- Details
- Redazione
Non solo previdenza e assistenza. L’INPS, da oltre un secolo pilastro del welfare italiano, punta ora a un modello integrato che unisce cultura, memoria e bellezza alla protezione sociale. È questo il cuore del progetto di welfare culturale presentato il 26 marzo alla Sala Spadolini del Ministero della Cultura dal Presidente dell’Istituto Gabriele Fava, insieme al Ministro Alessandro Giuli, nell’ambito di una strategia condivisa tra INPS e MiC che prende forma concreta anche attraverso mostre, eventi e spazi restituiti ai cittadini.
- Details
- Redazione
Il Politecnico di Torino incontra le e i futuri studenti e si propone come un Ateneo internazionale, con un’offerta formativa sempre più ampia e programmi specifici per gli studenti più dotati, insieme a forme di didattica attitudinale e insegnamenti trasversali che aiutano a sviluppare le soft skills e garantiscono un’occupazione qualificata subito dopo la laurea . Per supportare gli studenti delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario, ilPolitecnico di Torino organizza ogni anno appuntamenti e momenti per approfondire i percorsi di studio e le numerose attività e servizi offerti dall’Ateneo alle aspiranti matricole.
- Details
- Redazione
Nei prossimi giorni, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila proporrà agli Istituti Scolastici tre giornate per riflettere insieme su differenti tematiche molto attuali che pensiamo di poter meglio approfondire con l’utilizzo della settima arte: il 21 marzo è ricordato per due celebrazioni diverse, ma egualmente significative, la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e la Giornata della Poesia, il 25 marzo, con il Dantedì si ricorda il Sommo Poeta, padre della lingua italiana. Le proposte cinematografiche saranno adeguate alle diverse fasce di età coinvolte. Con l’intervento di Martina Orlando, docente di Cinema e restauratrice cinematografica, offriremo un approfondimento basato sul contenuto del film, sul genere e sull’importanza del linguaggio cinematografico come strumento di comunicazione.
- Details
- Redazione
Sospesa tra il cielo e il mare, Deiva Marina si rivela al visitatore con la grazia di un luogo senza tempo, dove la storia e la natura si fondono in un connubio armonioso. Il piccolo borgo ligure, situato tra il Parco Naturale delle Cinque Terre e il Golfo del Tigullio, è una destinazione in grado di soddisfare sia gli amanti del relax balneare sia coloro che desiderano immergersi in un paesaggio ricco di tradizioni e cultura.
- Details
- Redazione
Ormai gli studenti che non hanno mai fatto uso dell’intelligenza artificiale rappresentano una sparuta minoranza. Tra quelli delle scuole secondarie, ad esempio, l’84% ha avuto già modo di fare esperienza con le IA generative per creare contenuti di vario genere, anche in ambito didattico. Un dato in aumento del 50% rispetto a soli dodici mesi fa, a certificare la velocità con cui si sta affermando questa tecnologia. A fotografare lo stretto rapporto tra i giovani e i nuovi ritrovati digitali è la tradizionale indagine condotta da Generazioni Connesse - il Safer Internet Centre Italiano, coordinato dal ministero dell'Istruzione e del Merito - e curata da Skuola.net,
- Details
- Redazione
Sono il Teatro Olimpico di Vicenza e il Parco Naturale Regionale Bosco delle Querce nel Comune di Seveso (provincia di Monza e della Brianza) i due siti italiani preselezionati per la candidatura al Marchio del patrimonio europeo nell’ambito della selezione 2025. La Commissione istituita presso il Ministero della Cultura ha valutato le 11 candidature pervenute sulla base della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale. In particolare, il Teatro Olimpico di Vicenza è stato valutato dalla Commissione come “Sito che eccelle in un ambito specificamente europeo e ne manifesta la continuità storica.
- Details
- Redazione
“Cervelli in fuga? Non subito dopo la laurea, e di certo non dall'università di Udine. Tra i 2.827 studenti che si sono laureati nell'ateneo friulano nel 2023 – scrive Messaggeroveneto.it in un articolo pubblicato il 28 gennaio - soltanto il 3,1%, ossia meno di 90 persone, lavorano all'estero a un anno dal completamento del percorso di studi.
- Details
- Redazione
Tra le morbide colline verdi in provincia di Campobasso, Colle D’Anchise si presenta come un piccolo gioiello in grado di combinare storia, natura e tradizioni in un’armonia perfetta. Si tratta di un borgo suggestivo che rappresenta una destinazione ideale per chi cerca autenticità, tranquillità e un legame profondo con la terra. Il cuore pulsante di Colle D’Anchise è il suo centro storico. Qui, stradine lastricate conducono i visitatori tra case in pietra e chiese antiche, come la Chiesa Madre di Santa Maria degli Angeli, la Chiesa di Santa Margherita, la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di San Sisto, ognuna custode di storie e arte sacra.
- Details
- Redazione
Prosegue il tour del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana ospitato all’interno del Villaggio Italia nel Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci, l’Esposizione Mondiale Itinerante e Pluriennale interamente dedicata alle eccellenze del nostro Paese. Dopo le tappe di Buenos Aires, Los Angeles, Tokyo, New York, Singapore, Mumbai, Abu Dhabi, Doha, la Vespucci fino al 31 gennaio sarà a Gedda in Arabia Saudita.