- Details
- Redazione
Al via giovedì 30 settembre alle ore 18:00 all’Istituto Svizzero di Milano la serie di incontri e masterclass sulle arti sceniche e contemporanee Lugano Keynotes, a cura di Carmelo Rifici, direttore artistico di LAC Lugano Arte e Cultura, Paola Tripoli direttrice artistica del FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea e del gruppo di lavoro dei Quaderni del FIT. Ospiti del primo incontro Gianni Turchetta, docente di letteratura contemporanea all’Università Statale di Milano e Stefano Laffi, sociologo e fondatore di Codici. La serata precede e introduce la 30° edizione del FIT Festival.
- Details
- Redazione
Pensare al piombo in relazione a vernici e tubi è una associazione piuttosto riduttiva se si considera che la produzione di questo metallo pesante ha una ricca e lunga storia iniziata millenni fa, come documentano numerosi studi geochimici e archeo-metallurgici condotti negli ultimi decenni: la produzione di monete ha dato una grande spinta alla produzione di piombo 2.500 anni fa, raggiungendo il suo picco in epoca romana, per poi diminuire nel Medioevo. A partire da 1.000 anni fa, la produzione di piombo è di nuovo aumentata, congiuntamente all’estrazione dell’argento in Germania e poi nel Nuovo Mondo e, in seguito, per soddisfare le necessità della rivoluzione industriale.
IL POLITECNICO DI TORINO IMPEGNATO CON IL COMUNE DI AOSTA NELLA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE COGNE
- Details
- Carlotta Vivendi
Prende corpo il progetto di riqualificazione del quartiere Cogne di Aosta. L’iniziativa promossa dal Comune di Aosta, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, e con l’ARER– l’Azienda Regionale Edilizia Residenziale della Valle d'Aosta, ha ottenuto i finanziamenti Programma Nazionale Qualità dell'Abitare (PinQua), del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibile, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
- Details
- Super User
Torna il sogno americano: esplodono le ricerche per tornare a viaggiare in America dopo l’annuncio dell’amministrazione Biden di riaprire i confini a 33 Paesi, tra cui anche l’Italia. eDreams, tra le agenzie di viaggi online leader in Europa, ha registrato il giorno della comunicazione della Casa Bianca un incremento delle ricerche per mete statunitensi del 101% rispetto a domenica 19 settembre.
- Details
- Redazione
La vita e l’umanità dei detenuti degli istituti di carceri di Spoleto e di Rebibbia sono raccontati nel film-documentario “Open the Door” del regista iraniano Shahram Karimi che è stato proiettato lo scorso 24 settembre nella residenza dell’Ambasciatore italiano a Teheran, Giuseppe Perrone.
“Open the Door” è stato prodotto nel 2014 da Fiamma Arditi per il Festival Senza Frontiere.
- Details
- Chiara Marcon
Una rassegna sul cinema italiano, “Italian Film Days”, è stata organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Tashkent nell’ambito del XIII Festival Internazionale del Cinema di Tashkent (TIFFEST), “La Perla della Via della Seta”, che si terrà da domani, 28 settembre, al 3 ottobre. La manifestazione riprende quest’anno la ricca tradizione avviata alla fine degli anni ’60 ed interrotta nel 1997.
La sezione sul cinema italiano, curata da Olga Strada, propone sei film e due documentari.
- Details
- Alessia Padovan
Design Society porta al Sea World Culture and Arts Center (SWCAC) di Shenzhen “Gaetano Pesce: Nobody's Perfect”. Prima personale in Asia del leggendario architetto, designer e artista italiano, la mostra sarà aperta al pubblico dal 1° ottobre 2021 al 27 febbraio 2022, nella cornice dell'Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022.
- Details
- Redazione
Sarà il Kosmopol di Copenhagen ad ospitare il prossimo 24 settembre “A Glass of Italy”, terza edizione dell’evento promosso dalla Camera di Commercio Italiana in Danimarca insieme al suo storico partner Enora dal Piemonte. Durante l’evento gli importatori e gli appassionati di vino avranno l’opportunità di degustare i migliori vini italiani.
- Details
- Redazione
La Collezione Farnesina riapre al pubblico il prossimo 2 ottobre. In occasione dell’iniziativa “Open House Roma”, sarà possibile visitare i principali ambienti del Palazzo della Farnesina e la collezione di arte contemporanea durante quattro turni, alle ore 10.00, alle 11.00, alle 12.00 e alle 15.00.