- Details
- Redazione
Non solo casa, chi può contare su uno spazio esterno, lo sta trasformando in una vera oasi in cui rinfrescarsi, rilassarsi e godersi le giornate estive. Le ricerche per piscine sono esplose a giugno, segnando un’impennata del +182%, rispetto alla fine di maggio. Un dato che riflette il desiderio crescente di trasformare giardini, terrazzi e cortili in veri resort privati.
- Details
- Redazione
Il social commerce è ormai saldamente affermato come uno dei principali motori di crescita dell'e-commerce in Italia. Secondo il rapporto "Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025" di Packlink, piattaforma leader nel settore logistico, l'80,4% degli utenti attivi dei social media in Italia prevede di aumentare i propri acquisti direttamente attraverso piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook quest'anno. Questa tendenza si riflette già nelle abitudini attuali: quasi un acquirente italiano su sette (13,9%) ha acquistato prodotti non alimentari attraverso i post sui social media negli ultimi 12 mesi.
- Details
- Redazione
La crescita del social commerce è alimentata da diverse dinamiche cruciali. Innanzitutto, c'è una ricerca di esperienze di acquisto più fluide e integrate, dove la transizione dalla scoperta all'acquisto è minimizzata, rendendo il processo quasi istintivo. Non è un caso che piattaforme come TikTok, Instagram e Facebook siano diventate vere e proprie destinazioni per lo shopping, trasformando il modo in cui i brand interagiscono con i loro clienti.
- Details
- Redazione
In occasione del 40esimo anniversario della firma dell’Accordo di Schengen, è stato inaugurato in Lussemburgo lo scorso 14 giugno il nuovo Museo di Schengen e il rinnovato Battello Prinzessin Marie-Astrid Europa, luogo simbolico della firma del Trattato nel 1985. Il progetto di allestimento e multimedia design porta la firma dello studio Migliore+Servetto, in collaborazione con Karmachina, e offre un’esperienza immersiva sul tema dei confini, della libertà di movimento e dell’identità europea.
- Details
- Redazione
“L'Europa deve agire sempre di più e tutta insieme. Guai se i Paesi del nostro continente continuassero a muoversi in maniera separata e non in un'ottica comunitaria. Ricordiamoci sempre che cosa accadde in Libia con la cacciata di Gheddafi. Tutte le rivalità tra i Paesi europei ci hanno portato a contare di meno e non di più in quell'area. Dobbiamo mettere in campo un autentico e forte ‘sovranismo europeo’ che è la garanzia per tutti gli interessi dei Paesi Ue.
- Details
- Redazione
Un quadro complesso e sfidante quello che emerge dal Digital News Report Italia 2025, l’indagine sull’informazione nel nostro Paese, che è stata presentata il 17 giugno a Torino. E fotografa un “paradosso italiano”: nonostante l’interesse per le notizie sia diminuito drasticamente negli ultimi anni, sceso da oltre il 70% a meno del 40% in un decennio, gli italiani continuano a consultare le news con frequenza elevata, spesso in modo frammentario e mediato dagli algoritmi. In questo scenario, la televisione mantiene una solida leadership, mentre l’online fa fatica a trovare slancio, con eccezioni virtuose grazie a formati agili, community profilate e strategie mirate.
- Details
- Redazione
L’estate è arrivata e porta con sé un caldo da record. Gli italiani non si fanno cogliere impreparati infatti, secondo i dati idealo – portale internazionale leader nella comparazione prezzi – è partita ufficialmente la corsa al fresco. Elettrodomestici smart, comfort da giardino, moda da spiaggia e soluzioni per affrontare le alte temperature diventano i protagonisti della stagione. Una sfida al termometro che passa direttamente dallo shopping online.
- Details
- Redazione
L’8, il 9 e il 10 agosto torna Notti Magiche a Campo, l’appuntamento che unisce musica e natura in un’esperienza indimenticabile. Nel suggestivo borgo di Campo di Brenzone, situato nel comune di Brenzone sul Garda(Verona), un antico villaggio medievale immerso tra uliveti secolari offre una vista panoramica sulLago di Garda, dove ogni anno si radunano numerosi turisti in attesa del festival Notti Magiche a Campo.
- Details
- Redazione
Cinquantacinque iscritti a parlare, per una discussione generale (che proseguirà la prossima settimana) su una delle riforme più contestate dalle opposizioni, il ddl costituzionale che prevede la separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura, approdato il 18 giugno in aula al Senato e già approvato in prima lettura dalla Camera. Prima la bocciatura delle tre questioni pregiudiziali presentate dalle opposizioni, su un provvedimento che arriva senza mandato al relatore e su cui la maggioranza starebbe pensando al 'canguro', strumento parlamentare che accorpa gli emendamenti dal contenuto analogo, consentendo quindi di 'saltarne' molti.