- Details
- Redazione
Cinquantacinque iscritti a parlare, per una discussione generale (che proseguirà la prossima settimana) su una delle riforme più contestate dalle opposizioni, il ddl costituzionale che prevede la separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura, approdato il 18 giugno in aula al Senato e già approvato in prima lettura dalla Camera. Prima la bocciatura delle tre questioni pregiudiziali presentate dalle opposizioni, su un provvedimento che arriva senza mandato al relatore e su cui la maggioranza starebbe pensando al 'canguro', strumento parlamentare che accorpa gli emendamenti dal contenuto analogo, consentendo quindi di 'saltarne' molti.
- Details
- Redazione
“Il vostro impegno quotidiano sostiene ed esprime il legame tra l’Italia e i milioni di connazionali che si trovano al di fuori dei confini nazionali. Voi contribuite, con grande merito, a rappresentarli. Un’ampia popolazione, composta da collettività all’estero che sono parte integrante del tessuto del Paese”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando il 17 giugno al Quirinale una delegazione del Consiglio generale degli italiani all’estero, riunito in plenaria fino al 20 giugno.
- Details
- Redazione
“Questo Governo sta lavorando, insieme al settore produttivo e alle parti sociali, per delineare una nuova strategia di sviluppo capace di anticipare i tempi e indicare nuove rotte. È ciò che intendiamo fare, puntando su ciò che sappiamo fare meglio e sui comparti che danno lustro e solidità al Made in Italy, ma anche avendo il coraggio di scommettere sulle filiere più innovative. Dal digitale all’industria della difesa, dalla farmaceutica alla space economy, passando per tutto ciò che è connesso all’economia del mare. Costruire una politica di sviluppo a lungo termine significa anche lavorare per creare le condizioni affinché sempre più aziende e sempre più investitori scelgano la nostra Nazione per produrre, creare occupazione, generare benessere. In altre parole, il messaggio che intendiamo lanciare all’Europa e al mondo è tanto semplice quanto potente: “Make in Italy”.
- Details
- Redazione
“Io sono una donna di pace, lo sono stata sempre tutta la vita. Purtroppo conosco l'odio e quindi per me è molto importante questa giornata, dato che non facciamo altro che parlare di come si combatte l’odio: solo con la pace si combatte l’odio”. Così la senatrice a vita Liliana Segre, presidente della Commissione straordinaria del Senato contro l'intolleranza, il razzismo, l'antisemitismo e l'incitamento all'odio e alla violenza, a margine di una conferenza stampa, il 18 giugno a Palazzo Madama, per la Giornata internazionale per il contrasto ai discorsi d’odio, promossa dal Pd e che ha visto la partecipazione del presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, Theodoros Rousopoulos.
- Details
- Redazione
"Dobbiamo investire di più nella prevenzione, oggi solo il 5% del Fondo sanitario nazionale è destinato alla prevenzione. Vogliamo aumentare questa percentuale e in questa direzione va il lavoro che stiamo portando avanti con il ministero dell'Economia e delle finanze, grazie alle nuove regole di bilancio europee, affinché la spesa per la prevenzione sia considerata a tutti gli effetti un investimento". La promessa arriva dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, che il 16 giugno a Napoli ha aperto la prima edizione degli Stati generali della prevenzione, alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella.
- Details
- Redazione
Dal walkman al vinile, fino agli auricolari wireless e alle playlist su Spotify. Cambiano i mezzi, ma l’abitudine resta: anche quest’anno, la Maturità si affronta a suon di musica. E non è un modo di dire. Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net su un campione di 1.000 maturandi, ben il 68% sta preparando l’esame ascoltando i propri brani preferiti. Un’abitudine che, per molti, ha anche un valore terapeutico: il 38% dice che lo fa per rilassarsi, il 26% per caricarsi, il 22% per concentrarsi meglio
- Details
- Redazione
Come ogni anno, gli studenti del primo anno del corso BA (Hons) in Performing Arts di Malta portano in scena una produzione teatrale, parte integrante del loro percorso formativo. Per l’edizione 2025, l’Istituto italiano di cultura di La Valletta ha preso parte al progetto internazionale "4/6 New Italian Plays in the World", offrendo agli studenti l’opportunità di rappresentare testi di una nuova generazione di drammaturghi italiani. Curato da Riccione Teatro, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, il progetto intende promuovere l’evoluzione della scrittura teatrale in Italia, dando visibilità a giovani autori influenzati da una vasta gamma di esperienze drammaturgiche, dalle opere europee ai grandi maestri del passato.
- Details
- Redazione
Un'analisi delle prenotazioni di Hotelplan Suisse per il 2025 mostra che la maggior parte dei viaggiatori viaggia in coppia e preferisce destinazioni intorno al Mediterraneo. Il Giappone sta registrando una crescita significativa nei viaggi individuali. Anche i villaggi turistici stanno diventando sempre più importanti, principalmente a causa del crescente interesse per i resort turistici dal design olistico con un'offerta completa. Anche il carburante per l'aviazione sostenibile (SAF) sta registrando una domanda crescente.
- Details
- Redazione
L’album “LA VITA È ADESSO, IL SOGNO È SEMPRE” di Claudio Baglioni, pubblicato l’8 giugno 1985, ha segnato un’epoca di musica e di costume, incarnando i giorni e le speranze degli anni Ottanta. Il suo successo ineguagliato lo rende ancora oggi il disco più venduto di sempre nel nostro Paese. Un unicum della storia della musica italiana non solo in termini di record di vendite – 4 milioni e mezzo di copie fisiche – ma anche di numero di settimane in classifica, con la permanenza in vetta per 27 settimane consecutive e la presenza ininterrotta per oltre un anno nelle prime posizioni.