«Il Friuli di Sgorlon c’è, non c’è e “si dice”». Parola dell’autrice Martina Delpiccolo, guida d’eccezione del terzo “Viaggio digitale” 2021 organizzato nell’ambito del progetto “Friuli Venezia Giulia terra di scrittori. Alla scoperta dei luoghi che li hannoispirati”, promosso da Fondazione Pordenonelegge insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia e a PromoTurismoFVG. “Mito e epica: il Friuli di Carlo Sgorlon” titola l’escursione digitale sulle tracce del grande scrittore, in programma sabato 27 marzo, dalle 10 su Facebook e Youtube di pordenonelegge - e successivamente sui canali di PromoTurismoFVG.
Dal 7 maggio 2021, l'illustre Dr. Gunther von Hagens e il curatore Dr. Angelina Whalley la sua ultima mostra "BODY WORLDS - In sintonia con i tempi" nel padiglione 622 di Zurigo. I biglietti sono disponibili in anticipo da oggi. BODY WORLDS era già ospite a Zurigo nel 2009 ed è stato un enorme successo. L'entusiasmo per la mostra è stato intergenerazionale e la risposta è stata travolgente.
" Avviare un percorso formativo nella scuola elementare a Bagno a Ripoli alla fine degli anni ’60 non fu certo semplice, considerate le grandi trasformazioni sociali determinate dal maggior benessere conseguente al boom economico, dalla crisi del mondo contadino e dallo spopolamento delle campagne. .." così inizia la nostra intervista a Vasco Tacconi, nella foto sotto a destra, gia assessore comunale. ( A sinistra un'illustrazione di Nicoletta Costa ).
Fra le innumerevoli attività culturali messe in mora dal virus, c’è naturalmente anche il "Premio Mimmo Càndito per un Giornalismo a Testa Alta”, nato nell’inverno del 2018 dopo che Mimmo Càndito se n’era andato, il 3 marzo di quell’anno. Il premio è scaturito da un’idea del prof. Migone, fondatore dell’”Indice dei Libri” che Mimmo ha diretto nei suoi ultimi 17 anni di vita.
L'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, in collaborazione con il dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’università di Istanbul, ha organizzato per l'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, il webinar "La donna e la scrittura: un breve excursus nella letteratura italiana e turca". L'evento si svolgerà online sulla piattaforma Zoom dalle ore 18.00 alle 19.00.
Presieduto dalla scrittrice Vida Ognjenovic già ambasciatrice di Serbia e Montenegro, il Consiglio di Amministrazione del Centro PEN Serbo ha deciso di conferire il "Premio per la traduzione della letteratura serba per il 2020" a un italiano, Luca Vaglio, ricercatore di Lingue e Letterature Slave Meridionali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma «La Sapienza».
Un audiolibro, prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione delle celebrazioni del centenario dantesco, permette di ascoltare un’ampia scelta del poema in trentatré lingue diverse. A settecento anni dalla scomparsa di Dante, l’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso”propone in trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni Paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, registi di cinema e di teatro.