Secondo le stime preliminari, nel secondo trimestre 2021, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dell’1,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2020 (era +1,7% nel primo trimestre 2021). Lo rende noto l’Istat. L’aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni è attribuibile, in particolar modo, a quelli delle abitazioni nuove (+2,0%, in rallentamento dal +4,0% nel primo trimestre); crescono di poco anche i prezzi delle abitazioni esistenti (+0,1%) che rallentano anch’essi (+1,2% nel trimestre precedente).

Cresce il consumo degli integratori alimentari in Italia, primo paese in Europa, con un utilizzo quasi 3 volte quello britannico. Un settore che vale 3,2 miliardi di euro all’anno, con una quota di mercato del 23% (13% per la Germania, 9% per la Francia e 8% per il Regno Unito). Stando ai dati dello studio condotto dall’associazione di categoria Integratori Italia presentati nel maggio 2021, il loro consumo è cresciuto del 12% dopo lo scoppio della Pandemia. Oltre un consumatore su due (60,5%) è donna, e il 79% degli acquisti avviene nelle farmacie.

Sono 5.035.643 i cittadini stranieri in Italia, il 5,1% in meno dell’anno scorso. a confermare il dato è il Rapporto Caritas-Migrantes presentato questa mattina. Giunto alla trentesima edizione, il rapporto quest’anno - Un noi sempre più grande - analizza in particolare l’impatto che il virus e le misure adottate per il suo contenimento e per la ripresa delle attività economico-sociali hanno avuto sulle vite dei cittadini stranieri che vivono in Italia.

Un borgo le cui origini si perdono nei viaggi dei fenici per il Mediterraneo. E' Bettona, il cui nome sembra derivare dal fenicio "Beth-ona" che significa “casa maritale”. Altri lo fanno derivare da "Vetus", ovvero “antico”, a sua volta connesso con l’etrusco, da cui Vetumna, il cui significato potrebbe essere “paese degli antichi”. Quel che è certo è che tra IV e III sec. a. C. Vetumna è un luogo importante tra le città etrusche. Di quel periodo oggi rimangono un tratto della cinta muraria e una tomba.

“Volevo fare la rockstar, la lampada tascabile era un microfono perfetto", Carmen Consoli torna con il nuovo album di inediti “Volevo fare la rockstar” (Narciso/Polydor). In copertina, quella Carmen bambina che sognava di fare la rockstar e immaginava “il tavolo della cucina era un palco perfetto, volevo fare la musica e scuotere su e giù la testa, imbracciando una chitarra vera”

Gi Group - prima multinazionale italiana del lavoro, nonché una delle principali realtà a livello mondiale nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro - è tra le prime sei agenzie per il lavoro in Europa. L’azienda, che ha sede a Milano, ha recentemente rilevato Axxis Intérim & Recrutement, Axxis Formation e SES Recrutement, società francese con sede a Marsiglia che, da oltre 45 anni, è attiva sul territorio francese con 54 filiali, offrendo soluzioni di temporary e permanent staffing e formazione a più di 1700 aziende.

Comprendere esattamente la forma della luce è sempre stata una sfida complessa, fin dai tempi di Newton, che immaginava che la luce solare fosse composta da particelle. Oggi sappiamo che la luce è un’onda elettromagnetica e attribuirle una forma risulta più facile: comunemente, infatti, entriamo in contatto con oggetti luminosi di una forma definita, come ologrammi o fasci laser, che possono essere considerati raggi di luce.

È stata inaugurata il 6 ottobre ad Abu Dhabi la mostra “Plessi’s digital wall” dell’artista italiano Fabrizio Plessi, tra i pionieri dell’arte digitale europea con cui l’Istituto Italiano di Cultura della capitale degli EAU ha aperto le proprie porte al pubblico.
Alla cerimonia di inaugurazione della mostra, che include le videoinstallazioni della serie “Splash” sul tema dell’acqua, sono intervenuti tra gli altri, oltre all’artista, l’ambasciatore d’Italia negli EAU, Nicola Lener, la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Ida Zilio-Grandi, il cultural adviser del presidente degli EAU, Zaki Nusseibeh, e Hamad al Yahyaei, sottosegretario alla formazione del Ministero dell’Istruzione.

Al via la prima edizione del concorso che promuove la riflessione sulla diversità attraverso le opere della Collezione Farnesina: è on line il bando ArteOltreConfine, rivolto agli studenti delle scuole italiane all’estero (primarie e secondarie).
Il progetto educativo si basa sulla riproduzione - multisensoriale e accessibile alle persone con disabilità visiva - di un’opera d’arte della Collezione Farnesina.






Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework