- Details
- Redazione
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il 23 dicembre durante la cerimonia di inaugurazione della nuova Piazza Pia e del prolungamento del sottopasso di Lungotevere in Sassia in occasione del Giubileo, ha fatto il punto sul periodo di lavori e cantieri a Roma: “Roma aprirà le sue porte più di quanto faccia ogni giorno accogliendo milioni di pellegrini, che raggiungeranno San Pietro e le altre basiliche giubilari. In questi due anni tutti abbiamo lavorato tanto e bene per fare in modo che la Città Eterna fosse all’altezza del compito e delle aspettative”.
- Details
- Redazione
L’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Università di Padova, ha annunciato lo sviluppo di GY971, un innovativo agente antinfiammatorio per il trattamento della fibrosi cistica. La ricerca è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca). La molecola ha ottenuto dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) la designazione di “farmaco orfano”, un riconoscimento riservato ai medicinali destinati al trattamento, alla prevenzione o alla diagnosi di malattie rare.
- Details
- Redazione
- Details
- Redazione
Il Consiglio nazionale delle ricerche e Carbfix, leader mondiale nella tecnologia di cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio (CCMS), hanno firmato un accordo strategico quinquennale per promuovere la ricerca su tecnologie innovative volte a mitigare i cambiamenti climatici e ad accelerare la transizione energetica.
- Details
- Redazione
Non solo vaccinarsi di più ma anche meglio, per invecchiare in salute. Un passo in avanti nell’approccio alla vaccinazione antinfluenzale che arriva dai geriatri, in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), appena concluso a Firenze. Una richiesta di cambiamento in linea con quanto già avvenuto in Austria, Germania e Gran Bretagna, alla luce dei dati riportati dall’organismo dell’European Centre for Disease, Prevention and Control (ECDC), che mostrano come in Europa nella stagione 2022/2023 i casi di influenza trattati in terapia intensiva hanno interessato nel 42% individui dai 60 anni in su.
- Details
- Redazione
Nonostante il velo di malinconia, durante le feste prevale la tradizione: il 73% degli intervistati ha dichiarato di trascorrere il Natale in compagnia di famiglia o amici, ma piano piano si stanno affermando alternative più individuali e particolari. Il 14% afferma che ama sfruttare questo periodo per viaggiare o visitare nuovi luoghi, il 7% preferisce esplorare la città in cui vive o partecipare a eventi, mentre il 6% sceglie di trascorre le festività da solo in tranquillità. "Le esperienze immersive che offriamo sono progettate per trasportare le persone in mondi nuovi e stimolanti, lontano dalle pressioni quotidiane e dallo stress,
- Details
- Redazione
Natale, lo shopping entra nel vivo. A pochi giorni dal 24 dicembre, un italiano su due (il 53%) deve ancora terminare di acquistare i doni da mettere sotto l’albero. In media, si faranno poco meno di nove regali a testa, per un budget di 225 euro a persona ed una spesa complessiva di 8,1 miliardi. Sotto l’albero, i Babbo Natale italiani lasceranno soprattutto capi e accessori moda, giocattoli, prodotti di profumeria e cosmetica e libri. È quanto emerge da un sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti su un campione di consumatori italiani in occasione del Natale.
- Details
- Redazione
Come ogni anno, Altroconsumo ha realizzato un’indagine statistica che fotografa i programmi e le aspettative degli italiani in vista del Natale. Dalle previsioni raccolte a fine ottobre su un campione di 1.186 italiani di età compresa tra i 18 e i 74 anni emerge che, nonostante circa 1 su 3 voglia spendere meno dello scorso anno, alla fine la spesa pianificata è di quasi 50 euro in più rispetto alle aspettative del 2023.
- Details
- Redazione
Manca sempre meno alle festività, ma quanto ci costeranno quest’anno i regali di Natale? 11 miliardi di euro secondo l'indagine commissionata da Facile.it all'istituto di ricerca EMG Different, che ha stabilito in circa 256 euro la spesa media pro capite. Continuando a scorrere i dati dell’indagine, però, si scopre che sono ben 6,2 milioni gli italiani che, rispetto al 2023, hanno dichiarato ridurranno il budget destinato ai regali. Molti di loro, il 47% (pari ad oltre 2,9 milioni di persone), hanno affermato di essere costretti a contenere le spese a causa dell’aumento dei costi che hanno dovuto fronteggiare in altri ambiti della vita quotidiana, bollette ma non solo. In Italia il Natale è vissuto come un momento di celebrazione che affonda le radici nelle tradizioni familiari, in cui il gesto del regalare occupa un posto speciale nel cuore di tutti.