“Il cinema italiano è in buona salute, non solo per la qualità delle produzioni, ma soprattutto per il rinnovato rapporto con il pubblico. Quattro titoli nazionali si sono posizionati nella top ten degli incassi da agosto, a conferma di un dialogo ritrovato tra il grande schermo e gli spettatori”. Lo ha detto Benedetto Habib, presidente dell’Unione Produttori di Anica. “In testa ai film italiani c’è ‘Diamanti’ di Ferzan Özpetek, seguito a breve distanza da ‘Il ragazzo dai pantaloni rosa’, che continua la sua corsa al botteghino.

Mezza Italia è a letto con l’influenza. La diffusione del virus influenzale è prossimo al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio. In questa situazione, sono fondamentali alcune misure precauzionali e scelte appropriate nelle terapie farmacologiche, da eseguire sempre sotto stretto controllo medico. Questi sono i messaggi lanciati dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG. “Il virus circolante dell’influenza [A sottotipo N3N2 (A-H3N2)], responsabile della cosiddetta “Australiana”, suscita particolare preoccupazione per la capacità di evadere le difese immunitarie e per la maggior aggressività dei sintomi – sottolinea Alessandro Rossi, Presidente SIMG – L’epidemia influenzale in corso si sovrappone alla persistente presenza del virus SARS-CoV-2 e di altri virus che interessano le vie respiratorie come il virus respiratorio sinciziale e virus parainfluenzali.

Sono 11 le candidature per il “Marchio del Patrimonio Europeo” presentate al ministero della Cultura che cura la procedura di preselezione dei siti italiani. Entro il 7 febbraio 2025 una Commissione ministeriale, che verrà appositamente costituita, dovrà valutare i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale, al fine della presentazione delle candidature - fino a un massimo di due – alla Commissione europea entro il 1° marzo 2025.

I saldi invernali 2025 si confermano un appuntamento imperdibile per i consumatori italiani, con una previsione di vendite complessive che raggiunge i 6 miliardi di euro, segnando un incremento del 10% rispetto ai 5,45 miliardi dello scorso anno. Circa il 60% della popolazione italiana è pronta a partecipare ai saldi, una crescita significativa rispetto al 55% del 2024, dimostrando una maggiore propensione all'acquisto

La Commissione europea ha annunciato i risultati dell'ultima tornata di candidature DiscoverEU.  35 762 viaggiatori, al compimento dei 18 anni di età, riceveranno infatti un pass per esplorare la diversità del continente, conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia ed entrare in contatto con persone di tutta Europa. Lanciata nel 2018, l'iniziativa DiscoverEU offre ai giovani viaggiatori l'opportunità di scoprire l'Europa da soli o in o in gruppi formati al massimo da cinque persone, principalmente in treno.

Data analyst, green manager e biodiversity champion, ma anche agrinfluencer. Sono almeno quattro i profili professionali richiesti, oggi, in agricoltura e di cui i giovani sono i maggiori precursori. L’accesso alla terra, però, sfiora quota 29 mila euro a ettaro ed è ancora per pochi. Va superato ogni stereotipo sul comparto e fare spazio, davvero, a nuove generazioni di agricoltori. A definirne il profilo è Agia, l’Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia, riunita a Roma per la sua Assemblea annuale.

L’Epifania chiude il periodo delle festività natalizie, un tempo era il primo giorno dell’anno. E da festa pagana l’Epifania è diventata festa cristiana e poi festa dei bambini per eccellenza. E in quest’ultima forma dedicata ai doni sicuramente ma con una connotazione alimentare dolce. Sempre più orientata ai prodotti tipici artigianali. A celebrare una sorta di trionfo della “leccornia local”.

Al via il 18 gennaio a Tokyo presso la sede dell’Istituto italiano di cultura “Sconfinamenti – Incontri con soggetti viventi / Paesaggi digitali”, la mostra-atelier che racconta una ricerca fatta nei nidi e nelle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia sul rapporto tra digitale e natura, con l’intento di integrarne le rispettive complessità:

All'inizio del 2025 due città hanno assunto il titolo di Capitale europea della cultura (CEC): Chemnitz (Germania) e Nova Gorica-Gorizia (Slovenia). Nel corso dell'anno le due capitali ospiteranno eventi culturali, mostre e spettacoli che getteranno luce sulla ricchezza delle nostre comuni culture europee. Quest'anno le celebrazioni hanno una dimensione aggiuntiva, in quanto il 2025 segna il 40° anniversario dell'iniziativa CEC. L'inaugurazione di Chemnitz come Capitale europea della cultura 2025 avrà luogo il 18 gennaio.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework