- Details
- Redazione
Si è tenuto nell’Aula Magna dell’Università di Teramo, mercoledì 20 settembre, un simposio dal titolo “Turismo delle radici”, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con l’Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati (ANFE), Italia Nostra e Regione Abruzzo. Il simposio, presieduto da Francesca Fausta Gallo – direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Teramo – si è aperto con i saluti del rettore Dino Mastrocola, del vice presidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli e del presidente nazionale ANFE Salvatore Bendici. Dopo una introduzione ai lavori a cura di Aladino De Paulis responsabile cultura dell’ANFE Abruzzo-Marche e di Leonardo D’Ippolito direttore del Dipartimento cultura ed eventi dell’ANFE nazionale, sono seguite le relazioni di Tito Rubini responsabile cultura dell’ANFE Val Vibrata-Pescara,
- Details
- Redazione
Settembre si conferma ancora mese di vacanze. Sono 11,5 milioni gli italiani che scelgono l’ultima parte dell’estate per viaggiare, una o più volte, per un totale di 12,5 milioni di partenze, spendendo complessivamente quasi 5,2 miliardi di euro. Sono i dati dell'Osservatorio Turismo Confcommercio - Swg. Vincoli familiari, di lavoro e di studio non favoriscono però le lunghe permanenze a destinazione. Meno del 18% saranno infatti i viaggi di 7 giorni o più, oltre il 60% delle partenze saranno, invece, per uno o due pernottamenti al massimo.
- Details
- Redazione
Non è necessario aspettare il 2 ottobre, Giornata Mondiale dell'Architettura, per fare una visita molto speciale alla città più antica del Tirolo. Antichi monumenti d'arte, edifici storici, portici medievali caratterizzano il paesaggio urbano dell'antica città vescovile e sono testimoni dei grandiosi architetti che vi hanno operato nel corso dei secoli. La cattedrale con il chiostro adiacente, la Hofburg barocca, le imponenti case cittadine nelle strade e nei vicoli e le locande storiche si susseguono come in un museo all'aperto. Ma non c'è nulla di polveroso o di obsoleto, come si potrebbe pensare. Dalla grande architettura del passato si è sviluppato un nuovo Zeitgeist che conserva e aggiorna l'antico o costruisce anche il nuovo per integrarlo armoniosamente nel contesto storico. Foto @ufficiostampa.
- Details
- Chiara Marcon
Dopo una colazione all’Hotel D, a Bulle, che rispetta la sostenibilità e il chilometro zero dei prodotti locali, ad accogliere la comitiva è stato Serge Collaud, direttore generale della Compagnia dei Trasporti di Friburgo (TPF), e passeggiata fino alla stazione ferroviaria. con il treno RegioExpress in direzione Broc-Fabrique ci ha presentato le innovazioni e i benefici, nonostante i grossi investimenti della nuova tratta, che ha visto anche i privati coinvolti sulla linea Berna – Broc-Fabrique. Arrivati a Broc alla stazione un grande benvenuto dai rappresentati della Maison Cailler, che poi hanno illustrato in conferenza stampa le varie attività e il percorso storico di una fabbrica di cioccolato che è diventata uno dei simboli della Svizzera visitata da visitatori di tutto il mondo. Bruno Emmenegger, direttore aziendale della pasticceria Nestlé Svizzera, e Fleur Helmig, direttrice della Maison Cailler, la presentazione del progetto di cui è responsabile, ”Cailler Chocolate Park" da parte di Olivier Quillet.
- Details
- Chiara Marcon
La scoperta delle offerte della mobilità nel Cantone Friburgo, è stata esposta in un viaggio stampa, dove rappresentanti della carta stampa e non , hanno preso parte ad un indimenticabile esperienza in posti davvero esclusivi.
- Details
- Redazione
Oltre un italiano su 2 (51%) in vacanza quest’anno al rientro ha scelto di acquistare prodotti alimentari tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell’estate 2023 per riportare a casa il ricordo dei sapori di villeggiatura. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè nell’ultimo grande controesodo di agosto che segna la fine delle vacanze per la stragrande maggioranza degli italiani. Nonostante le preoccupazioni sulla ripresa dell’inflazione appena il 19% dei 37,5 milioni di italiani in vacanza durante questa estate torna a mani vuote dalle ferie, anche se la crisi – sottolinea la Coldiretti – spinge verso spese utili, con i prodotti tipici che vincono dunque su tutte le altre scelte.
- Details
- Redazione
Oltre un italiano su due (53%) in vacanza al mare, in montagna o nel verde ha scelto di visitare frantoi, malghe, cantine, fattorie , agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della tradizione italiana a tavola.
- Details
- Redazione
Il borgo di Nemi, situato nell’area dei Castelli Romani, si inserisce all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani. Dai pittoreschi vicoli su cui si affacciano botteghe artigiane e balconi fioriti ai suoi boschi di lecci e di castagni, anticamente sede di divinità; poi, il lago incassato nel cratere di un vulcano spento che per millenni custodito il mistero di due navi. Nemi è oggi conosciuto come il paese dei fiori e delle fragole: dalle coltivazioni della valle, mille e mille fiori riforniscono costantemente i fiorai di tutta Europa e consentono agli abilissimi fioristi nemesi di creare composizioni di grande bellezza.
- Details
- Redazione
Vivere l’emozione e le atmosfere delle carrozze anni ’30, le cosiddette “Centoporte”, con i salottini in legno lucido e le tendine al finestrino, munite di bagagliaio e cappelliere e traniate da locomotive a vapore, elettriche o diesel: viaggiare a bordo di un treno storico per raggiungere un evento o una località è “un’esperienza nell’esperienza”, che sarà possibile testare per visitare il Friuli Venezia Giulia dal 5 agosto al 17 dicembre.