- Details
- Redazione
Fino a poco tempo fa, si parlava di "comfort food", di alimenti capaci di offrire una gratificazione gustativa immediata grazie al loro valore “proustiano” consolatorio, nostalgico o sentimentale. Oggi, il concetto si è evoluto in quello di "mood food", cibi che incidono direttamente sull’umore e sullo stato emotivo in virtù della loro ricchezza nutrizionale e della presenza di specifici nutrienti, come per esempio il Triptofano, l’amminoacido precursore della serotonina, nota come “ormone della felicità”. Una premessa fondamentale: se è vero che quasi la metà (49.3%) degli intervistati ha sentito nominare il Triptofano, solo il 18.4% lo associa a effetti positivi sul buonumore.
- Details
- Redazione
Uno studio commissionato da Unione Italiana Food ad AstraRicerche ha indagato le abitudini degli italiani rispetto alla pausa merenda in ufficio. Un momento di consumo importante sia da un punto di vista nutrizionale che relazionale, per recuperare la concentrazione e ricaricare le energie, come evidenzia la Prof.ssa Silvia Migliaccio, Presidente della SISA (Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione). Tra i luoghi nei quali il momento della merenda recita un ruolo da protagonista c'è anche l'ufficio.
- Details
- Redazione
Cresce l'export dei formaggi italiani in Giappone: nel 2024 le produzioni casearie mettono a segno un +14% a volume e un + 11% a valore, a fronte di 12.700 tonnellate esportate nel 2024 – di cui il 40% è Dop - per un valore di 106,9 milioni di euro. Complessivamente l'export dei formaggi Dop e Igp nel Paese del Sol Levante totalizza 53,4 milioni di euro. A fare da traino sono Grana Padano Dop e Parmigiano Reggiano Dop che insieme registrano un +12% a volume (quasi 2000 tonnellate esportate per oltre 22 milioni di euro), e i grattugiati con un +87% (1400 tonnellate esportate). Ma anche Mozzarella di Bufala Campana Dop e Gorgonzola Dop, rispettivamente con 800 e 510 tonnellate.
- Details
- Redazione
Tre “foglie” per la Collezione di famiglia, e due “foglie rosse” per Selezione Dop Umbria Colli Martani e una “foglia” per Olivicoltura Eroica. Ecco la bacheca dei riconoscimenti conquistati da Farchioni 1780 nell'ambito della Guida Oli 2025 del Gambero Rosso, una riconferma dei risultati raggiunti negli ultimi anni. A questi premi si aggiungono anche la “Gran Menzione” nella categoria Big Producers per il Collezione di famiglia e la medaglia d’argento (sempre nella categoria Big Producers) per la Selezione Dop Umbria Colli Martani nell’ambito del concorso Sol d’Oro, il concorso internazionale di oli extra vergine di oliva in blind testing promosso da Verona Fiere.
- Details
- Redazione
ANICAV, Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, nell’ambito del progetto “Red Gold From Europe”, cofinanziato dall’Ue e finalizzato alla valorizzazione e alla promozione delle conserve di pomodoro made in Italy, parteciperà a Foodex, in programma a Tokyo dall’11 al 14 marzo, la più importante manifestazione fieristica agroalimentare del Giappone che ospiterà oltre 80.000 visitatori da circa 90 Paesi e Regioni del mondo. Sono previste inoltre diverse attività di promozione tra le città di Osaka e Tokyo a ridosso dei giorni della fiera.
- Details
- Redazione
Settanta etichette, di cui venti dedicate alle tipologie di Chianti d.o.c.g: sono i numeri che il Consorzio Vino Chianti porterà in Germania, in occasione del “Prowein 2025”. La manifestazione – in programma a Düsseldorf dal 16 al 18 marzo – è uno dei principali punti di riferimento del settore, grazie alla sua capacità di fare incontrare cantine, esperti e appassionati. Il Consorzio Vino Chianti si posizionerà all’Halle 15 – Stand C42 e sarà inoltre presente con un banco istituzionale dedicato alla denominazione, con 51 tipologie di Chianti d.o.c.g.
- Details
- Redazione
Stare a tavola è un’esperienza coinvolgente e non è opportuno ridurla a una mera assunzione di calorie e nutrienti, mettendo in guardia i consumatori con messaggi negativi. È quanto emerso durante la conferenza sulla Positive Nutrition, promossa dall’ambasciata d’Italia in Svizzera e dall’agenzia Ice di Berna, presso il Bellevue Palace a Berna.
- Details
- Redazione
Seconda tappa del tour di promozione fieristica 2025 per il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che, dopo la trasferta francese di Wine Paris, fa scalo a Düsseldorf per la 31^ edizione di ProWein in programma dal 16 al 18 marzo. Alla manifestazione enologica tedesca saranno 35 le aziende rappresentate nell’area consortile, di cui 15 con stand in collettiva. In degustazione all’enoteca del Consorzio (pad.15 stand D41), i vini usciti quest’anno sul mercato:
- Details
- Redazione
Un 2024 che ha visto la celebrazione dei dieci anni dalla nascita del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, che è pronto ora ad affrontare un nuovo anno di promozione e valorizzazione della DOC. “In un anno ricco di sfide abbiamo visto crescere la produzione e l’imbottigliato oltre al numero delle Aziende associate”, spiega Francesco Mazzei alla guida del Consorzio, soddisfatto ma anche certo che vi sia ancora molto da fare per valorizzare ulteriormente il lavoro dei produttori in questo territorio ancora “giovane”, per alzare l’asticella della qualità dei vini prodotti e per affermarsi sui mercati più importanti.