Dal Monte Bianco, che con i suoi 4.808 metri è considerato il tetto d’Europa, al Cervino, riconoscibile per la sua iconica forma a triangolo a quelle più instagrammabili, le Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti Patrimonio Unesco. Le montagne sono il monumento naturale del nostro paese. Ne esaltano la bellezza e ne custodiscono la storia e le tradizioni. Un tesoro da scoprire con un turismo lento, che rispetta il territorio e lo svela in tutta la sua bellezza. Ne è convinta ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, che parteciperà ad Agri e Slow Travel Expo, la Fiera dei territori, in Fiera a Bergamo dal 30 marzo al 2 aprile, per valorizzare il turismo di montagna, anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026.

Sono quattro le discipline in cui l’Università di Pisa si colloca ai primi posti in Italia e nella top 100 a livello mondiale nell’edizione 2023 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds che ogni anno valuta le università del mondo anche nei singoli ambiti disciplinari.

Dormire 8 ore a notte è un’abitudine che incide positivamente sulla salute: molti, però, lottano con difficoltà di addormentamento e risvegli notturni e precoci. Non tutti sanno che, a volte, la qualità del sonno può essere legata alla salute orale: in Italia sono 7,5 milioni le persone che soffrono di dental sleep disorders, disturbi del sonno che si originano dalla bocca e risultano fatidiosi e invalidanti.

Subito racconta un anno di second hand in Italia, tra fatturato in crescita, oltre 3 miliardi di ricerche e 1,6 miliardi di visite in piattaforma, riconfermandosi il punto di riferimento digitale n°1 in Italia per comprare e vendere in modo sostenibile e terza piattaforma di e-commerce con oltre 13 milioni di utenti unici al mese.

I musei, siano essi musei ‘artistici’ o ‘scientifici’, hanno un effetto positivo sui visitatori riducendo in modo sostanziale ansia e stress, anche attraverso sessioni di mindfulness. Lo evidenziano i primi risultati dello studio ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum Approach - Il museo alleato del cervello contro ansia e stress), innovativo studio italiano sulla promozione del benessere nel contesto museale a cui partecipa anche il gruppo di ricerca CARS (Cognitive, Affective Research Studies) affiliato al laboratorio PhiLab del dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" dell’Università Statale di Milano, di cui fanno parte Claudio Lucchiari e Maria Elide Vanutelli, psicologi, e Raffaella Folgieri, esperta di intelligenza artificiale.

Gli ambientalisti protestano, e portano diversi esempi di come si potrebbero investire diversamente i fondi: per esempio manutenzione di acquedotti e reti idriche e mobilità sostenibile. Per la maggioranza di governo invece quello del Ponte sullo Stretto, approvato in consiglio dei ministri il 16 marzo, è un progetto green.

 La familiarità sembra avere un ruolo chiave nel favorire la risposta mimica nell'uso degli smartphone e, potenzialmente, nella dipendenza da questi dispositivi. A rivelarlo è un recente studio condotto da un gruppo di etologi del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa e pubblicato sulla rivista Human Nature edita da Springer. “Durante la pandemia COVID-19 - spiega la professoressa Elisabetta Palagi dell’Università di Pisa - abbiamo condotto un primo esperimento per valutare gli effetti del lockdown sulla risposta mimica nell'uso degli smartphone

"L'energia nell'Euregio" è il tema del Premio Giovani Ricercatori Euregio 2023, patrocinato dalle Camere di Commercio di Tirolo, Alto Adige e Trentino, giunto quest'anno alla dodicesima edizione e le cui candidature, aperte a scienziati di età inferiore ai 35 anni (ossia nati non prima del 19 agosto 1988) residenti in Tirolo, Alto Adige o Trentino, si sono aperte nei giorni scorsi e lo resteranno fino al prossimo 15 maggio.
Per partecipare è necessario caricare un abstract in inglese del documento di ricerca.

Secondo l’indagine che Facile.it ha commissionato agli istituti mUp Research e Norstat, alla domanda “Da qui al 2035, se dovesse cambiare auto cosa farebbe?” quasi 17 milioni di nostri connazionali (38,7%) hanno dichiarato di voler prendere un veicolo ibrido, valore che raggiunge addirittura il 43% tra i rispondenti del Centro Italia. Il 17,9%, vale a dire oltre 7,5 milioni di rispondenti, addirittura, opterebbe per una vettura completamente elettrica, percentuale che arriva al 19,8% al Nord Est.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework