Una delegazione di 15 imprese partner, un Annullo celebrativo speciale di Poste Italiane e focus 100 per cento sul made in Italy: sono questi i segni distintivi con i quali la missione AEPI (Associazione europee di professionisti e imprese) si presenterà al prossimo Expo 2025 di Osaka dove, grazie alla collaborazione con la Farnesina, sarà protagonista del Padiglione Italia in una tre giorni di incontri e scambi serrati con le principali aziende internazionali.

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS partecipa anche quest’anno al Wear Red Day, la Giornata per la consapevolezza sulla salute del cuore femminile, promossa dall’American Heart Association e celebrata in tutto il mondo il primo venerdì del mese di febbraio. In Italia è stato stimato che una donna su 4 è a rischio di malattia cardiovascolare e una donna ogni cinque minuti viene colpita da un infarto o da un’altra malattia cardiovascolare.

I giovani “pesano” di più al Nord, le donne più al Sud: è la geografia delle startup innovative in Italia nel 2024 disegnata dall’analisi del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere. Al Settentrione gli under 35 conducono il 17,2% delle startup innovative dell’area, Piemonte in testa con il 23,2%, contro il 16,9% della media nazionale e del Centro e il16,4% del Sud. Ma la mappa geografica si “capovolge” se guardiamo alla quota delle startup innovative guidate da donne nelle singole macro-ripartizioni: nel Mezzogiorno, infatti, pesano di più (15,8%), con punte del 27,5% in Molise, seguito a ruota dal Centro (15,1%) e dal Nord (11,8%).

L’Ucraina, la difesa comune, la migrazione. Ma anche gli “eccellenti” rapporto bilaterali, in economica e anche nella ricerca spaziale. Al termine del bilaterale con il primo ministro svedese Ulf Kristersson, da Palazzo Chigi, il 26 febbraio, la premier Giorgia Meloni ribadisce che “l’Europa deve avere il coraggio di lavorare per consolidare il pilastro della difesa comune, da affiancarsi al pilastro americano perché la Nato rimane ancora di più la pietra angolare dopo l’adesione di Svezia e Finlandia ma deve avere un approccio il più possibile a 360 gradi.

Con l’inverno che entra nel vivo, come ogni anno, ci troviamo di fronte a un’epidemia influenzale che potrebbe aver già raggiunto il picco stagionale. Dopo un crescendo di contagi che nelle ultime due settimane ha portato il totale stagionale a oltre 7,7 milioni di casi, la curva epidemica sembra stia infatti iniziando a stabilizzarsi. Mentre la situazione risulta essere meno critica per adulti e anziani dove il tasso di contagio rimane stabile, il tasso di incidenza risulta essere però ancora in forte aumento tra i più piccoli, dove i contagi nell’ultima settimana sono addirittura raddoppiati.

Parlare di peso con i figli è un problema per molti genitori: il timore di ferirli, trasmettere insicurezze o innescare sentimenti di vergogna spesso porta a evitare l’argomento. Eppure, il silenzio non aiuta. Per questo il Gruppo di Studio Adolescenza della Società Italiana di Pediatria ha realizzato una guida per supportare le famiglie nel dialogo con i bambini e i ragazzi in sovrappeso tra i 4 e i 14 anni. L’obiettivo? Superare tabù e paure, promuovendo la salute senza stigma o colpevolizzazioni. "Affrontare il tema del peso in famiglia può essere complesso, ma evitarlo non protegge i bambini, anzi, può farli sentire soli e incompresi.

È trascorso un mese da quando è stato lanciato Bellunesinelmondo.info, la versione digitale della storica rivista dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm) nata nel 1966. Il sito celebra un importante traguardo: il caricamento del suo articolo numero 1000, una cifra simbolica che segna l’inizio di un percorso di informazione sempre più ampio e internazionale. In soli trenta giorni, Bellunesinelmondo.info ha raggiunto un pubblico globale:

Al 1° gennaio 2024 sul territorio italiano sono presenti quasi sei milioni di persone con background migratorio. Il periodo di crescita più rapida si è registrato dagli anni Duemila. Tra il censimento 2001 e il 31 dicembre 2011 gli stranieri residenti in Italia hanno contribuito all'incremento demografico, essendo aumentati di 2 milioni e 984mila unità nel quadro di un aumento del complesso della popolazione residente di 3 milioni e 5mila. E' quanto emerge dal 30° rapporto Ismu sulle migrazioni, presentato il 17 febbraio a Milano.

Scuole e università, come detto, sono i luoghi principali in cui scatta il colpo di fulmine. Ma non sono gli unici: il 17% degli intervistati fidanzati ha incontrato l’amore grazie agli amici, che hanno vestito i panni di ‘Cupido’, mettendo in contatto i due innamorati. Anche i luoghi in cui si passa il tempo libero, però, fanno la loro parte: il 10%, ad esempio, ha conosciuto il partner in discoteca, a una festa o in una sala giochi; il 9% per la strada, in piazza o ai giardinetti. Completano la geografia dei luoghi dell’amore le parrocchie (7%) e quelli in cui si pratica sport (4%). Insomma, ovunque fuorché nel mondo digitale:








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework