Martedi, 13 Aprile 2021
  • HOME
  • POLITICA
  • ATTUALITA'
  • CULTURA
  • ARTE
  • SPETTACOLI
  • LIBRI
  • CINEMA
  • AGENDA
  • INTERVISTE
  • MUSICA
  • FOTO
  • TURISMO
  • SCIENZA
  • CUCINA
  • ECONOMIA
  • MOTORI
  • MODA
  • SPORT
  • BORSA
  • TV
  • VIDEO
  • LINKS
  • IMPRESSUM

g IMG 1418




Eventi a Villa Cernigliaro PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Domenica 15 Settembre 2019 07:39

DOVE FINISCE L INFINITO 2 PAOLAVilla Cernigliaro, già luogo di ritrovo degli intellettuali di punta che durante il fascismo si ritrovavano per opporre resistenza al regime, prosegue in questa sua vocazione dando voce alle ricerche delle Avanguardie artistiche e alle tante espressioni culturali dell'arte contemporanea. La Dimora storica saluta la Stagione autunnale con una nuova sorprendente iniziativa culturale composta da due mostre e un Reading di letteratura in occasione del Vernissage di domenica 22 Settembre dalle ore 16.30.


A sinistra un'opera di Paola Zorzi "Dove finisce l'infinito".

La mostra “Paola Zorzi – Valentina Povarova” presenta la straordinaria ‘corrispondenza’ tra le due artiste impreziosita dalla felice partecipazione di 8 artisti russi, "non conformisti" già operanti in Unione Sovietica da prima della caduta del  Muro di Berlino, tra questi alcuni facenti parte del gruppo cosiddetto della Malaya Gruzinskaya, la via di Mosca dove in uno scantinato venivano organizzate mostre non ufficiali. In particolare questa mostra vuole documentare, sulla base del reciproco lavoro artistico, la corrispondenza epistolare intercorsa tra Paola Zorzi e Valentina Povarova, artista di San Pietroburgo contattata da Paola Zorzi in seguito ad una mostra di arte Postale tenutasi a Milano. Parallelamente sono presenti opere di alcuni artisti russi collegati alla figura dell'artista Ion Koman incontrato la prima volta da Paola Zorzi presso la galleria Rino Costa di Casale Monferrato nel 1993. Con alcuni di questi artisti l'artista biellese ha avuto l'opportunità del tutto eccezionale di esporre sia in Italia che in Russia.(1) Il collegamento infatti è rappresentato dalle Avanguardie Storiche Europee – Russe in particolare - di cui tutti gli artisti presenti in questa mostra sono eredi diretti e/o continuatori in qualità di artisti "non conformisti" attivi nell'Unione Sovietica da prima della caduta del Muro di Berlino. Alcuni di questi vantano inoltre di aver avuto come  insegnate Vladimir Sterligov, a sua volta allievo di Kasimir Malevic. Di fatto tutti si presentano come artisti ispirati dai principi plastici che vanno dal Post-impressionismo al Cubismo, dalla teoria del colore di Matjushin e Filonov (arte analitica) al Cubo-futurismo, dal Costruttivismo e Suprematismo alla "Cupola sferica" (rette curve) di V. Sterligov.

 

 La mostra “Declinando il Libro d’Artista” suggella una nuova collaborazione con la storica galleria genovese Unimediamodern, fondata da Caterina Gualco nel 1970, punto di riferimento dell’arte contemporanea in Italia e a livello internazionale negli ultimi cinquant’anni. Con la stagione 2019/2020 Caterina Gualco festeggerà i suoi 50 anni di attività culturale ed espositiva e di promotrice dell´arte contemporanea a Genova e in Italia, rappresentando una delle voci più autorevoli nel panorama artistico contemporaneo sovente rivolta con intelligenza e spirito innovativo alla manifestazioni artistiche sperimentali; una storia caratterizzata da una continua ricerca pioneristica e d´avanguardia, fuori da schemi o mode, focalizzando l´attenzione su mezzi espressivi come l’installazione, la fotografia, il video e la performance in generale.

 

“Rendili Liberi” è il Reading di racconti inediti, con Luisa Nuccio e letture di Riccardo Alberto, che presenta il volume di Francesco Pelle “La settima morte ed altri racconti”. 

 

 

PAOLA ZORZI - VALENTINA POVAROVA 

CORRISPONDENZE E DISSIDENZE INCROCIATE dalla RUSSIA

San Pietroburgo - Mosca - Milano - Biella   

 

Con la partecipazione straordinaria di:

Larisa Astrein, Vladimir Bugaev, Nicolay Gutzu, 

Ion Koman, Andrey Mudrya, Mikhail Roshnyak, 

Alexander Schumov, Mikhail Tzarush

 

 

Villa Cernigliaro & La Serra dei Leoni

22 Settembre › 30 Ottobre 2019

giovedì › domenica ore 15 › 19

 

 ZERO GRAVITà VILLA CERNIGLIARO PER ARTI E CULTURE

in collaborazione con

UNIMEDIAMODERN

Presenta

DECLINANDO IL LIBRO D’ARTISTA

A cura di Caterina Gualco

Collezione Caterina Gualco - Unimediamodern, Genova

 

Allestimento a cura di 

Carlotta Cernigliaro, Emma Tidon, Beatrice Palugan

 

Villa Cernigliaro, Galleria e Sala Biblioteca

22 Settembre - 27 ottobre 2019

dal giovedì alla domenica ore 15 - 19


Artisti in mostra:
Giannetto Fieschi – Claudio Costa – Aurelio Caminati – Carlo Merello – Roberto Agus – Piergiorgio Colombara – Emilio Scanavino – Rocco Borella – Chumi Chumez – Hans-Hermann – Ugo La Pietra Corrado Bonomi – Ben Vautier – Giuseppe Chiari – Renato Mambor – Carlo Tognolina – Luigi Viola -Elisabeth Scherfigg – Lucio Pozzi – Henry Chopin – Gianni Bertini – Ugo Carrega – Vincenzo Ferrari -Aldo Mondino – Ben Patterson – Jackson Mac Low – La Monte Young – George Maciunas – Robert Filliou – Joseph Beuys – Emanuele Magri – Charles Deyfrus – Giuseppe Pellegrino – Nanni Balestrini – Geoffrey Hendricks – Sergio Muratore – Daniel Spoerri – Paolo Gioli – Li Chi Choi – Daniele Ferrarazzo – Sarenco – Lucio Fontana – Vittoria Gualco – Coco Gordon – Fabio Mauri – Remo Salvadori – Serge III – Roberto Floreani – Giovanni Rizzoli – Martino Oberto – Giulia Niccolai – Alik Cavaliere – Martin Hiddink – Rino Baldassare – Gianni Sedda – Jean Leppien – Antonio Calderara -Salvo – Gianni Baretta – Marco Vaglieri – Marcel Duchamp – Jean Dupuy – Takako Saito – George Brecht – Dick Higgins – Alison Knowles – Emmett Williams – Ugo Mulas – Matteo Sanna – Roman Opalka – Enrico Morovich – John Cage – Vittore Baroni – Viviana Buttarelli – Ay-O – Eric Andersen -Plinio Mesciulam – Aldo Spinelli – Raffaele Rossi – Loredana Gallante – Giovanni Fontana – Arturo Schwarz

 

Leporelli di:
Limbania Fieschi – Anna Oberto – Maria Luisa Malerba – Giacomo Bonino – Marcello Frixione – Pino De Luca – Sandra Chiesa – Irina Gabiani – Philip Corner – Angelo Pretolani – Mauro Panichella – Roberto Rossini – Maurizio Duranti – Berty Skuber – Chiara Veronica Natta – Dario Gentili – Angela Mambelli – Mauro Ghiglione – Enzo Minarelli – Carla Iacono – Giulia Vasta – Emme Friperione – Antonio Flamminio – Fulvio Magurno – Maurizio Camerani – Paola Nizzoli Desiderato – Rebecca Ballestra – Sandro Ricaldone


ZERO GRAVITà villa cernigliaro per arti e culture 

presenta

FRANCESCO PELLE 

RENDILI LIBERI

Reading di racconti inediti con Luisa Nuccio, 

letture di Riccardo Alberto

 

Villa Cernigliaro, Sala Biblioteca

I - Sordevolo Biella  

domenica 22 settembre 2019 ore 17.30

 

La settima morte ed altri racconti

Tinte tetre e contenuti angoscianti e orrorifici si alternano a ironia e criticità della società in cui viviamo in una raccolta di quattordici storie eterogenee. Buchi neri in cantina, macabri scherzi tra universitari, principi che cacciano draghi, spiragli di speranza, ma anche riferimenti all’eretico Dolcino, in parallelo con l’attualità, per sottolineare come il potere faccia sempre leva sull'ignoranza delle classi subalterne.

 

Francesco Pelle (Biella 1951) autore di Liberiamo l'Òm Salvèj, Leone&Griffa edizioni e di Nella caverna dell' Òm Salvej, CellarDoor editore, ha autoprodotto Poesia in Trattoria. Alcuni racconti, pubblicati da Storiebrevi.it, sono stati per molti mesi nella topten. Gorion, romanzo fantasy, è disponibile su Amazon.

 

Links , Impressum © 2012 IlGiornale.ch