- Details
- Redazione
Fondoprofessioni, il fondo interprofessionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende, ha destinato 8,6 milioni di euro per l’anno 2025. Questo budget sarà impiegato per finanziare piani formativi finalizzati allo sviluppo e all’aggiornamento delle competenze dei dipendenti degli studi e delle aziende.
- Details
- Redazione
A ottobre 2024, rispetto al mese precedente, aumentano occupati e inattivi, a fronte della diminuzione dei disoccupati. Lo rende noto l’Istat. La crescita dell’occupazione (+0,2%, pari a +47mila unità) coinvolge gli uomini, i dipendenti permanenti, gli autonomi e chi ha almeno 50 anni di età; tra i 15-24 enni e tra le donne l’occupazione è stabile, mentre diminuisce tra i 25-49enni e i dipendenti a termine. Il tasso di occupazione sale al 62,5% (+0,1 punti).
- Details
- Redazione
L’ora X per il via libera definitivo alla manovra quest’anno è sabato 28 dicembre, con l’ok del Senato a un testo arrivato blindato dalla Camera e di fatto non modificabile, nonostante gli 800 emendamenti presentati dalle opposizioni. Questione che ha messo ovviamente sul piede di guerra le opposizioni, come spiega la senatrice Pd Beatrice Lorenzin, perché “svilisce il ruolo delle istituzioni parlamentari e svilisce anche il ruolo delle opposizioni ma anche della stessa maggioranza, perché in questo modo i parlamentari sono solo i ratificatori delle istanze del governo”.
- Details
- Redazione
Lo sperpero delle famiglie equivale ad un controvalore di 9,6 miliardi di euro, ossia 92 euro a famiglia. A metterlo in evidenza è Ener2Crowd basandosi su dati raccolti dall’International Center for Social Research e sull’analisi dei dati di Waste Watcher International e dell’Ufficio Statistico dell’Unione Europea (Eurostat).
- Details
- Redazione
Al via dal 14 al 16 gennaio a New York Multipli Forti, iniziativa promossa dall’Istituto italiano di cultura diretto da Fabio Finotti. La manifestazione, curata da Maria Ida Gaeta e rivolta al pubblico delle lettrici e dei lettori e al mondo editoriale internazionale, è una finestra transatlantica sulle maggiori tendenze della letteratura italiana del nostro tempo, raccontata dalle autrici e dagli autori che l’hanno scritta e la stanno scrivendo.
- Details
- Redazione
Il freddo si fa sentire in tutta Italia, come anche l’effetto su ossa e articolazioni con un irrigidimento diffuso. Succede che meno ci muoviamo per ripararci dal freddo, più il corpo si irrigidisce e così inizia un circolo vizioso che mette a dura prova muscoli e articolazioni, trasformando l’inverno in un nemico silenzioso. Un recente studio ha evidenziato la connessione tra condizioni climatiche rigide, inattività e dolori articolari, anche se non è solo colpa del termometro che scende. “Il freddo non è l’unico colpevole, ma piuttosto un catalizzatore che ci spinge a fermarci, a irrigidirci e ad adottare posture scorrette.
- Details
- Redazione
Chiusa per 5 anni dopo l'incendio dell'aprile del 2019, la cattedrale di Parigi è finalmente pronta ad accogliere fedeli e turisti. Per la riapertura di Notre-Dame, il 7 dicembre, viene celebrata una grandiosa cerimonia ufficiale, poi dall'8 dicembre viene aperta anche ai visitatori. Oltre 50 i Capi di Stato presenti al vernissage, tra cui il Presidente italiano Sergio Mattarella, che rinuncia alla “prima” della Scala per essere presente, il neoeletto Presidente Usa Donald Trump e il Principe William d’Inghilterra, oltre a molti altri rappresentati religiosi, dall'arcivescovo di New York, Timothy Michael Dolan, all'arcivescovo di Costantinopoli Bartolomeo I, mentre non è presente Papa Francesco. Dopo 54 anni, l’8 dicembre, si dissolve il regime siriano della famiglia Assad, col suo ultimo esponente,
- Details
- Redazione
Prosegue l’impegno del Comune di Milano per la tutela della qualità dell'aria e la salvaguardia della salute dei suoi cittadini e delle sue cittadine. Come già previsto dall’articolo 9 del Regolamento per la Qualità dell’Aria approvato dal Consiglio Comunale nel 2020, dal 1° gennaio 2025 il divieto di fumo in città sarà esteso a tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico all’aperto, incluse vie e strade, ad eccezione quindi delle aree isolate in cui è possibile rispettare la distanza di 10 metri da altre persone.
- Details
- Redazione
L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha realizzato un decalogo per evitare morti, ferimenti e smarrimenti dei quattro zampe terrorizzati.