GLI SPOSTAMENTI NEI CENTRI URBANI
- Details
- Redazione
Tra i principali obiettivi della ricerca “Better Connected” vi è anche quello di individuare le principali leve di incentivazione all’utilizzo dei mezzi pubblici. Entro il 2030 si prevede, infatti, un aumento dell’urbanizzazione: per questo, sarà ancora più centrale la decarbonizzazione del settore dei trasporti per lo sviluppo sostenibile delle città. In Italia, l’inaffidabilità degli orari di partenza rappresenta la principale barriera (38%) all’utilizzo del trasporto urbano da parte dei cittadini, seguita dal sovraffollamento (38%).
La frequenza del servizio (45%) e la convenienza economica (30%) rappresentano, invece, due forti incentivi. Anche l’interconnessione della rete riveste un ruolo di primaria importanza: l’80% delle persone intervistate in Italia ha dichiarato che utilizzerebbe di più il sistema di trasporto urbano se fosse meglio collegato. Nel 60% dei casi quest’opinione rimarrebbe favorevole anche in presenza di un aumento dei costi. Inoltre, il 53% degli Italiani intervistati si sente “più sicuro” o “ugualmente sicuro” su veicoli ferroviari a guida autonoma. Il dato varia a seconda dell’età, con una netta prevalenza (tre volte di più) negli under 34 rispetto alle persone che hanno più di 55 anni.