- Details
- Redazione
Un grido potente contro l’indifferenza, un viaggio visivo e sonoro tra musica, presa di coscienza e forti emozioni: ROGER WATERS torna con un’opera che scuote, incanta e invita a riflettere e a resistere.
- Details
- Redazione
In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi fondamentali nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta: l'idrogeno naturale e l'acqua. La spedizione, in partenza per la città di Narvik, è guidata da un gruppo di geologi del DeepCarbon Lab dell'Università di Bologna, insieme a studiosi dell’Università di Oslo, e si svolge nell’ambito del progetto DeepSeep, finanziato dal Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC). "Il nostro obiettivo è cercare tracce di come l’idrogeno si è evoluto sulla Terra, dalla sua forma molecolare più semplice e energetica alla sua combinazione più stabile con l’ossigeno, da cui nasce l'acqua", spiega Alberto Vitale Brovarone, professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna, che guida il progetto DeepSeep.
- Details
- Redazione
Intelligenze artificiali alla prova di Maturità. Nel senso che l’Esame di Stato 2025 è forse il primo della storia in cui l’uso dell’IA sarà di massa tra i maturandi: solo 1 su 10, infatti, non ha mai e poi mai usato quest’anno un aiutino artificiale. E non mancano coloro - circa 1 su 3 - che sono pronti a proseguire anche durante le prove d’esame con tutte le possibili conseguenze del caso. A rivelarlo è un'indagine del portale specializzato Skuola.net condotta su un campione di 1.000 maturandi prossimi all’esame di Stato. Come anticipato, il 35% di loro ha ricorso spesso e volentieri all’IA da settembre ad oggi. A cui si aggiunge un ulteriore 34% che l’ha utilizzata più saltuariamente e un 19% che lo ha fatto solamente in casi sporadici. Gli usi più frequenti durante il periodo delle lezioni?
- Details
- Redazione
Ritorna dal 18 al 28 Giugno 2025 ScoglieraViva, il Simposio internazionale di scultura all'aperto che, nel corso degli ultimi trent'anni, trasforma la scogliera della città di Caorle in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Dalla sua nascita nel 1993, ScoglieraViva cresce e si sviluppa diventando un evento atteso da artisti, turisti, amanti dell’arte e appassionati. Questa galleria d'arte in riva al mare, unica nel suo genere in tutto il mondo, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi dell'antico borgo marinaro veneziano ed è un’attrazione per le migliaia di turisti provenienti da tutta Europa ma è anche un patrimonio per tutti i cittadini.
- Details
- Redazione
Un nuovo studio condotto da un team internazionale coordinato dall’Università di Padova rivela dati preoccupanti sulla salute dei bodybuilder maschi, in particolare tra i professionisti. La ricerca, pubblicata sull’European Heart Journal – rivista scientifica di riferimento della Società Europea di Cardiologia e una delle più autorevoli riviste scientifiche del settore – ha analizzato oltre 20.000 atleti che hanno gareggiato in eventi IFBB (Federazione Internazionale di Bodybuilding & Fitness) tra il 2005 e il 2020, con un follow-up medio di oltre otto anni.
- Details
- Redazione
Dopo il successo mondiale dei loro tour, i KRAFTWERK tornano in Italia per due imperdibili date! I pionieri della musica elettronica saranno in concerto il 18 luglio a Lajatico (Pisa) presso il Teatro del Silenzio(Via dell’Uccelliera). I biglietti sono disponibili al link: https://www.vivaticket.com/it/artist/kraftwerk/100378.
- Details
- Redazione
La pasta, simbolo della cultura italiana, non è solo un alimento, ma un'esperienza sociale che richiama momenti di condivisione e convivialità. Non a caso, è l'emblema della Dieta Mediterranea che proprio della convivialità ha fatto una condizione necessaria, positiva per il corpo e la mente. Negli anni, numerosi studi hanno dimostrato che mangiare in compagnia riduce lo stress, rafforza i legami sociali e influisce positivamente sulla salute fisica e mentale.
- Details
- Redazione
La Fondazione Torino Musei presenta la mostra prodotta dalla GAM Suggestioni d’Italia in due distinte edizioni internazionali, realizzate rispettivamente al CerModern di Ankara (dal 15 maggio al 27 luglio) e all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid (dal 23 maggio al 13 settembre). L’esposizione al CerModern di Ankara nasce dalla collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Turchia e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e si inserisce nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. L’edizione organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, rientra nella sezione “sedes invitadas” del Festival Internazionale di Fotografia PHotoESPAÑA 2025, uno dei principali appuntamenti europei dedicati all’immagine contemporanea.
- Details
- Redazione
Il maestro Salvatore Pulvirenti, ultimo erede della storica scuola del cav. Emanuele Macrì, è tornato a Ginevra con la sua compagnia I Paladini, riportando in scena la tradizione secolare dell’Opera dei Pupi. Il 31 maggio, nella sala comunale Point Favre di Chêne-Bourg, è andata in scena “La morte di Orlando”, tratta dalla Chanson de Roland.