SACE diffonde il Focus On “Agroalimentare: Italia, una (pen)isola felice”, un’analisi sull’export del settore realizzata dal proprio Ufficio Studi. Stando al documento, la situazione per il Paese appare al momento positiva, nonostante le molte incertezze sul futuro. L’Italia, forte di un alto valore di vendite estere di prodotti lavorati (vini e spirit su tutti) - a fronte di un import composto in larga misura da prodotti agricoli o comunque in fasi iniziali di lavorazione - presenta un saldo commerciale in positivo (4,6 miliardi di euro) e si posiziona al nono posto tra gli esportatori mondiali e all’ottavo tra gli importatori.

Il consumo del formaggio Pecorino Toscano DOP si consolida sui mercati italiani e anche su quelli esteri: lo confermano i dati del 2021 a confronto con quelli del 2020 elaborati dal Consorzio di tutela. Nel 2021 sono state infatti vendute 2.536,46 tonnellate di Pecorino Toscano DOP (+8,43% rispetto al 2020) di cui quasi il 19% del fatturato deriva dalla vendita del Pecorino Toscano DOP all’estero.
Si tratta di dati estremamente positivi, specialmente se si tiene in considerazione il calo della produzione di latte dovuto a oltre 7 mesi di siccità registrati nel 2021.

Dopo il grande successo dell’edizione di Natale 2021, che ha accolto oltre 15.000 visitatori nei tre giorni di manifestazione, torna #PassioneItalia – summer, evento organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Spagna e le principali istituzioni italiane nel Paese.

Se siete amanti del buon vino, delle persone che amano degustarlo assaporandone al meglio ogni sorso, ma soprattutto, se amate avere in casa vini di pregio, allora nella vostra cucina non può mancare una cantinetta. Fondamentale soprattutto se vi manca lo spazio per una cantina vera. La cantinetta è ormai un cult nelle cucine moderne, perché diventa una parte del vostro arredamento e allo stesso tempo assolve a una funzione pratica, quello di conservare il vino alla giusta temperatura.

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha partecipato ieri, 10 maggio, all'evento organizzato da Origin Italia, Qualivita e McDonald's "Qualità italiana nei menu McDonald's - I prodotti DOP e IGP nella linea My Selection", che ha visto l'introduzione di nuovi ingredienti di eccellenza, grazie alla collaborazione dei consorzi di tutela Aceto Balsamico Igp, Asiago Dop, Cipolla Rossa di Tropea Igp, Mela Alto Adige e Montasio Dop.

Tornerà l’11 e 12 ottobre il BuyFood Toscana 2022. Le imprese interessate possono far domanda per prendervi parte fino al prossimo 29 maggio. La quarta edizione si terrà a Firenze confermando la modalità organizzativa degli incontri business to business tra 60 imprese, che presenteranno esclusivamente prodotti ottenuti in Toscana, e buyers internazionali e nazionali selezionati tra i mercati target di comprovato interesse.

110 etichette in gara, 55 cantine del Trentino-Alto Adige Südtirol, 4 tipologie di vino suddivise in annate, due giorni di degustazioni a cura di una qualificata commissione composta da 30 esperti. Sono i numeri della quinta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si terrà oggi  giovedì 12 e venerdì 13 maggio a San Michele all’Adige.

Ammontano a 7 milioni di euro le risorse aggiuntive stanziate dalla Regione Piemonte per aiutare i Consorzi di tutela e le associazioni di produttori nelle attività di comunicazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari e viticoli di qualità sul territorio dell'Unione Europea.
Si possono ottenere contributi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche e l’organizzazione di degustazioni guidate, educational tour, incontri b2b, convegni, workshop, azioni promozionali rivolte al circuito Horeca o presso punti vendita, nonché la predisposizione di materiale promo-pubblicitario, informativo, divulgativo e di iniziative promo-pubblicitarie con i mezzi di informazione ed azioni di educazione alimentare.

Il vino contiene tante storie di famiglia, territori, geografie, scelte. Per questo il ConsorzioTutela Vini d'Abruzzo ha ideato il premio giornalistico internazionale “Words of Wine – Parole di vino”. Il riconoscimento, quest'anno alla sesta edizione, vuole mettere in luce la capacità di narrare di tanti giornalisti che hanno trovato nelle storie dei vini, delle persone e delle realtà abruzzesi l'occasione per parlare del territorio.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework