I vini delle denominazioni di Montefalco e Spoleto protagonisti di una serie di incontri di rilievo internazionale. Il mese di settembre registra un bilancio positivo per il Consorzio Tutela Vini Montefalco, protagonista di ben quattro importanti appuntamenti che mettono al centro delle iniziative di promozione all’estero i vini, il territorio, la gastronomia e le tradizioni. A Londra, nell’ambito del Simply Italian Great Wines presso il One Great George Street di Westminster, si è svolta la Masterclass “Discovering Umbria” guidata dal giornalista Walter Speller, tra i massimi esperti internazionali di vino italiano.

Un momento di notevole prestigio che ha visto la presenza di una partecipata platea di operatori ed esperti del settore, che hanno degustato una selezione di vini in grado di rappresentare esaustivamente il territorio umbro. L’iniziativa è stata organizzata da IEM - International Exhibition Management per l’ATS “I Consorzi del vino per l’Umbria” di cui il Consorzio Tutela Vini Montefalco è capofila e che vede insieme anche Consorzio Tutela Vini Torgiano, Consorzio Tutela Vini Trasimeno e Consorzio Tutela Vini di Orvieto, con l’obiettivo promuovere l’Umbria in maniera unitaria. Territorio, cultura e accoglienza nel secondo appuntamento con un gruppo di wine manager da New York coinvolti in un dinamico deep dive tour denominato “SoloUmbria”, promosso dai quattro Consorzi per scoprire tutte le caratteristiche dei vini delle denominazioni dell’Umbria ma anche tradizione, gastronomia e tutti i tratti distintivi che caratterizzano il cuore verde d’Italia, con l’obiettivo di favorire la presenza dell’Umbria nelle carte dei vini dei ristoranti newyorkesi. I wine manager della Grande Mela - autorevoli figure di spicco del settore dell’accoglienza, del mondo del vino e della ristorazione - a Montefalco hanno potuto approfondire da vicino la storica produzione e i sapori della norcineria umbra, seguita dalla raccolta delle erbe spontanee che mettono in risalto i più tipici caratteri gustativi delle carni locali, riproposte poi nei piatti della cucina tradizionale montefalchese e in perfetto abbinamento ai vini delle denominazioni di Montefalco e Spoleto. Tappa poi con la storia e l’arte alla scoperta del circuito storico del vino con la visita al Complesso Museale San Francesco e alle viti storiche del borgo. I professionisti americani hanno poi avuto modo di conoscere più da vicino i vini delle denominazioni di Montefalco e Spoleto nella Masterclass “Montefalco terra per il vino” e, al termine del tour, sono stati protagonisti nell’emozionante momento celebrativo dell'investitura come "Ambasciatori del Sagrantino" ricevuta dall’Accademia del Sagrantino. Altra tappa importante si è svolta proprio a New York, dove i vini delle denominazioni di Montefalco e Spoleto sono stati protagonisti del “Wine Media Lunch” al ristorante “Il Gattopardo”.