olmocerriOlmo Cerri,nella foto a sinistra, è un giovane regista ticinese che con grande delicatezza e realismo ci porta con il suo documentario "Non ho l’età", a conoscere gli italiani che negli anni sessanta, lasciavano l’Italia per cercare un futuro migliore. 

Il regista parte da un ritornello di una canzone famosissima, resa tale  grazie alla facilità del motivo, “non ho l’età”, cantata da una giovanissima Gigliola Cinquetti che incarnava all’epoca anche l’immagina dell’ anti diva una ragazza acqua e sapone che con le sue canzoni teneva compagnia ai tanti italiani all’estero.

foto 1 per Chiara MarconNato a Cercola (Napoli), per molti anni Carlo Silvano, nella foto a sinistra, ha vissuto nel comune vesuviano di Pollena Trocchia; nel 1999 si è trasferito a Treviso e dal 2005 risiede a Villorba con la moglie e i tre figli. A maggio 2012 è tornato in libreria il suo romanzo intitolato "Il boiaro" ambientato in Russia al tempo dell'ultimo zar. Con le Edizioni del noce ha pubblicato libri che riguardano l’emigrazione, il carcere, il mobbing e la massoneria.

image4Sammy Basso,  (nella foto a sinistra), è un volto noto al grande pubblico, grazie a televisione e social, che si batte per il sostegno e la promozione della ricerca scientifica sulla progeria. Nato con la sindrome da invecchiamento precoce, lui e la sua famiglia non si sono mai dati per vinti, è il ragazzo più longevo in vita con questa patologia.

Quando intervisti Luca Dal Zilio, è normale che ad un certo punto la terra tremi sotto i tuoi piedi, per fortuna solo dentro al simulatore sismico in dotazione a centro di studi dell’università di Zurigo, Focus Terra. 

AF piazzettaAndrea Fazioli , (nella foto a sinistra nella sua piazzetta), scrittore ticinese, grande sperimentatore di stili letterari sorprende sempre i suoi lettori con diversificazioni narrative sempre nuove. Legato al territorio e ai suoi personaggi come l'investigatore Elia Contini, è appena uscito con “ Succede sempre qualcosa”, uno scritto che a differenza degli altri suoi lavori, vede come protagonista  lo scrittore stesso.

CRIVELLARO PAOLO 02L’estate passa in fretta, come prepararsi al suo rientro? meglio pianificare appena rientrati delle serate a teatro, in quei posti non grandi, in una città a misura d’uomo, dove uscire la sera è un piacere e sprofondare nella poltrona morbida del teatro di Locarno non solo è possibile ma anche vista la programmazione prevista per l’autunno inverno di quest’anno, direi imperdibile.

g foto roberto 3Sebastiano Caroni, nella foto da sinistra,  vive a Locarno, e negli ultimi quattro anni si è occupato d’insegnamento nel settore medio e più recentemente ha lavorato come educatore in ambito socio-psichiatrico. Laureato in scienze sociali (Losanna, 2003) e in lettere (Friburgo, 2006), nel 2013 ha conseguito un PhD in studi interculturali presso la UCL (University College London).

alleviGiovanni Allevi, artista internazionale, ascolano di origine, in tanti anni di carriera ha raggiunto un successo mondiale, che lo ha reso uno degli artisti italiani all’estero più apprezzato e famoso. Compositore, pianista eccezionale, scrittore e filosofo, si ricorda soprattutto per le sue mani affusolate e la sua cascata di riccioli scuri che incorniciano un viso diafano e spigoloso. 

GiadaAtelierGiada Bianchi, (nella foto a lato nel suo atelier), artista ticinese a tutto tondo, da anni si cimenta in varie discipline spaziando dalla fotografia, pittura, scultura, teatro, fino alla scrittura dove è blogger e giornalista in varie riviste del territorio.

In questi giorni  è in mostra con la sua opera #NOI1 è visibile e ascoltabile presso lo Spazio 1B di Lugano nell’ambito della mostra collettiva Eter(e)o, organizzata dall’omonima galleria in collaborazione con il Pride Lugano. 








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework