- Details
- Redazione
Ritornano a Napoli 300 giovani laureati che ce l’hanno fatta. Cervelli partiti per afferrare opportunità lavorative e di crescita personale, si sono ritrovati il 23 dicembre ad un evento organizzato dalla Fondazione Ipe Business School, per rincontrarsi e raccontarsi. Con loro anche i nuovi allievi della Fondazione, che da questa reunion portano a casa messaggi di incoraggiamento e speranza per il loro futuro lavorativo.
- Details
- Redazione
Capoluogo dell'omonima città metropolitana e affacciata sullo Stretto di Messina, Reggio Calabria è una città ricca di fascino e tradizioni, conosciuta come la "Città dei Bronzi" per l'eccezionale presenza dei Bronzi di Riace al Museo Archeologico Nazionale, e come la "Città della Fata Morgana", per il miraggio ottico che si manifesta tra le sue coste e quelle siciliane.
- Details
- Redazione
Ci sono candidati che possono permettersi loro - e non viceversa - di concludere i colloqui di lavoro con la fatidica frase: “le faremo sapere”. Stiamo parlando di tutti quei professionisti che operano nel mondo dell’information technology. Vanno, infatti, letteralmente a ruba, soprattutto se donne, vista la penuria di candidate che ancora si registra nel nostro Paese. Ma quali sono, di preciso, questi mestieri “assegno circolare” immersi nel dominio digitale? Skuola.net ha tracciato una sorta di top ten intervistando un esperto della materia: Pietro Cum, Amministratore Delegato di ELIS, ente no profit che si occupa di connettere persone e aziende attraverso la costruzione di corsi di formazione ad hoc, come quello in Ingegneria Digitale.
- Details
- Redazione
Il convegno “Ripartenza famiglia: l’esempio delle iniziative legislative del Lazio”, promosso dal forum “Ditelo Sui tetti” e dalla Regione Lazio, ha trattato il tema della famiglia come risorsa umana e sociale. A riportarlo è un articolo di Prima di Tutto Italiani, il magazine online del Comitato Tricolore degli italiani nel mondo. L'incontro ha avuto come punto di riferimento la “Legge fattore famiglia” (Legge 3 del 25 marzo 2024), che istituisce il "fattore famiglia" e supporta politiche a favore della famiglia, nonché altre iniziative legislative in discussione. Luisa Santolini, dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia, ha concluso con la riflessione:
- Details
- Redazione
Una mattinata di luce e musica ha accolto fedeli e turisti in Piazza San Pietro per celebrare la Giornata Mondiale della Pace. Bande musicali di alcune scuole americane hanno reso omaggio con le loro esibizioni, mentre striscioni con i nomi di Paesi dilaniati da lunghi conflitti — dal Sudan all'Iraq, dall'Afghanistan alla Terra Santa, dal Libano all'Ucraina — ricordavano le ferite aperte nel mondo. Alla fine dell'Angelus, Papa Francesco ha rivolto un caloroso saluto alle bande musicali e, più che mai, ha ribadito il suo accorato appello contro la guerra, definendola una piaga che “distrugge sempre”.
- Details
- Redazione
"L'Italia è la prima Nazione europea a presentare formale richiesta per il pagamento della settima rata del Pnrr. È un primato che ci consentirà presto di superare quota 140 miliardi di euro, oltre il 72% della dotazione complessiva del Piano. Il 2025 sarà un anno fondamentale per la fase 2 del Pnrr, cioè la messa a terra degli investimenti. È una fase cruciale, che non ammette ritardi e che vede il Governo e tutte le Amministrazioni coinvolte in prima linea per raggiungere l'obiettivo". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel giorno in cui è stata trasmessa alla Commissione europea la richiesta di pagamento della settima rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza pari a 18,3 miliardi di euro.
- Details
- Redazione
Saldi invernali al via. Le vendite di fine stagione inizieranno il 2 gennaio in Valle D’Aosta, per poi partire sabato 4 gennaio in tutta Italia. Alto l’interesse dei consumatori: quasi uno su due - il 46% - ha già deciso di acquistare almeno un prodotto, ed un ulteriore 50% valuterà le offerte prima di comprare. È quanto emerge dal consueto sondaggio sui saldi di fine stagione invernali, condotto da IPSOS per Confesercenti.
- Details
- Redazione
La Commissione europea ha versato 392,2 milioni di € a titolo del Fondo di solidarietà dell'UE (FSUE) per aiutare l'Italia, la Francia e l'Austria a riprendersi dai danni causati dalle devastanti alluvioni dello scorso anno. 351,9 milioni di € sono stati versati all'Italia per le alluvioni in Emilia-Romagna (maggio 2023) e in Toscana (ottobre e novembre 2023), 35 milioni di € alla Francia per le alluvioni nel Nord-Pas-de-Calais (novembre 2023) e 5,2 milioni di € all'Austria per le alluvioni nel sud del paese (agosto 2023)
- Details
- Redazione
Le difficoltà della filiera pelle-calzature italiana, unite a uno scenario economico internazionale complesso, hanno avuto ripercussioni significative sul settore delle macchine per calzature, pelletteria e conceria.