Quattro milioni e mezzo di euro (circa 4,8 milioni di dollari), il più grande versamento da un privato mai effettuato in favore di un museo fiorentino: a beneficiarne sono le Gallerie degli Uffizi. Questo immenso atto di sponsorizzazione è stato compiuto dalla mecenate statunitense Veronika Atkins.

Il caldo fa volare i consumi di gelato con il ritorno di coni e coppette nonostante il balzo dei prezzi che fanno registrare un aumento del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto afferma la Coldiretti in occasione della giornata europea del gelato artigianale “Gelato Day” (24 marzo), sulla base dei dati Istat. A pesare sui listini – sottolinea la Coldiretti – il balzo dei costi per l’energia e le materie prime usate nelle preparazioni, dal latte (+34%) alle uova (+22%) fino allo zucchero (+54%) anche a causa delle tensioni internazionali legate alla guerra in Ucraina.

Inaugura il 25 maggio, nella prestigiosa sede londinese delle Galeries Bartoux, la mostra personale “OPERA” dell'artista romana Roberta Coni, che propone una serie di quadri dedicati all'opera lirica, interpretandone la complessa natura da un punto di vista pittorico. Circa 30 opere di grandi dimensioni tre metri per due (tecnica mista olio, acrilico su tela) agiscono in sintonia, nel rispetto dello spettacolo più complesso che si possa vedere a teatro.

La ripresa economica registrata nel 2022 non ha migliorato la condizione economica degli italiani: l’area di disagio sociale è leggermente cresciuta e le persone a rischio povertà sono 8,2 milioni, in aumento di circa 10mila unità rispetto all’anno precedente. Si tratta di una variazione dello 0,12% di lavoratori sottopagati (working poor) o precari e di soggetti disoccupati, con i primi arrivati a 6,5 milioni, in crescita di 12 mila unità, e i secondi attestati a 1,9 milioni, in diminuzione di circa 2mila unità.

La dodicesima edizione di PIANO CITY MILANO, festival di pianoforte riconosciuto tra i più prestigiosi, in programma dal 19 al 21 maggio, si arricchisce di una speciale anteprima: mercoledì 17 maggio alle ore 21.00 al Castello Sforzesco MIKA, artista di fama mondiale con oltre 10 milioni di album venduti, regalerà al pubblico una performance esclusiva studiata e realizzata solo per il palcoscenico del festival. Le prenotazioni per partecipare alla speciale anteprima saranno disponibili da domani, martedì 9 maggio, dalle ore 16.00 sul sito ufficiale del festival www.pianocitymilano.it. Il programma degli eventi è online sempre sul sito ufficiale della manifestazione.

Dopo anni di pandemia che ha rivoluzionato il nostro modo di lavorare e gli obiettivi di vita dei lavoratori italiani, l’Osservatorio BenEssere Felicità avvisa  istituzioni, imprenditori e stakeholder di tutte le aziende italiane: i primi dati del 2023 dimostrano che la crisi nel mondo del lavoro rischia di cronicizzarsi. Per il terzo anno consecutivo l'associazione Ricerca Felicità misura lo stato di salute della felicità e del benessere dei lavoratori, sia nella dimensione aziendale sia in quella individuale e sociale. 

Nel quarto trimestre 2022, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e del 3,1% rispetto al quarto trimestre 2021. Nello stesso periodo il Pil ha registrato una debole flessione (-0,1%) in termini congiunturali, mentre è aumentato dell’1,4% in termini tendenziali. Gli occupati, nel quarto trimestre 2022, sono 120 mila in più rispetto al terzo trimestre (+0,5%): l’aumento dei dipendenti a tempo indeterminato (+166 mila, +1,1%) ha più che compensato il calo di quelli a termine (-36 mila, -1,2% in tre mesi) e degli indipendenti (-9 mila, -0,2%); diminuiscono sia il numero di disoccupati (-30 mila, -1,5% in tre mesi) sia il numero di inattivi di 15-64 anni (-108 mila, -0,8%).

Le ciglia sono una delle parti più evidenti degli occhi e sono importanti per sfoggiare uno sguardo penetrante e intenso ma, secondo gli esperti di www.clinicabaviera.it, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, a volte ci si dimentica del loro ruolo fondamentale che va oltre l’estetica: sono una delle parti più importanti dell’occhio in quanto proteggono la salute visiva. Ci sono ragioni più che sufficienti per dare loro l'importanza che meritano:

Stonehenge continua ad attirare l’attenzione di studiosi e ricercatori a più di 4 millenni dalla sua costruzione. Il Professor Giulio Magli del Politecnico di Milano e il Professor Juan Antonio Belmonte dell’Instituto de Astrofísica de Canarias e Universidad de La Laguna di Tenerife hanno pubblicato uno studio innovativo che aiuta a spiegare la funzione originaria del monumento. Nel corso degli anni, infatti, sono state avanzate numerose teorie sul significato e sulla funzione del sito, come quella che fungesse da calendario. Adesso, invece, gli archeologi hanno un'immagine piuttosto chiara di questo monumento come “luogo degli antenati”.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework