili nel tempo e coinvolgere le economie emergenti e in via di sviluppo”. Dunque occorre applicare “la determinazione che abbiamo mostrato nei confronti dell'Ucraina all'aiuto dei nostri cittadini e di quelli nelle parti più povere del mondo, specialmente in Africa”.
“I nostri sforzi per prevenire una crisi alimentare devono partire dai porti ucraini del Mar Nero”, ha sostenuto Draghi. “Dobbiamo sbloccare i milioni di tonnellate di cereali bloccati lì a causa del conflitto. Gli sforzi di mediazione delle Nazioni Unite sono passi significativi e penso, purtroppo, gli unici. Dobbiamo offrire al presidente Zelensky le assicurazioni di cui ha bisogno” cioè “che i porti non saranno attaccati”. E “dobbiamo continuare a sostenere i paesi beneficiari, proprio come sta facendo l'Unione Europea con il suo Food and Resilience Facility”.
Ricordato che “insieme all'energia, i prezzi dei generi alimentari stanno contribuendo a far salire il tasso di inflazione anche nei paesi più ricchi. Nell'area dell'euro, i prezzi sono aumentati dell'8,1% a maggio rispetto all'anno precedente. Tuttavia, - ha spiegato – se escludiamo energia e cibo, l'aumento è solo circa la metà, un salto significativo, ma molto inferiore rispetto agli Stati Uniti. In alcuni Paesi, questa cosiddetta “core inflation” è ancora più contenuta: in Italia a maggio si è attestata al 2,9%”.
Quanto alla disoccupazione “è appena al di sotto del 7% nell'area dell'euro, mentre i consumi restano al di sotto dei livelli pre-pandemia. Questi – secondo Draghi – sono tutti segni che c'è ancora capacità inutilizzata nell'economia. Quindi, almeno nell'Ue, l'aumento dell'inflazione non è del tutto segno di “surriscaldamento”, ma in gran parte il risultato di una serie di shock dell'offerta”.
Serve, dunque, che “i salari recuperino il loro potere d'acquisto, ma senza creare una spirale prezzo-salario che comporterebbe, a sua volta, tassi di interesse ancora più elevati”. Bisogna “ridurre i prezzi dell'energia e offrire sostegno finanziario alle famiglie e alle imprese, soprattutto quelle più bisognose”.
Il Consiglio europeo, ha ricordato il Premier, “la scorsa settimana ha approvato la possibilità di considerare un price cap sulle importazioni di gas russe. Questa misura limiterebbe l'aumento del tasso di inflazione, sosterrebbe il reddito disponibile e ridurrebbe i nostri flussi finanziari verso Mosca. Naturalmente, le discussioni sono ancora in corso e la strada da percorrere potrebbe essere lunga”.
Secondo il Premier “vi sono anche ottime ragioni per l'impiego di trasferimenti pubblici diretti, destinati ai più poveri, pur mantenendo la sostenibilità delle finanze pubbliche. Responsabilità e solidarietà devono andare di pari passo – a livello nazionale ma anche europeo”.
In Italia, ha ricordato ancora il Presidente del Consiglio, “abbiamo imposto una tassa sui profitti eccessivi che le utilities hanno realizzato a causa dello shock energetico e abbiamo utilizzato le entrate per ridurre le bollette del gas e dell'elettricità per i cittadini più vulnerabili”.
Nell'Unione Europea, “dobbiamo considerare di replicare alcuni degli strumenti congiunti che ci hanno aiutato a riprenderci rapidamente dalla pandemia”, ha sostenuto Draghi, ricordando che “SURE - il supporto temporaneo per mitigare i rischi di disoccupazione in un'emergenza - ha fornito prestiti economici e stabili agli stati membri dell'Unione europea in modo che potessero salvare posti di lavoro e sostenere i redditi. Uno strumento simile, questa volta mirato all'energia, - ha ipotizzato il Premier – potrebbe garantire ai paesi vulnerabili più spazio per aiutare i propri cittadini in un momento di crisi. Rafforzerebbe il sostegno popolare al nostro sforzo sanzionatorio congiunto e contribuirebbe a preservare la stabilità finanziaria in tutta l'area dell'euro”.
“La risposta alla crisi derivante dall'invasione dell'Ucraina non deve, tuttavia, distrarci dalle politiche a lungo termine che andranno a beneficio delle generazioni future”, ha detto ancora il Premier. “Il Covid-19 ha messo in luce le fragilità dei nostri sistemi sanitari. Vogliamo stimolare gli investimenti e rendere il mondo più preparato per future pandemie. Accelerare la transizione energetica è essenziale per passare a un modello di crescita più sostenibile e, allo stesso tempo, ridurre la nostra dipendenza dalla Russia. Dobbiamo facilitare l'espansione delle energie rinnovabili - sia nei paesi ad alto che a basso reddito - e promuovere ulteriormente la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni energetiche pulite. Ciò significa, ad esempio, rafforzare la nostra infrastruttura a idrogeno verde, aumentare l'efficienza, sviluppare reti intelligenti e resilienti. Questa emergenza non è, e non dovrebbe essere, una scusa per tradire i nostri obiettivi climatici, ma – ha sottolineato Draghi – un motivo per raddoppiare i nostri sforzi”.
“Dalla sua creazione più di 60 anni fa, l'OCSE ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione di politiche che promuovono la crescita e l'occupazione e nel facilitarne l'adozione tra i suoi Stati membri. In questo momento difficile per l'economia mondiale, - ha concluso – il suo ruolo è più importante che mai”.