L’emergenza sanitaria, economica e sociale in atto richiama “al senso di responsabilità e al rispetto delle decisioni del Parlamento”, a “non sottrarsi ai doveri cui si è chiamati”. Sono le parole con cui il capo dello Stato Sergio Mattarella ha accolto la sua riconferma al Colle, al termine dell'incontro con i presidenti del Senato Elisabetta Casellati e della Camera Roberto Fico, che gli hanno comunicato l'esito dell’ottavo scrutinio in cui è stato eletto presidente della Repubblica con 759 voti.

È dunque arrivata, finalmente, all’ottavo scrutinio, la proclamazione del nuovo Presidente della Repubblica. È, per la seconda volta nella storia dopo Giorgio Napolitano, una rielezione: il Capo dello Stato uscente, Sergio Mattarella, resterà dunque al Colle per altri 7 anni.
La convergenza sul nome di Mattarella è arrivata questa mattina, quando i leader di partito e l’attuale primo ministro, Mario Draghi, hanno reso nota la volontà della larga maggioranza attuale in parlamento di rieleggere Mattarella.

We the Italians, la media company italiana dedicata alla promozione dell'Italia presso la comunità italoamericana, ha chiesto ad un campione rappresentativo degli Italiani in America quale sarebbe il Presidente della Repubblica da loro preferito.
Negli Stati Uniti, chi ha origini italiane e cittadinanza americana è abituato a votare (quasi) direttamente il suo Presidente. Così, We the Italians ha selezionato alcuni italoamericani, divisi per ognuna delle 9 aree in cui sono divisi geograficamente gli Stati Uniti, e nello scorso fine settimana ha chiesto loro chi vorrebbero al Quirinale per i prossimi 7 anni, se potessero votare direttamente anche in Italia.

In occasione del “Giorno della Memoria”, che si celebra oggi, 27 gennaio, in Italia e nel mondo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si unisce alla commemorazione e al ricordo delle vittime della Shoah, “il capitolo più tragico della storia europea”.
“Anche in qualità di Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa”, si legge in una nota della Farnesina, “l’Italia ribadisce il suo impegno assoluto nella lotta contro ogni forma di discriminazione e intolleranza, a cominciare dall’antisemitismo”.

Ormai ci siamo: il 24 gennaio le Camere si riuniranno in seduta comune per l’elezione del nuovo presidente e nel centrodestra, come nel centrosinistra, si fa il punto della situazione attraverso dei vertici tra i leader. Il nome ancora non c’è, perché “ne parleremo con il centrodestra nei prossimi giorni". È quanto emerso nell’incontro del 19 gennaio tra i leader del centrosinistra in vista dell’elezione del presidente della Repubblica, secondo quanto precisa il segretario del Pd Enrico Letta. Dopo il colloquio nella casa romana del presidente M5S Giuseppe Conte, che ha visto la presenza oltre allo stesso Letta del numero uno di Leu Roberto Speranza, i tre hanno condiviso il medesimo tweet:

Con 458 voti, Roberta Metsola è stata eletta questa mattina nuova Presidente del Parlamento Europeo.
Maltese, classe 1979, membro del PPE, Metsola – che proprio oggi compie 43 anni – è stata eletta al primo turno battendo gli altri tre candidati alla carica: Alice Kuhnke, Kosma Zlotowski e Sira Rego.

Prudenza, fiducia e unità. Senza dimenticare l’importanza della vaccinazione per combattere la nuova ondata della pandemia. Questi i concetti base su cui il primo ministro, Mario Draghi, ha concentrato la Conferenza stampa chiusa poco fa a Roma in cui ha parlato degli ultimi provvedimenti anti-Covid adottati dal Governo. Oltre a lui, hanno risposto alle domande anche i Ministri della Salute, Roberto Speranza, e dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, oltre al coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, Franco Locatelli.

Riduzione della durata del green pass vaccinale da 9 a 6 mesi a partire dal 1 febbraio 2022 e, con ordinanza del ministro della salute, reintrodotto anche l'obbligo di mascherine all’aperto anche in zona bianca e l'obbligo di FFP2 in cinema, teatri e per eventi sportivi, nonché sui mezzi di trasporto, anche quello locale. Sono le misure relative alla durata del green pass approvate dal Consiglio dei ministri, che si è riunito il 23 dicembre al termine della Cabina di regia. Inoltre, fino al 31 gennaio si prevede l’estensione dell’obbligo di green pass rafforzato alla ristorazione al chiuso anche al banco.

Inizieranno il 24 gennaio le votazioni per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Come previsto dalla Costituzione (articolo 85), è stato il Presidente della Camera, Roberto Fico, sentita la Presidente del Senato Casellati, a convocare il Parlamento in seduta comune, con la partecipazione dei delegati regionali, lunedì 24 gennaio, alle ore 15.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework