Il mio corpo di Michele Pennetta è stato selezionato nel Concorso internazionale di Visions du Réel, uno dei principali appuntamenti mondiali dedicati al cinema del reale, la cui edizione 2020 si sta svolgendo online (fino al 2 maggio) a causa dell'emergenza Covid-19.Oscar - poco più che bambino - raccoglie la ferraglia per suo padre che si occupa di rivenderla.
In concorso nella sezione Cineasti del Presente al Festival di Locarno, vincitore del Gran premio della giuria nella sezione ItalianaDoc al Torino Film Festival e presentato nei giorni scorsi al MoMA di New York, arriva nelle sale italiane dal 7 marzo, distribuito da Movieday, L'Apprendistato di Davide Maldi.Ambientato all'interno di un prestigioso collegio alberghiero (l'Istituto Mellerio Rosmini di Domodossola, che ha formato generazioni di professionisti sparsi in ogni angolo del mondo),
Torna dal 4 al 10 marzo a Londra “Cinema Made In Italy”, il festival di cinema italiano organizzato da Istituto Luce-Cinecittà, che in questa decima edizione celebra la cretività femminile. L'evento di sei giorni prenderà infatti il via il 4 marzo al Ciné Lumière di South Kensington con “If only” (Magari) di Ginevra Elkann e presenterà le nuove opere di Michela Occhipinti “Flesh out” (Il corpo della sposa) e Chiara Malta “Simple women”.
Torna dal 4 al 10 marzo a Londra “Cinema Made In Italy”, il festival di cinema italiano organizzato da Istituto Luce-Cinecittà, che in questa decima edizione celebra la cretività femminile. L'evento di sei giorni prenderà infatti il via il 4 marzo al Ciné Lumière di South Kensington con “If only” (Magari) di Ginevra Elkann e presenterà le nuove opere di Michela Occhipinti “Flesh out” (Il corpo della sposa) e Chiara Malta “Simple women”.
Un ciclo di dieci disegni con gessi e matite bianche su supporto nero per rendere omaggio ai grandi film del maestro del cinema americano Martin Scorsese. Saranno in mostra fino al 13 marzo all’interno della Sala Tormenti della Casa del Cinema di Roma per volere del suo autore Giuseppe “Paco” Scandaglia, che con il suo lavoro “Il cinema di Martin Scorsese” raffigura scene e volti ormai entrati a far parte dell’immaginario collettivo.
Sono stati selezionati gli otto registi, provenienti da tutto il mondo, che con i loro progetti di cortometraggio prenderanno parte al Workshop I fioridella regista Alice Rohrwacher nell’ambito de L’immagine e la parola del Locarno Film Festival.
Un'indagine ironica sulla scomparsa del casalingo a Omegna
Presentato alle Giornate Cinematografiche di Soletta (è il Comune dell’omonimo Cantone dove si svolge il più importante festival cinematografico) “Moka Noir”, il documentario del regista ticinese Erik Bernasconi.