- Details
- Chiara Marcon
Sebastiano Caroni, nella foto da sinistra, vive a Locarno, e negli ultimi quattro anni si è occupato d’insegnamento nel settore medio e più recentemente ha lavorato come educatore in ambito socio-psichiatrico. Laureato in scienze sociali (Losanna, 2003) e in lettere (Friburgo, 2006), nel 2013 ha conseguito un PhD in studi interculturali presso la UCL (University College London).
- Details
- Chiara Marcon
Giovanni Allevi, artista internazionale, ascolano di origine, in tanti anni di carriera ha raggiunto un successo mondiale, che lo ha reso uno degli artisti italiani all’estero più apprezzato e famoso. Compositore, pianista eccezionale, scrittore e filosofo, si ricorda soprattutto per le sue mani affusolate e la sua cascata di riccioli scuri che incorniciano un viso diafano e spigoloso.
- Details
- Chiara Marcon
Giada Bianchi, (nella foto a lato nel suo atelier), artista ticinese a tutto tondo, da anni si cimenta in varie discipline spaziando dalla fotografia, pittura, scultura, teatro, fino alla scrittura dove è blogger e giornalista in varie riviste del territorio.
In questi giorni è in mostra con la sua opera #NOI1 è visibile e ascoltabile presso lo Spazio 1B di Lugano nell’ambito della mostra collettiva Eter(e)o, organizzata dall’omonima galleria in collaborazione con il Pride Lugano.
- Details
- Chiara Marcon
Cristina Caboni (nella foto a sinistra @Cosimo Maffione), è un’autrice dalla scrittura delicata e sensibile, la sua terra, la Sardegna, e l’attività di famiglia, un’azienda apistica, le danno sempre spunti di scrittura emozionanti ma precisi. Il territorio, i suoi abitanti i suoi profumi, e le donne, che nei suoi romanzi, hanno voglia di riscatto, di dare se stesse senza riserve e di non essere solo delle comparse della propria vita, ma principali protagoniste, pronte a dare una svolta sempre positiva.
- Details
- Chiara Marcon
Sono due giovanissimi fiorentini gli ideatori del sito che dal 2010, tiene accesa la curiosità degli italiani verso la propria lingua.
Massimo, dottore in psicologia, web designer, sviluppatore software e appassionato di fotografia e Giorgio, dottore in giurisprudenza e scrittore. Il sito “ Una parola al giorno”, offre a chi si iscrive, la possibilità di riflettere e magari imparare, significati e usi delle parole che magari tutti i giorni incontriamo ma non abbiamo tempo di approfondire. Una parola al giorno non è un dizionario, o una lista di parole da memorizzare, è una pausa giornaliera che ci permette un arricchimento culturale e lo sfizio di toglierci qualche curiosità. Il loro motto è
“Dalla qualità dei pensieri che facciamo dipende la qualità della nostra vita”, ma per capire meglio il loro lavoro, leggete la loro intervista:
- Details
- Chiara Marcon
Paolo Rumiz, nella foto a sinistra, è un giornalista e scrittore di Trieste, noto al pubblico per le sue collaborazioni con le testate del Piccolo di Trieste e di Repubblica, e per i suoi numerosi viaggi, seguiti da cronache compiuti sia in treno che in bicicletta e a piedi. Ha pubblicato molti libri, l’ultimo dedicato alla via Appia, alla sua riscoperta e valorizzazione storica e culturale, dedicando un viaggio a piedi con amici e con la moglie, dal titolo “Appia” nel 2016.
- Details
- Chiara Marcon
Stefania Prandi, nella foto a sinsitra, giovane giornalista e fotografa, da anni si occupa di questioni di genere, lavoro, diritti umani, società e ambiente. Ha realizzato molti reportage in giro per il mondo, e il suo ultimo libro, è il risultato di un’inchiesta che lei ha svolto con i propri mezzi, sullo sfruttamento delle lavoratrici nei campi di raccolta, in sud Italia, Marocco e Spagna. Un’indagine accurata, minuziosa, d’informazione e denuncia, che porta il lettore a riflettere su un problema conosciuto, non nuovo, ma al quale giriamo le spalle nell’indifferenza più assoluta.
- Details
- Chiara Marcon
Claudia Lombardi,nella foto a sinistra, appassionata da sempre di teatro, fonda nel 2016, la Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro, per dare la possibilità a giovani attori, ticinesi e lombardi, di avere un’occasione e una formazione, in un campo artistico sempre in evoluzione e alla ricerca di sperimentazione tra contemporaneità e tradizione classica. Il teatro, un luogo magico, dove una volta aperto il sipario, qualsiasi spettatore può vivere per magia, vite, luoghi e storie che non gli appartengono, se non per sempre, per qualche ora. Da poco chiuso il bando Testinscena, ho intervistato la fondatrice per capire in quale direzione andrà la Fondazione e i progetti futuri:
- Details
- Chiara Marcon
Laura Pausini, ha lanciato il suo nuovo album “Fatti sentire”, con il singolo “Non è detto”, un brano che vuole sottolineare l’importanza di comunicare e di liberarsi di amori che si trasformano nel tempo senza essere più cosi importanti, trovando un posto se non in qualche angolo remoto del cuore. Tutte le canzoni di “Fatti sentire”, hanno un comune denominatore, la scelta, la decisione…a volte dolorosa di lasciare andare persone o situazioni che hanno segnato la nostra vita.