Fiat Chrysler Automobiles e il Gruppo Psa hanno annunciato il 4 gennaio che le rispettive assemblee degli azionisti tenutesi in data odierna hanno approvato a larghissima maggioranza (con oltre il 99% dei voti a favore dell’operazione) la fusione di Fca e Psa volta alla creazione di Stellantis. Gli azionisti di FCA hanno inoltre approvato proposte correlate alla fusione, tra cui l’adozione dello Statuto di Stellantis e la nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione di Stellantis annunciati in precedenza, in ciascun caso con efficacia dal giorno successivo al completamento della fusione.
Lo shock da Covid-19 frena i programmi di assunzione delle imprese nel 2020, con un calo del 30% rispetto al 2019 (corrispondente a circa 1,4 milioni di contratti di lavoro in meno, inclusi quelli stagionali e di collaborazione). La flessione dei piani di assunzione ha toccato tutti i settori ma è stata più marcata nella filiera dell’accoglienza e della ristorazione (-40,7% per gli ingressi previsti) e in alcuni comparti di punta del made in Italy, come la moda (-37,9%).
Ad agosto prosegue la crescita dell’occupazione già registrata a luglio, torna a calare il numero di persone in cerca di lavoro e continua la diminuzione dell’inattività. Lo rende noto l'Istat. L’aumento dell’occupazione su base mensile (+0,4% pari a +83mila unità) coinvolge uomini e donne, dipendenti, autonomi e tutte le classi d’età; è inoltre particolarmente intenso tra i minori di 35 anni (+1,0%, pari a +50mila unità).
È stata espressa “grande soddisfazione” dal Sottosegretario agli Affari Esteri, Ivan Scalfarotto, per la decisione dello United States Trade Representive (USTR), rappresentante per il commercio degli USA, di non aggiungere alcun dazio aggiuntivo ai prodotti italiani nell'ambito della semestrale revisione delle misure adottate in attuazione della sentenza OMC sui sussidi Airbus, prevedendo incrementi solo per alcune categorie di merci provenienti da Francia e Germania.
Lo shock da Covid-19 frena i programmi di assunzione delle imprese nel 2020, con un calo del 30% rispetto al 2019 (corrispondente a circa 1,4 milioni di contratti di lavoro in meno, inclusi quelli stagionali e di collaborazione). La flessione dei piani di assunzione ha toccato tutti i settori ma è stata più marcata nella filiera dell’accoglienza e della ristorazione (-40,7% per gli ingressi previsti) e in alcuni comparti di punta del made in Italy, come la moda (-37,9%).
Nel luglio 2020, un mese caratterizzato da un certo allentamento delle misure di contenimento COVID-19 in molti Stati membri, il tasso di disoccupazione dell'area dell'euro è stato del 7,9%, mentre quello nei 27 paesi dell’UE aveva una media del 7,2%.
Dal 19 al 23 agosto, a Rispescia (Grosseto) torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. L’edizione numero trentadue del festival si appresta ad essere, ancor più del passato e nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, capofila per le manifestazioni che hanno deciso di stare dalla parte dell’ambiente, riducendo le emissioni e l’impatto ambientale e dichiarando guerra alla plastica usa e getta.