Lux Helsinki è un festival delle luci organizzato ogni anno all’inizio di gennaio, il periodo più buio dell'anno in Finlandia. Edifici e spazi della città si trasformano in opere d’arte urbana uniche, richiamando moltissimi visitatori a godere della bellezza e potenza di questo emozionante spettacolo anche durante le notti più fredde.

Brindisi, pranzi e cene: mai come quest'anno l'appuntamento con le feste di fine anno era atteso. Le festività natalizie sono uno dei momenti dell'anno in cui si cucina di più e si consumano pasti ricchi di grassi, zuccheri e alcol che sono una vera "prova di sopravvivenza" per il nostro organismo, già messo sotto stress in queste settimane per la situazione sanitaria e la poca attività fisica che nell'ultimo anno abbiamo praticato. Per iniziare il 2022 con i migliori propositi, è possibile seguire dei semplici consigli per rendere meno "pesante" ma sempre golosa la nostra tavola imbandita, richiamandoci al buon senso e alle regole della dieta mediterranea.

L’Italia è uno paesi europei dove i giovani raggiungono più tardi l’autonomia. Rispetto alla media Ue, i giovani italiani lasciano più tardi il nucleo familiare. Una tendenza sulla quale incidono numerosi fattori, ma su cui ha un ruolo anche l’inserimento in percorsi di istruzione e formazione, in uno dei paesi europei con più neet. E’ quanto emerge da una studio sulla povertà educativa realizzato da Openpolis con l'impresa sociale Con i Bambini. Un dato che spesso viene portato a supporto di questa tendenza è quello relativo all’età in cui i giovani lasciano il nucleo. A fronte di una media europea di 26,4 anni, la stima per l’Italia supera i 30 (30,2 nel 2020).

 In tutte le librerie e store digitali “Machiavelli Social” di Matteo Minà e Filiberto Passananti edito da Vallecchi Firenze (pp. 176, € 16,00).  Il grande filosofo e storico, morto nel 1527 – ad opera dei giornalisti Matteo Minà e Filiberto Passananti – di nuovo presente con gli italiani sui social network. Un lavoro innovativo, il tentativo di trasmettere, al di là degli schemi editoriali tradizionali, ai “giovani di pensiero” le intuizioni geniali di Niccolò Machiavelli. A quasi 500 anni dalla sua morte, un libro come questo è utile a tastare il polso alla società italiana e a farci  comprendere se i consigli del politologo fiorentino siano ancora attuali; e soprattutto utili a migliorare la politica,  certo non in buona salute, dei giorni nostri. 

Burattini a guanto o a bastone, marionette a fili, pupi, pupazzi e fantocci animano le tradizioni antiche e popolari dando vita alla magia di ombre, luci e silhouette: si è chiuso il 28 dicembre con l’ultima rappresentazione, il progetto nazionale a cura della direzione generale spettacolo del Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, dedicato al teatro di figura e di animazione, andato in scena negli spazi del Padiglione Italia ad Expo Dubai. Una rassegna che ha visto protagoniste le eccellenze di questo particolare genere teatrale che racchiude, a partire dagli anni settanta, il mestiere di burattinaio, marionettista, puparo e ombrista: una macchina teatrale contemporanea che affonda le sue radici nelle tecniche e nei saperi di un’antica tradizione, dove dominano incontrastate l’illusione e l’immaginazione.

Fino al 17 marzo si terrà a Jingdezhen, in Cina, presso il Ceramic Art Avenue Art Museum, la prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen realizzata, su incarico dal Ministero della Cultura Cinese, da Zhong Art International (Italia) insieme al Museo Carlo Zauli (Italia), la China International Exhibition Agency e la Ceramic Art Avenue Art Museum.  La Biennale è organizzata dal Comune di Jingdezhen (Cina), dalla China Arts and Entertainment Group Ltd., dalla Jingdezhen Ceramic University e dal Comune di Faenza (Italia). Si avvale del patrocinio del Bureau of International Exchanges and Cooperation, Ministry of Culture and Tourism of China, dell’Ambasciata d'Italia a Pechino, dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) e dell’European Route of Ceramics.

Fino al 29 dicembre, la pandemia da Covid-19 ha provocato nel mondo oltre 284 milioni e 580mila contagi, di cui quasi 21 milioni nelle ultime quattro settimane. Sulla spinta della contagiosissima variante Omicron, nella settimana che va dal 22 al 28 dicembre è stato registrato il record assoluto di contaminazioni a livello planetario con ben 6,5 milioni di contagi registrati dalle autorità sanitarie dei singoli paesi, pari a una media di più di 928mila casi accertati ogni 24 ore, un livello mai raggiunto dalla comparsa del morbo esattamente due anni fa.

Racconta il presente e guarda al futuro attraverso le lenti di una macchina fotografica il nuovo progetto originale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Comune di Reggio Emilia Eyes on Tomorrow. Giovane Fotografia Italiana nel Mondo dedicato alla promozione internazionale delle più interessanti ricerche in corso nella scena artistica italiana. Ospitata da alcune delle più prestigiose sedi degli Istituti Italiani di Cultura, la mostra verrà inaugurata nell’ambito della diciassettesima Giornata del Contemporaneo (fino al 11 dicembre 2021) - l’annuale appuntamento promosso da AMACI, l’Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, in collaborazione con la Farnesina, dedicato alla valorizzazione della rete di soggetti e realtà che promuovono il contemporaneo in Italia e all'estero - e raccontato sul portale della Farnesina italiana e sul sito del Comune di Reggio Emilia Giovane Fotografia italiana.

L’Italia è di nuovo membro del Comitato del Patrimonio Mondiale, l’organo dell’UNESCO incaricato, in forza della Convenzione UNESCO del 1972, di assicurare la protezione efficace e strutturata del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, cui spettano anche le decisioni finali sulle iscrizioni nella Lista del Patrimonio Mondiale. Il nostro Paese era assente dall’organo da ben vent’anni: l’ultimo mandato risaliva agli anni 1997-2001.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework