- Details
- Redazione
Ecco i fondi per contrastare il caro affitti. Dopo le proteste degli studenti universitari, che in diverse città italiane nei giorni precedenti si erano accampati con le tende davanti ai campus universitari, e le polemiche innescate dalle parole del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, il governo risponde stanziando 600 milioni di euro per incentivare l’housing universitario, che andrà a sostenere l'acquisizione della disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore.
- Details
- Redazione
Ripartono le tappe promozionali dell’Adrifest in giro per il mondo. Dopo quelle realizzate dai musicisti Luca Ciarla e Vince Abbracciante negli Stati Uniti e in Argentina, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di San Francisco, Chicago, Cordoba e Buenos Aires, è ora la volta dell’artista visiva e condirettrice del festival Keziat che l’11 maggio, alle ore 18:30, presenterà il festival molisano e uno spettacolo di teatro presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo.
- Details
- Redazione
“Il Veneto, da sempre meta turistica scelta da tedeschi e austriaci, lancia una campagna di promozione per fidelizzare questi mercati e promuovere la regione non solo come destinazione balneare, ma anche come meta per il cicloturismo, per il turismo lacustre, montano e culturale. Il piano intende incentivare i flussi turistici nell’entroterra, promuove la ricchezza e la varietà dell’offerta territoriale, dando rilievo anche all’offerta enogastronomica e ai patrimoni UNESCO, come le Ville Palladiane.
- Details
- Redazione
Sono 42 i Comuni coinvolti dall’alluvione che dal 15 maggio sta nuovamente sconvolgendo l’Emilia-Romagna, da Bologna a Rimini. Secondo i dati aggiornati all’ultimo briefing con la stampa in Regione con la Protezione Civile, sono 10mila finora gli sfollati, di cui 2600 ospitati in palestre e punti di assistenza improvvisati: “sottolineiamo che questo momento deve essere di accoglienza temporanea, lavoreremo per una sistemazione dignitosa per tutti ma la logistica è difficile, perché al momento ci sono ancora le acque alta” dice la vicepresidente della Regione, Irene Priolo.
- Details
- Redazione
E’ arrivato l’ok della Commissione europea sulla legge a sostegno della produzione di munizioni e missili per l'Ucraina e aiutare gli Stati membri a ricostituire le proprie scorte. Introducendo misure mirate, compreso il finanziamento, la legge mira ad aumentare la capacità produttiva dell'Unione europea e ad affrontare l'attuale carenza di munizioni e missili nonché dei loro componenti.
- Details
- Redazione
A marzo 2023 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dello 0,6% rispetto a febbraio. Nella media del primo trimestre il livello della produzione diminuisce dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo rende noto l’Istat. L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per i beni strumentali (+0,7%); mentre cala per i beni intermedi (-0,4%), per l’energia e per i beni di consumo (-1,4% in entrambi i settori). Corretto per gli effetti di calendario, a marzo 2023 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,2% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 23 come a marzo 2022).
- Details
- Redazione
Dopo la nascita di un figlio quasi 1 donna su 5 (18%) tra i 18 e i 49 anni non lavora più e solo il 43,6% permane nell’occupazione (il 29% nel Sud e Isole). Motivazione prevalente la conciliazione tra lavoro e cura (52%), seguita dal mancato rinnovo del contratto o licenziamento (29%) e da valutazioni di opportunità e convenienza economica (19%).
La quota di quante non lavoravano né prima, né dopo la maternità è del 31,8% e del 6,6% quella di quante hanno trovato lavoro dopo la nascita del figlio.
È quanto emerge dal “Rapporto Plus 2022. Comprendere la complessità del lavoro” che raccoglie i risultati dell’indagine Inapp-Plus condotta su un campione di 45.000 individui dai 18 ai 74 anni e che è stato presentato a Roma, nel corso di un convegno.
- Details
- Redazione
Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è formato da piccole e microimprese (rispettivamente di 10-49 addetti e 0-9 addetti), che danno occupazione al 63,4% degli addetti del settore privato non agricolo. Si tratta di una particolarità italiana che si è significativamente accentuata tra gli anni Novanta e il primo decennio di questo secolo, mentre nell’ultimo decennio si è lievemente attenuata, rimanendo comunque nettamente predominante.
- Details
- Chiara Marcon
L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, al Lavaterhaus, ha organizzato una serata dedicata alla presentazione del libro “ Tutte storie di maschi bianchi morti “. La conferenza è stata moderata dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Francesco Ziosi, che ha introdotto il tema del libro al pubblico, e formulato via via delle domande alla relatrice la Dottoressa Alice Borgna.
Il libro esamina principalmente gli Stati Uniti, la politica trumpiana, il taglio verso la cultura classica e l’esaltazione della razza, bianca, che ancora non ci allontana da vecchi cliché culturali e sociali, nei pregiudizi verso chi è di colore.