Gli studenti universitari sono sempre più attanagliati da pressione sociale, aspettative dei genitori, paura del fallimento. Fattori, questi, che innescano un disagio molto più generalizzato di quanto ci raccontino le tragedie a cui purtroppo assistiamo periodicamente. Circa 1 universitario su 3, infatti, ammette di aver mentito almeno una volta alla famiglia sul reale andamento della sua carriera di studi. E, cosa ancora più allarmante, in circa la metà dei casi - si parla del 16% del totale - la bugia è sistematica e accompagna l’intero, ipotetico, ruolino di marcia.

Una fotografia in movimento del valore dell’editoria italiana contemporanea, arricchita dal profondo e duraturo dialogo con la cultura francese. Potrebbe riassumersi così la partecipazione italiana al Festival du Livre de Paris, che si è concluso il 23 aprile, dove dopo oltre 20 anni l’Italia è tornata in veste di Ospite d’Onore segnando il primo successo di un biennio straordinario che nel 2024 la vedrà assumere lo stesso ruolo alla Buchmesse di Francoforte. Il programma di “Passioni italiane”, raccontato dagli oltre 50 ospiti presenti, si è aperto con il significativo augurio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che in una lunga intervista in occasione della manifestazione ha sottolineato la centralità del libro nella costruzione della cultura europea, e dall’intervento inaugurale del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, le cui parole hanno ricordato l’indissolubile intreccio tra Italia e Francia.

Gli ambientalisti protestano, e portano diversi esempi di come si potrebbero investire diversamente i fondi: per esempio manutenzione di acquedotti e reti idriche e mobilità sostenibile. Per la maggioranza di governo invece quello del Ponte sullo Stretto, approvato in consiglio dei ministri il 16 marzo, è un progetto green. Il decreto che rilancia il progetto del collegamento via terra tra Reggio Calabria e Messina, è di quelli dividono da decenni, ma l'accelerazione è nell'aria. Davanti alla Camera, il giorno dell'ok del Cdm, va in scena un flash mob dell'Alleanza Verdi Sinistra, l'occasione per Angelo Bonelli per sottolineare che il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini "è un irresponsabile perché chiunque conosca bene la Sicilia e la Calabria sa in che situazione versano le infrastrutture di quei territori.

Per i suoi cinque anni, la no profit Yourban2030 guidata da Veronica De Angelis inaugura un nuovo ciclo, proseguendo la sua mission di portare all'attenzione del grande pubblico attraverso l'arte i valori ambientali promossi dall'Agenda 2030. Lo fa in anteprima all’Ambasciata Italiana di Berna fino al 16 aprile, con la mostra fotografica collettiva itinerante “This is [NOT] the End” a cura di Valeria Ribaldi, che offre attraverso 22 immagini, scatti d’autore e installazioni di 12 grandi fotografi e artisti - già protagonisti del progetto editoriale IRAE con la direzione artistica di Angelo Cricchi - un ritratto stimolante e d’impatto dei temi legati alla sostenibilità, tra denunce sociali e rapporti umani.

 A pochi giorni di distanza dall’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, può essere di assoluto interesse analizzare la “denuncia” fatta dall’Osservatorio Indifesa realizzato da Terre des Hommes e One Day Group, attraverso un sondaggio fatto su oltre 2mila ragazze tra i 14 e i 26 anni. Un sondaggio da cui emerge sin dalle prime battute un dato che non può non far riflettere: una ragazza su due si sente limitata, nelle scelte sul futuro da stereotipi e retaggi maschilisti.

Prima in Italia per anatomia e fisiologia, geofisica e statistica. Fra le prime cento università al mondo in 10 materie accademiche. Fra le prime 200 in 4 macroaree scientifiche su 5. Questi i risultati degli esiti dei ranking “by subject” (per aree e discipline scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici e quella maggiormente seguita dalle studentesse e dagli studenti di tutto il mondo per raccogliere informazioni e orientare le scelte degli studi universitari in vista di un futuro lavorativo e personale. L’Ateneo è valutato su 32 subject che mantengono il trend di posizionamento con miglioramento in 14 discipline.

Non solo scioperi per il clima, blocchi stradali e via dicendo: l’impegno delle nuove generazioni in difesa del Pianeta passa anche per dei piccoli, grandi, gesti quotidiani. Che, nella maggior parte dei casi, sono votati proprio alla “sostenibilità”. A segnalarlo è una ricerca del portale Skuola.net condotta in occasione della Giornata della Terra 2023 (22 aprile ndr) - coinvolgendo 3.000 giovani tra gli 11 e i 25 anni - proprio per capire il livello di attivismo ambientale della Generazione Zeta e di quella immediatamente successiva, la Alpha, che oggi popola le nostre scuole medie. Gli esempi di un approccio virtuoso non mancano. Innanzitutto quando si è fuori casa.

Dai risultati del “Termometro Altroconsumo 2022” sulla capacità di spesa delle famiglie italiane, si evidenzia un quadro allarmante. L'Organizzazione di consumatori - insieme alle omologhe di Spagna, Belgio e Portogallo che fanno parte di Euroconsumers - ha condotto la periodica indagine che stima, tramite un indice studiato ad hoc, il livello di difficoltà dei consumatori nell'affrontare le spese durante l'anno precedente, le differenze fra le aree geografiche e fra le tipologie di famiglia, insieme alle aspettative per l'anno a venire. Il Termometro registra un notevole peggioramento generale per gli italiani nel sostenere le spese dei 6 diversi ambiti analizzati: abitazione, mobilità, salute, alimentazione, istruzione, cultura e tempo libero. L

L’assessore della Regione Piemonte alla Cooperazione Internazionale Maurizio Marrone ha partecipato, nella Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina, all’inaugurazione ufficiale del "children corner", intitolato al celebre divulgatore scientifico torinese Piero Angela e realizzato con libri donati dal Circolo dei Lettori di Torino con il contributo dell’assessorato alla Cooperazione internazionale alla Biblioteca Nazionale "Ivo Andrić" della città di Celinac.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework