- Details
- Redazione
La Fondazione Torino Musei presenta la mostra prodotta dalla GAM Suggestioni d’Italia in due distinte edizioni internazionali, realizzate rispettivamente al CerModern di Ankara (dal 15 maggio al 27 luglio) e all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid (dal 23 maggio al 13 settembre). L’esposizione al CerModern di Ankara nasce dalla collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Turchia e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e si inserisce nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. L’edizione organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, rientra nella sezione “sedes invitadas” del Festival Internazionale di Fotografia PHotoESPAÑA 2025, uno dei principali appuntamenti europei dedicati all’immagine contemporanea.
- Details
- Redazione
Il maestro Salvatore Pulvirenti, ultimo erede della storica scuola del cav. Emanuele Macrì, è tornato a Ginevra con la sua compagnia I Paladini, riportando in scena la tradizione secolare dell’Opera dei Pupi. Il 31 maggio, nella sala comunale Point Favre di Chêne-Bourg, è andata in scena “La morte di Orlando”, tratta dalla Chanson de Roland.
- Details
- Redazione
Il decreto Infrastrutture può, e deve, diventare un’occasione per rafforzare i controlli antimafia sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Lo ha sottolineato il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, in audizione davanti alle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera. Secondo Busia, la mancanza di un progetto esecutivo completo, più volte slittato, rende difficile avere una visione chiara dei costi e delle fasi di realizzazione.
- Details
- Redazione
Riprendere l’esempio di Schuman, Adenauer, De Gasperi, per tornare a fare dell’Europa il faro dell’integrazione e della coesistenza pacifica tra Stati, come fu all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. E’ l’appello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non si stanca di lanciare, e che rivolge anche ai ragazzi della Cittadella della Pace di Rondine, in provincia di Arezzo, dove si è recato e ha risposto alle domande di alcuni di loro. Non prima, però, di aver fatto visita in Vaticano a Papa Leone XIV a cui, spiega, “ho portato l’affetto dell’Italia”.
- Details
- Redazione
La pasta è il comfort food per il 53% del campione, in linea con le statistiche nazionali. La pasta rincuora e gratifica tramite associazioni positive, regalando una sensazione di benessere, a cui ricorriamo per soddisfare un bisogno emotivo. Le associazioni legate alla pasta fanno riferimento principalmente a caratteristiche organolettiche, alla dimensione domestica e familiare e al benessere. La metà del campione (50%) associa come prima cosa "all'esperienza pasta” caratteristiche sensoriali legate al gusto, definendola come "gustosa”, "buona”.
- Details
- Redazione
Giorgio Armani, Laura Biagiotti, Roberto Capucci, Roberto Cavalli, Dolce & Gabbana, Etro, Ferragamo, Ferré, Alberta Ferretti, Gucci, Krizia, Max Mara, Missoni, Moschino, Prada, Sorelle Fontana, Valentino, Versace e tanti altri. Prodotto dalla Italian Trade Agency (ITA) – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles nell’ambito delle loro attività dedicate al design e alla moda, fino al 17 settembre 2025 il progetto espositivo “60 Anni Di Made In Italy”- – ideato e curato dalle giornaliste Fiorella Galgano e Alessia Tota – omaggia genialità e sapere sartoriale di figure di spicco dell’Alta Moda e del design peninsulare che, oltre a contribuire alla nascita del Made in Italy, sono riusciti nel tempo ad imporre in tutto il mondo il proprio stile e gusto estetico, determinando quello che oggi è l’inconfondibile “stile italiano”.
- Details
- Redazione
Quasi 36.000 giovani nati tra il 1° luglio 2006 e il 30 giugno 2007, provenienti sia dagli Stati membri dell'UE sia dai Paesi associati a Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia) avranno l'opportunità di viaggiare gratuitamente in tutta Europa tra il 1° luglio 2025 e il 30 settembre 2026 grazie al programma DiscoverEU.
- Details
- Redazione
I ricercatori dell’Università di Siena, coordinati dal professor Domenico Prattichizzo, lavorano da tempo a un innovativo progetto che fonde l'arte della danza con la robotica, creando coreografie per un braccio robotico guidate dai movimenti umani. L'obiettivo principale è quello di trasformare i robot da strumenti industriali a corpi danzanti, riportando l'essere umano, il ballerino, al centro della performance. Il metodo proposto si basa sulla proiezione in tempo reale delle sinergie del corpo del ballerino sul manipolatore robotico. Utilizzando tecniche come la Principal Component Analysis (PCA), i movimenti umani vengono analizzati e mappati dinamicamente sullo spazio di giunto del robot.
- Details
- Redazione
«Uno dei fattori che possono portare alla comparsa di questa malattia è infatti la perdita di funzione dell’enzima glucocerebrosidasi – spiega Nicoletta Plotegher, docente del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e corresponding author dell’articolo -. Quando questo avviene le cellule cerebrali perdono a poco a poco la loro normale attività. Questi speciali anticorpi, chiamati nanobodies, potrebbero invertire questo meccanismo ristabilendo la normale attività della glucocerebrosidasi e potenzialmente il normale metabolismo cellulare.» La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerative più comune e affligge circa 10 milioni di persone nel mondo.