Il social commerce è ormai saldamente affermato come uno dei principali motori di crescita dell'e-commerce in Italia. Secondo il rapporto "Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025" di Packlink, piattaforma leader nel settore logistico, l'80,4% degli utenti attivi dei social media in Italia prevede di aumentare i propri acquisti direttamente attraverso piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook quest'anno. Questa tendenza si riflette già nelle abitudini attuali: quasi un acquirente italiano su sette (13,9%) ha acquistato prodotti non alimentari attraverso i post sui social media negli ultimi 12 mesi.

Il report di Packlink suggerisce come il social commerce stia dunque ridefinendo il modo in cui i consumatori italiani scoprono, interagiscono e, in ultima analisi, effettuano acquisti. Le piattaforme social non sono più semplici luoghi di connessione, ma si stanno trasformando in veri e propri ecosistemi di vendita, dove l'intero percorso, dalla scoperta del prodotto al checkout, può avvenire senza soluzione di continuità all'interno dell'ambiente social stesso. "In Italia, stiamo assistendo ad un'adozione sempre più significativa del social commerce, che va ben oltre il semplice scroll di un feed. Questo spostamento nel comportamento d'acquisto rappresenta un'opportunità strategica inestimabile per le aziende che desiderano connettersi con i clienti in modi più autentici e personalizzati, superando le dinamiche più tradizionali del commercio online. I consumatori non cercano più solo un prodotto, ma un'esperienza completa e integrata nel loro ambiente digitale quotidiano, dove l'ispirazione si trasforma rapidamente in acquisto" afferma Noelia Lázaro, Direttrice Marketing di Packlink.