Ferrari 488 Pista – Il debutto al Salone di Ginevra |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Graziano Guerra |
Mercoledì 07 Marzo 2018 14:24 |
Lo stand Ferrari preso d’assalto, una tradizione che si ripete ogni anno fin dalle giornate riservate alla stampa. Un pellegrinaggio continuo di giornalisti da tutto il mondo - che conosce l’apoteosi con la conferenza stampa di presentazione - fa capire l’importanza di questo grande Marchio italiano. Annunciata qualche settimana fa, la Ferrari 488 Pista è stata svelata al grande pubblico all’88° Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra. “La Pista”, così l’han chiamata moltissimi addetti ai lavori, è un diretto omaggio alla storia incomparabile della Ferrari nel mondo delle competizioni, come del resto è testimoniato dal nome. Trasferisce su strada l’esperienza maturata sui tracciati di tutto il mondo dalla 488 Challenge e dalla 488 GTE.
Dalla 488 Challenge sono state adottate numerose soluzioni di motore, ulteriormente potenziato fino a 720 cv e alleggerito con componenti specifici tra cui le bielle in titanio e i polmoni d’aspirazione in fibra di carbonio. Di derivazione Challenge anche il sistema di raffreddamento a radiatori ribaltati rispetto alla 488 GTB, che permette di migliorare il cooling e mantenere un livello di performance ottimale anche in situazioni di elevato stress termico.
Come per le serie speciali precedenti, Challenge Stradale, 430 Scuderia e 458 Speciale, la nuova berlinetta rappresenta il connubio perfetto tra prestazioni estreme e handling proprio di una vettura da pista. Ferrari 488 Pista è in grado di erogare 720 cv a 8000 giri al minuto con la miglior potenza specifica della classe, pari a 185 cv/l, mentre la coppia massima è incrementata a tutti i regimi, fino a 770 Nm di picco (+10 Nm vs 488 GTB). Evoluzione estrema del motore turbo premiato per due anni consecutivi come “International Engine of the Year”, nel 2016 e nel 2017, il motopropulsore è così il V8 più potente nella storia della Ferrari. Sviluppata per un utilizzo prevalentemente stradale, ma con prestazioni elevate anche in circuito, l’impianto frenante è stato sviluppato per migliorare il raffreddamento specialmente durante l’uso estremo e diminuire il tempo di arrivo in temperatura. Per la prima volta su una Ferrari debutta un controllo di dinamica laterale che utilizza un canale di comando collegato alla pressione idraulica dell’impianto frenante. Lo stile, curato dal Ferrari Design Centre, punta sulla sportività pura, combinando le linee pulite della 488 GTB con gli elementi racing e funzionali apprezzati nelle versioni 488 GTE e 488 Challenge, nel pieno rispetto degli stilemi Ferrari. Nell’abitacolo l’atmosfera è racing, all’insegna dell’essenzialità. L’estensivo utilizzo di materiali tecnici leggeri e nobili come carbonio e Alcantara si armonizza alla perfezione con l’artigianalità e la raffinatezza tipica degli interni Ferrari. Lo testimoniano le cuciture manuali a contrasto, le pedane poggiapiedi e battitacco in alluminio mandorlato, o i modellati particolarmente fluidi dei pannelli porta. L’eliminazione del cassetto portaoggetti nella plancia davanti al passeggero (sostituito da comode tasche portaoggetti su panchetta e porte) ha consentito di smagrire notevolmente il volume del sotto-plancia. Ferrari 488 Pista Scheda tecnica MOTORE Tipo V8 – 90° biturbo Cilindrata totale 3902 cm3 Potenza massima* 530 kW (720 cv) a 8000 giri/min Coppia massima* 770 Nm a 3000 giri/min in VII marcia Potenza specifica 185 cv/l Regime massimo 8000 giri/min Rapporto di compressione 9,6:1
DIMENSIONI E PESI Lunghezza 4605 mm Larghezza 1975 mm Altezza 1206 mm Carreggiata anteriore 1679 mm Carreggiata posteriore 1649 mm Peso in ordine di marcia** 1385 kg Peso a secco** 1280 kg rapporto secco/potenza 1,78 kg/cv Distribuzione dei pesi 41,5% ant – 58,5% post Capacità vano baule 170 l Capacità serbatoio benzina 78 l
PNEUMATICI Anteriore 245/35 ZR 20 J9,0 Posteriore 305/30 ZR 20 J11.0 FRENI Anteriore 398 x 223 x 38 mm Posteriore 360 x 233 x 32 mm Trasmissione e cambio Cambio F1 a doppia frizione 7 marce Controlli elettronici E-Diff3, F1-Trac, ABS/EBD prestazionale con Ferrari Pre-Fill, FrS SCM-E, SSC con FDE
PRESTAZIONI 0-100 km/h 2,85 s 0-200 km/h 7,6 s 100-0 km/h 29,5 m Velocità massima > 340 km/h Tempo sul giro a Fiorano 1’21,5” * Con benzina 98 ottani ** Allestimento con contenuti opzionali *** Ciclo combinato ECE+EUDC con sistema HELE, in corso di omologazione |