- Details
- Redazione
Per comunicare in sicurezza è necessario non essere intercettati, ma non basta. È importante codificare i dati della trasmissione affinché non vengano decifrati nemmeno nel malaugurato caso d’essere intercettati. Potrebbe sembrare uno scrupolo da intelligence o un’attenzione da servizi di sicurezza e invece è una necessità che riguarda ogni giorno milioni di operazioni e transazioni. Per questo, un gruppo di ricercatori di Q@TN dell’ Università di Trento ha brevettato un dispositivo, una tecnologia che consente di sfruttare la fisica quantistica limitando al massimo le problematiche tipicamente connesse con il suo utilizzo.
- Details
- Redazione
Uno nuovo studio coordinato dal gruppo di Ecologia trofica del Dipartimento di biologia ambientale della Sapienza fa luce sulle relazioni che legano il clima al funzionamento dei delicati ecosistemi lacustri artici, considerati hotspot di biodiversità e sink di carbonio alle più elevate latitudini. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, fortemente interdisciplinare, è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto di scienze polari e l’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, combinando l’analisi elementare e degli isotopi stabili di campioni animali e vegetali con l’analisi di immagini satellitari e la ricostruzione dell’idrodinamica di 18 laghi in 3D alle Isole Svalbard.
- Details
- Redazione
Si chiama CoEvolve il progetto finanziato dal Consiglio Europeo delle Ricerche che, guidato dal microbiologo della Federico II di Napoli, Donato Giovannelli, è ufficialmente partito domenica scorsa, 20 febbraio . Il progetto condurrà il team del Giovannelli-Lab dall'Artico ai deserti delle Ande cilene, e poi dal Costa Rica all'Islanda, alla ricerca di microrganismi che verranno raccolti negli ambienti estremi del nostro pianeta per capire come la Terra e la vita si sono mutualmente influenzate, in una sorta di coevoluzione tra la geosfera e la biosfera terrestre.
- Details
- Redazione
Prende il via nella base italo-francese Concordia, a 3.300 metri di altitudine nel continente antartico, la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e gestito da ENEA per la parte di attuazione logistica e dal Cnr per il coordinamento scientifico.
- Details
- Redazione
I ricercatori del progetto International Pulsar Timing Array (IPTA), avvalendosi dei lavori e delle competenze di diverse collaborazioni di astrofisici di tutto il mondo - inclusi membri dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e della Università di Milano Bicocca - hanno recentemente completato l’analisi del più completo archivio oggi disponibile di dati sui tempi di arrivo degli impulsi di 65 pulsar, ciò che resta di stelle di grande massa esplose come supernove. Questa accurata indagine sperimentale rafforza le indicazioni teoriche che suggerirebbero la presenza di un vero e proprio “brusio” cosmico, prodotto da onde gravitazionali di frequenze ultra basse (da miliardesimi a milionesimi di Hertz) emesse da una moltitudine di coppie di buchi neri super-massicci.
- Details
- Redazione
Un nuovo studio pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Communications spiega come il DNA si protegge dalle mutazioni causate dalla luce ultravioletta attraverso i suoi elementi costitutivi, i nucleosidi. I risultati, ottenuti sfruttando impulsi di luce di durata estremamente breve, potranno avere importanti applicazioni nelle nanotecnologie e in farmacologia, come la lotta al tumore della pelle. Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn), del Politecnico di Milano, dell’Università di Bologna, dell’Università della Tuscia e dell’Heinrich Heine Universität Düsseldorf.
- Details
- Redazione
Con un investimento di 10 milioni di euro, SIMEST, società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo, ha acquisito una partecipazione del 49% nella Granarolo USA, controllata americana della Società italiana leader nel settore lattiero-caseario. L’operazione è stata effettuata attraverso risorse proprie e con l’intervento del Fondo di Venture Capital, strumento agevolativo che SIMEST gestisce in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
- Details
- Redazione
E’ indubbio che le abitudini alimentari siano strettamente correlate alla salute e all’efficienza del sistema immunitario. Tuttavia, l’avanzare dell’età, così come gli scorretti stili di vita e uno stato di prolungato stress, come quello prodotto dalla Pandemia da Covid19, portano a compromettere la funzione immunitaria e carenze nutrizionali possono predisporre l’organismo ad essere più esposto ad infezioni. Il senso di stanchezza o spossatezza, caratterizzato da generale mancanza di energia e da affaticamento fisico e mentale, se non affrontato, può condurre ad una cronicizzazione della condizione.
- Details
- Redazione
Con il progressivo aumento dell’aspettativa di vita, aumenta anche la necessità di ricorrere alle protesi ortopediche per patologie dovute a invecchiamento, incidenti o disfunzionalità congenite. Il gruppo di ricerca di Elettromagnetismo Pervasivo di Ingegneria a Roma “Tor Vergata”, diretto dal professor Gaetano Marrocco, ha recentemente sviluppato una nuova tecnologia wireless applicabile a qualunque tipo di protesi che riesce a individuare e localizzare la presenza di micro-fratture, non rilevabili dall’esterno, prima che esse danneggino la protesi.