- Details
- Redazione
Al via dal 14 al 16 gennaio a New York Multipli Forti, iniziativa promossa dall’Istituto italiano di cultura diretto da Fabio Finotti. La manifestazione, curata da Maria Ida Gaeta e rivolta al pubblico delle lettrici e dei lettori e al mondo editoriale internazionale, è una finestra transatlantica sulle maggiori tendenze della letteratura italiana del nostro tempo, raccontata dalle autrici e dagli autori che l’hanno scritta e la stanno scrivendo.
- Details
- Redazione
Il freddo si fa sentire in tutta Italia, come anche l’effetto su ossa e articolazioni con un irrigidimento diffuso. Succede che meno ci muoviamo per ripararci dal freddo, più il corpo si irrigidisce e così inizia un circolo vizioso che mette a dura prova muscoli e articolazioni, trasformando l’inverno in un nemico silenzioso. Un recente studio ha evidenziato la connessione tra condizioni climatiche rigide, inattività e dolori articolari, anche se non è solo colpa del termometro che scende. “Il freddo non è l’unico colpevole, ma piuttosto un catalizzatore che ci spinge a fermarci, a irrigidirci e ad adottare posture scorrette.
- Details
- Redazione
Chiusa per 5 anni dopo l'incendio dell'aprile del 2019, la cattedrale di Parigi è finalmente pronta ad accogliere fedeli e turisti. Per la riapertura di Notre-Dame, il 7 dicembre, viene celebrata una grandiosa cerimonia ufficiale, poi dall'8 dicembre viene aperta anche ai visitatori. Oltre 50 i Capi di Stato presenti al vernissage, tra cui il Presidente italiano Sergio Mattarella, che rinuncia alla “prima” della Scala per essere presente, il neoeletto Presidente Usa Donald Trump e il Principe William d’Inghilterra, oltre a molti altri rappresentati religiosi, dall'arcivescovo di New York, Timothy Michael Dolan, all'arcivescovo di Costantinopoli Bartolomeo I, mentre non è presente Papa Francesco. Dopo 54 anni, l’8 dicembre, si dissolve il regime siriano della famiglia Assad, col suo ultimo esponente,
- Details
- Redazione
Prosegue l’impegno del Comune di Milano per la tutela della qualità dell'aria e la salvaguardia della salute dei suoi cittadini e delle sue cittadine. Come già previsto dall’articolo 9 del Regolamento per la Qualità dell’Aria approvato dal Consiglio Comunale nel 2020, dal 1° gennaio 2025 il divieto di fumo in città sarà esteso a tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico all’aperto, incluse vie e strade, ad eccezione quindi delle aree isolate in cui è possibile rispettare la distanza di 10 metri da altre persone.
- Details
- Redazione
L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha realizzato un decalogo per evitare morti, ferimenti e smarrimenti dei quattro zampe terrorizzati.
- Details
- Redazione
Le destinazioni sono diverse. Una meta sono le interfacce neurali di nuova concezione, un’altra la sensoristica intelligente e un’altra ancora la computazione quantistica più efficiente e sostenibile. Ma in tutti e tre i casi si tratta di viaggi nelle applicazioni permesse dalla luce ovvero nella fotonica. A tracciare la rotta sono Clara Zaccaria, Alessio Lugnan e Alessio Baldazzi, tre giovani del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento che in queste settimane hanno ottenuto finanziamenti per sviluppare i loro progetti rispettivamente da Kavli Foundation, Fondazione Volkswagen e Rotonium srl. «Non è la prima volta che il nostro laboratorio riesce ad attrarre dei finanziamenti importanti da realtà prestigiose», commenta Lorenzo Pavesi, responsabile di NanoLab, laboratorio Nanoscienze del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. «In questo caso c’è stata una felice convergenza con tre ricercatori che in queste ultime settimane hanno ottenuto finanziamenti di rilievo da fondazioni e aziende. Siamo nell’ordine dei 500mila euro complessivi.
- Details
- Redazione
Il 23 dicembre 1969 segna una data storica nel calcio azzurro: per la prima volta un calciatore italiano (di nascita) vince il Pallone d'oro e per la prima volta all'Italia vanno i primi due gradini del podio (ci riuscirà solo un'altra volta, nel 2006, con Fabio Cannavaro e Buffon). Un risultato straordinario, reso ancora più memorabile dal fatto che al terzo gradino del podio si trova Gerd Müller, un autentico mito del calcio tedesco. Al secondo posto si piazza Gigi Riva, protagonista indiscusso del Cagliari e futuro vincitore dello storico Scudetto del 1970. Nonostante il successo, Riva manca il Pallone d'Oro per soli quattro punti, un margine che testimonia la minima differenza tra i due contendenti.
- Details
- Redazione
Sono poco più di 200mila, rappresentano il 20% degli imprenditori individuali artigiani e, negli ultimi dieci anni, sono cresciuti del 20%. La metà proviene da soli quattro paesi di origine, il 60% opera nelle costruzioni e quasi la metà opera nel triangolo Lombardia-Emilia-Romagna-Toscana. È l’identikit degli imprenditori stranieri che svolgono attività artigiane che emerge da uno studio Unioncamere e InfoCamere sull’evoluzione delle imprese individuali del comparto negli ultimi dieci anni con riferimento al periodo 30 settembre 2014-30 settembre 2024.
- Details
- Redazione
Il Comites di Basilea ha creato una nuova e affascinante opportunità per le famiglie italiane residenti nella circoscrizione consolare di Basilea (BS, BL, AG, SO, JU). Si tratta del corso di danza “Kinder Tanzen”, parte del progetto “Note Curanti” promosso dalla Commissione Volontariato Beneficenza Pari Opportunità. Un’iniziativa pensata per i bambini italiani tra i 6 e i 12 anni che rientrano nello spettro dell’autismo o che presentano difficoltà di apprendimento, insieme alle loro famiglie, per creare momenti di allegria, socializzazione e crescita personale.