- Details
- Redazione
Pensando alla vacanza ideale, il 36% degli italiani (+7% vs 2024) sceglierebbe una destinazione al di fuori dei confini nazionali, mentre il 50% (in calo del 7% rispetto al 2024) rimarrebbe in Italia. Il 67% degli intervistati (-7% vs 2024) trascorrerà la vacanza estiva nel Belpaese, che si conferma anche una delle destinazioni più amate a livello internazionale e nella top 3 dei viaggiatori europei e americani, insieme a Francia e Spagna. Il 62% (+4% vs 2024) andrà all’estero: Spagna (12%), Francia (7%) e Grecia (6%) sono le mete internazionali più scelte dagli italiani per le vacanze estive.
- Details
- Redazione
L'Unione europea sta intensificando l’impegno per diventare la destinazione più attraente al mondo per i ricercatori e gli innovatori. In occasione del Consiglio "Competitività", la Commissaria per le Start-up, la ricerca e l'innovazione, Ekaterina Zaharieva, presenta una panoramica degli oltre 60 regimi di finanziamento e sostegno regionali, nazionali e dell'UE che aiutano i ricercatori a progredire professionalmente. L'annuncio fa parte dell'iniziativa dell'Unione europea Scegli l’Europa, del valore di 500 milioni di €, presentata il 5 maggio dalla Presidente Ursula von der Leyen.
- Details
- Redazione
Dove sorgeranno le future città? Uno studio congiunto di un team di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha tentato di dare una risposta a questa domanda sviluppando un modello matematico per prevedere lo sviluppo urbano futuro sulla base dei dati storici dell’illuminazione urbana osservata dallo spazio. Analizzando una vasta area attorno a Pechino, la ricerca ha evidenziato come le zone urbane si sviluppano preferenzialmente verso aree pianeggianti e dove sono presenti risorse idriche. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Earth's Future.
- Details
- Redazione
"Già pronta per l’Aula la proposta del vicepremier e ministro Matteo Salvini per aumentare al massimo, come già fatto con successo per la ricostruzione del ponte di Genova, per Expo e per le Olimpiadi, controlli e certificazioni antimafia per tutti gli appalti, le forniture e i servizi sulle migliaia di imprese che lavoreranno al Ponte e sugli oltre 100 mila lavoratori coinvolti". Così l'annuncio della Lega, che arriva nel pieno delle polemiche legate all'intervento del Quirinale sul decreto legge infrastrutture, approvato lo scorso lunedì in Consiglio dei ministri:
- Details
- Redazione
Nonostante il complesso contesto globale segnato da insicurezze economiche e politiche, da conflitti armati e cambiamenti sociali, la voglia di viaggiare continua a crescere. A dimostrarlo è la ventiquattresima edizione dell’Holiday Barometer diffuso dal Gruppo Europ Assistance, la ricerca annuale che indaga nuove tendenze, abitudini e preferenze dei viaggiatori in Europa, Nord America, Asia e Australia. L’86% degli italiani (+24% vs 2015) pianifica almeno una vacanza estiva, con il valore più alto a livello globale e ben 7 punti percentuali sopra alla media europea.
- Details
- Redazione
L’hotel rimane la tipologia di alloggio preferita (45%, in linea con la media europea), seguito dal Bed & Breakfast (32%, con il dato più alto in Europa e fra i più alti a livello globale). In calo, rispetto al 2024 (-4%), la scelta di case e appartamenti in affitto (27%). L’auto è il mezzo di trasporto più usato (51%) in leggero calo rispetto al 2024, ma quasi 20 p.p. in meno rispetto al 2021. Aumentano i viaggi in aereo (46% con una crescita dell’8% rispetto al 2024, seppure ancora al di sotto della media europea del 50%) e in treno (25%, in crescita del 5% sul 2024).
- Details
- Redazione
Per la prima volta, Rai vince il primo premio al prestigioso “New York Festivals®️ 2025 Radio Awards” con un podcast original. Si tratta di “La grande famiglia”, prodotto dalla Direzione Radio digitali specializzate e podcast Rai e scritto e raccontato da Cristiano Barducci. Il “New York Festivals®️ 2025 Radio Awards” dal 1957 celebra narratori creativi di tutto il mondo, premiando l'innovazione e la qualità dei contenuti audio trasmessi in tutti i generi e su tutte le piattaforme.
- Details
- Redazione
Dopo Rosetta, DART e Hera, il Politecnico di Milano è pronto a tornare nello spazio profondo. Nel 2028 prenderà parte alla missione europea RAMSES per studiare da vicino Apophis, un asteroide di 350 metri che il 13 aprile 2029 sfiorerà la Terra a soli 31.000 km di distanza. Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak International e che volerà a bordo della sonda RAMSES.
- Details
- Redazione
L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle regioni costiere di tutto il mondo. Ricercatori e ricercatrici dell'Università di Utrecht e dell'Istituto di ricerca Deltares hanno condotto uno studio che mostra come questo processo nei prossimi decenni sia destinato ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici.