- Details
- Redazione
Posto in gran parte sulla sponda sinistra del fiume Aso, il comune di Petritoli offre il meglio delle Marche e della provincia di Fermo. Sviluppatosi storicamente intorno all’anno Mille non troppo lontano dall'antica Salaria che collegava le città di Ascoli Piceno e Fermo, oggi è conosciuto come “Paese dei Matrimoni”, poiché molte coppie dall'estero giungono nel borgo per sposarsi (e tra esse anche emigrati che tornano nella propria terra per celebrare le nozze). La visita può iniziare dai tre luoghi più affascinanti della cittadina:
- Details
- Redazione
È Tropea, con il Santuario di Santa Maria dell’Isola adagiato sull’omonimo scoglio, tra le cartoline più note ed utilizzate della destinazione Calabria nel mondo, l’immagine scelta per la copertina della guida turistica Visitez l’Italie, il progetto culturale promosso dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza e che raccoglie le piccole e grandi città d’arte ed i borghi del Belpaese aderenti al programma 10 Comuni. “Siamo soddisfatti – dichiara il Sindaco Giovanni Macrì – che l’immagine della nostra Città venga associata ormai in modo quasi spontaneo all’idea e al modello di turismo di qualità, esperenziale, destagionalizzato ed internazionale”.
- Details
- Redazione
Immersa tra le maestose vette delle Alpi, la cittadina di Saint Vincent si erge come una gemma nascosta nella Valle d'Aosta, cullata dalla mitezza del suo clima e avvolta da una vegetazione che richiama i paesaggi mediterranei. Questa località, benedetta da una posizione favorevole al riparo dai venti freddi, è stata giustamente battezzata la "Riviera delle Alpi". Fin dal tardo 1700, Saint Vincent ha affascinato i viaggiatori, divenendo una meta turistica ambita grazie alle sue celebri terme e al prestigioso Casinò, che hanno attirato l'aristocrazia e il jet-set italiano e internazionale. Ma l'attrattiva di questa perla alpina non si esaurisce qui: i moderni centri congressuali, accompagnati da una struttura alberghiera e ristorativa di prim'ordine, ne fanno un luogo ideale anche per eventi e congressi di respiro internazionale.
- Details
- Redazione
ITA Airways incrementa i collegamenti tra Roma Fiumicino e Tel Aviv Ben Gurion durante la stagione Summer 2024, arrivando a due voli giornalieri. Dal mese di giugno 2024 la Compagnia garantirà una frequenza quotidiana aggiuntiva tra Roma e Tel Aviv, con partenza da Roma alle 22:50 e arrivo in Israele alle 3:10, mentre il volo da Tel Aviv partirà alle 5:15 e arriverà in Italia alle 8:00. I voli saranno operati con Airbus A321neo, l’aeromobile più grande della Famiglia A320neo di Airbus che rappresenta una novità assoluta per la Compagnia:
- Details
- Redazione
Bagheria, parte della Città metropolitana di Palermo, è la “città delle ville” della Sicilia che si affaccia sulla costa tirrenica, sovrastata dal Monte Catalfano insieme al Monte Consona e alla Montagnola di Serradifalco. Come suggerisce il suo soprannome, sono le ville a dominare nel territorio di Bagheria, quasi tutte del XVIII secolo e in stile barocco, un tempo pregiate residenze estive dell'aristocrazia palermitana e talvolta arricchite da simboli esoterici e alchemici. Tra le tante, spiccano in particolare Villa Valguarnera, Villa Cattolica (che ospita il museo comunale dedicato al pittore Renato Guttuso) e, soprattutto, Villa Palagonia.
- Details
- Redazione
Nella bassa valle del Metauro, sulla sponda sinistra del fiume e a ridosso delle colline che circondano la vallata, si trova il caratteristico borgo marchigiano di Cartoceto. Gioiello della provincia di Pesaro e Urbino a poca distanza dalle coste del mare Adriatico, le sue origini risalgono a tempi lontanissimi, come testimoniano ritrovamenti di epoca romana. Anche se la Rocca medievale venne rasa al suolo nel 1572 a causa di un violento terremoto, il suo fascino antico permane tra le vie del centro storico, soprattutto in piazza Garibaldi, ex piazza del mercato, dove spicca il Palazzo del Popolo di origine trecentesca sormontato dalla piccola torre dell'orologio. Inoltre, l’abitato conserva ancora l'originale planimetria a spina di pesce con stretti vicoli e gradinate lungo i pendii del colle.
- Details
- Redazione
Nel cuore della regione del Lazio, incastonato tra le colline che si ergono maestose, si trova un gioiello nascosto che merita di essere scoperto: il comune di Alatri. Con le sue antiche mura, i suoi vicoli tortuosi e i suoi monumenti millenari, il piccolo borgo offre un'affascinante immersione nella storia e nella cultura dell'Italia centrale, grazie ad uno dei tratti distintivi di Alatri è il suo incredibile patrimonio storico. Risalente all'epoca preromana, questa città vanta un'impressionante cinta muraria costruita con blocchi di pietra giganteschi, noti come "mura ciclopiche". Queste imponenti fortificazioni risalgono al VII secolo a.C. e circondano ancora oggi il centro storico di Alatri, creando un'atmosfera di mistero e grandiosità. Nei dintorni del comune laziale, tra boschi e paesaggi mozzafiato, si nasconde un altro tesoro da scoprire:
- Details
- Redazione
Immersa nella suggestiva cornice della bassa pianura friulana, Pordenone si erge come un gioiello di arte e cultura nel cuore del Friuli-Venezia Giulia. Situata a sud delle maestose Prealpi Carniche, questa città affonda le sue radici in un passato ricco di fascino e tradizione, trovando la sua collocazione strategica lungo un antico percorso alternativo alla via Postumia, noto come "stradalta". Questo itinerario storico collegava le fiorenti città romane di Opitergium, Iulia Concordia, Bellunum e Iulium Carnicum, facendo di Pordenone un crocevia di culture e scambi commerciali sin dai tempi antichi. Ma se il passato di Pordenone si manifesta nelle sue antiche vie e nei suoi monumenti storici, come il maestoso Duomo di San Marco, la città guarda con fiducia al futuro, abbracciando le sfide del presente con dinamismo e creatività.
- Details
- Redazione
Una passeggiata attraverso Acqui Terme è come un viaggio nel tempo, un'esperienza che mescola la bellezza naturale con l'eredità storica e culinaria di questa incantevole località termale nel cuore del Piemonte. Camminando per le sue strade, si respira l'atmosfera di un luogo che da secoli accoglie viaggiatori in cerca di benessere e piacere. Le sorgenti termali naturali, che hanno reso celebre questa città fin dall'epoca romana, sono ancora oggi una fonte di guarigione e relax, offrendo trattamenti curativi presso i rinomati stabilimenti termali come le Nuove Terme e il Regina. Il comune non è solo salute e benessere, è anche arte e cultura.