- Details
- Redazione
Nell’anno in cui tutto il mondo celebra il centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles 29 novembre 1924), arriva in libreria un fumetto appassionante, e storicamente documentato, che ne racconta la vita e l’arte ai più giovani: Io sono Giacomo Puccini di P. Alessandro Polito e Laura Pederzoli, Edizioni Curci collana Curci Young, in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica. Il volume sarà disponibile anche in inglese (I am Giacomo Puccini) e grazie alla partecipazione della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del MAECI, in francese (Je suis Giacomo Puccini).
- Details
- Redazione
"La 'lucanità' mi ha fatto prigioniero col vecchio trucco di lasciarmi libero di andare dove mi pareva. La lucanità vive nella sua geografia, a tratti rigogliosa ed esplicita, a tratti lunare e taciturna, da una parte boschi, vigne, grano, dall'altra occasioni per fare la poesia. La Basilicata è timida, gentile, discreta, interna e per lunghi anni praticamente irraggiungibile. Molti di noi i nostri sogni siamo andati a realizzarli altrove, ma è lì che li abbiamo fatti, è da lì che abbiamo immaginato il mondo, è lì che inconsciamente abbiamo allenato la capacità di affrontare il viaggio".
- Details
- Redazione
Politecnico di Torino ed Hello Tomorrow, iniziativa globale che dal 2011 aiuta Università e Imprese a trasformare scoperte scientifiche e tecnologiche in prodotti al servizio della collettività, hanno firmato oggi un accordo di collaborazione che mira a rafforzare le attività di trasferimento delle tecnologie sviluppate in Ateneo. Hello Tomorrow, collaborando con università, istituti di ricerca, aziende e investitori in tutto il mondo, connette i diversi attori dell’ecosistema dell’innovazione con l'obiettivo comune di valorizzare le soluzioni “Deep-Tech” sviluppate nei centri di ricerca più avanzati.
- Details
- Redazione
Due gruppi di ricerca dell’Università di Bologna entrambi finanziati dallo ERC - Consiglio Europeo della Ricerca, insieme a studiosi internazionali, hanno pubblicato un articolo su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature, dimostrando che la ricerca altamente interdisciplinare porta a risultati di successo. I due progetti ERC che hanno guidato lo studio sono INSCRIBE - Invention of Scripts and their Beginnings, guidato dalla professoressa Silvia Ferrara, e RESOLUTION, guidato dalla professoressa Sahra Talamo. La ricerca si concentra su un sistema di scrittura indecifrato dell'Isola di Pasqua (Rapa Nui), chiamato Rongorongo.
- Details
- Redazione
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2024 del concorso internazionale UNPUBLISHED PHOTO (UP). Giovani fotografi nati fra il 1994 e il 2006 hanno tempo fino al 15 aprile per sottoporre i loro portfolio. Il concorso è promosso dalla Fondazione culture e musei (FCM) e dal MUSEC di Lugano, in collaborazione con la 29 ARTS IN PROGRESS gallery di Milano e l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia
- Details
- Chiara Marcon
Quasi 102.000 visitatori, un tasso di occupazione di oltre il 79%, circa 6,27 milioni di franchi di ricavi da biglietti e oltre 5.100 abbonamenti venduti dimostrano la grande richiesta per gli eventi della Tonhalle-Gesellschaft di Zurigo nella stagione pandemica 2022/23. Nella dichiarazione annuale - con entrate per un totale di 34.371.204,71 franchi e spese per un totale di 35.066.613,06 franchi - deve risultare ancora una perdita annua di 695.408,35 franchi (anno precedente: 554.611,55 franchi). Ciò è dovuto al sottofinanziamento strutturale della Tonhalle-Gesellschaft di Zurigo. Dal 1° agosto 2022 è pienamente responsabile della direzione della Tonhalle di Zurigo.
- Details
- Redazione
A Courmayeur nasce la Biblioteca Digitale delle Montagne, un nuovo strumento a disposizione di ricercatori, studenti e cittadini sviluppato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc. L’iniziativa fa parte del progetto Courmayeur Climate Hub, finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU nell’ambito del PNRR: un percorso di sviluppo partecipato che accompagnerà la località fino al 2026. La Biblioteca Digitale, ospitata su una piattaforma liberamente accessibile, è destinata ad accogliere un patrimonio di testi, audio e video consultabili online, da casa, dall’ufficio e dallo smartphone.
- Details
- Redazione
Testo e foto Sean White. La poetessa cinese Hei Wen sta per essere pubblicata per la prima volta in Europa da un editore italiano con la sua raccolta di poesie, “Poesia Celeste”, tradotta da Francesco Deluca. Il libro è inoltre consigliato dal Centro per l'interscambio e la Promozione culturale Italia-Cina.
Da mille anni a questa parte, è la prima poetessa cinese a riscrivere i tre regni più importanti della storia umana: inferno, purgatorio e paradiso. Lei è Hei Wen, che usa la sua immaginazione e il suo talento unici per riflettere le sue emozioni vere e profonde in questi tre spazi. Così come il simbolo poetico della reincarnazione le consente di sviluppare il mistero e la leggenda dell’immortalità, ella unisce dolore e gioia sul piano onirico, sublima la poesia in una dimensione senza tempo.
- Details
- Redazione
Crescono gli italiani che leggono: secondo l’indagine di Pepe Research per l’Associazione Italiana Editori (AIE), nel 2023 sono il 74% le persone tra i 15 e i 74 anni che hanno letto almeno un libro a stampa (anche solo in parte), un e-book o ascoltato un audiolibro nei 12 mesi precedenti. Si tratta in valori assoluti di 32,8 milioni di persone (per il confronto con gli indici ISTAT, vedi sotto). Nel 2022 l’indice di lettura era del 71%, del 68% nel 2019 prepandemia. Ma mentre cresce il numero assoluto di lettori, cala la percentuale di chi legge con frequenza almeno settimanale. I dati sono stati presentati a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata da AIE, da Giovanni Peresson, responsabile dell’ufficio studi di AIE e analizzati insieme a Marco Bo (Codice edizioni), Emanuela Bologna (ISTAT), Giuseppe Laterza (Forum del libro – Laterza editore), in un incontro in collaborazione con Aldus Up, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nel quadro di Europa Creativa.