I disagi legati al cambio di stagione possono sia complicare sia essere aggravati dalla situazione lavorativa. Il lavoro, spesso fonte di stress e tensioni, può amplificare la sensazione di stanchezza, fisica e mentale, tipica della stagione, rendendo più difficile affrontare le sfide quotidiane. Dall’altro lato, i sintomi del mal di primavera possono influenzare negativamente le prestazioni lavorative, riducendo la capacità di focalizzarsi sulle attività e la motivazione e aumentando la probabilità di commettere errori. Inoltre, il senso di affaticamento può complicare la gestione dello stress, generare irritabilità e frustrazione, e intaccare la capacità di interagire in modo efficace con i colleghi.

Mentre l'economia oceanica è raddoppiata in termini reali, passando da 1.300 miliardi di dollari nel 1995 a 3.600 miliardi di dollari nel 2020, un'azione politica coordinata è essenziale per salvaguardarne la prosperità e la sostenibilità a lungo termine, secondo il nuovo rapporto ‘Ocean Economy to 2050’ che identifica le principali priorità per i decisori politici per garantire un'economia oceanica futura resiliente e sostenibile, bilanciando opportunità economiche con responsabilità ambientale.

Nel novero delle attività delle Camere di Commercio Italiane all'estero vi sono le attività funzionali allo sviluppo del business delle aziende italiane interessate ai mercati esteri di riferimento attraverso due direttrici fondamentali: la promozione di prodotti e servizi e il potenziamento del networking. Proprio per la rilevanza di questo filone di attività, Assocamerestero ha deciso di realizzare, con il contributo delle Camere di Commercio Italiane all'estero, il Catalogo 2025 delle iniziative delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE).

La crescita dell’economia italiana riprenderà slancio solo nel 2026, il Pil nel 2025 è atteso crescere per lo più in linea con quanto osservato nel 2024: nello scenario del Centro studi Confindustria, si prevede un incremento annuo del +0,6% dopo il +0,7% dello scorso anno. "La crescita nel 2026, invece, è attesa riprendere slancio, al +1%" spiegano gli analisti di Viale dell'Astronomia nelle previsioni di primavera. Per il 2025, rispetto a quanto previsto nello scenario di ottobre scorso, si ha una revisione al ribasso della previsione sulla crescita del Pil di -0,3 punti percentuali e inoltre "il quadro macroeconomico che fa da sfondo a questo scenario presenta alcuni elementi di novità, di tono negativo". In negativo, rileva Confindustria, "agisce l’ennesimo rincaro dell’energia, che non tocca i picchi del 2022 ma minaccia la competitività delle imprese italiane e riduce il reddito disponibile delle famiglie".

Sono oltre 456mila i contratti programmati dalle imprese nel mese di marzo e più di 1,4 milioni quelli previsti per il trimestre marzo-maggio, con un incremento di quasi 9mila unità rispetto a marzo 2024 (+1,9%) e circa 39mila unità sullo stesso trimestre 2024 (+2,8%). In crescita le previsioni di entrata nei settori dei servizi (+3,8% nel mese e +4,8% nel trimestre), grazie in particolare agli andamenti attesi da turismo (+14,5% nel mese e +12,7% nel trimestre) e servizi operativi (+9,3% nel mese e +10,2% nel trimestre).

Le startup innovative under 35 sono cresciute del 66,5% tra il 2016 e il 2024, ma al Meridione hanno allungato maggiormente il passo (+69,1%). Seguono il Nord 67,5% - rallentato dall’andamento del Nord est (+12,7%) - e il Centro (60,2%). A livello regionale maggiori accelerazioni si riscontrano in Valle d’Aosta che registra comunque pochissime realtà produttive (+200,0%), Campania (+184,7%) e Lombardia (+124,5%). Mentre sul piano provinciale, spiccano il volo Lecco (+500%), Sondrio (+400%) e Prato (+300%), seppur ancora una volta con numeri esegui di partenza

L’Inps nel 2023 ha pagato all’estero complessivamente oltre 310.000 pensioni, per un importo di circa 1,6 miliardi di euro, verso 160 Paesi. Si trova nelle parole di apertura del presidente dell’Inps, l’avvocato Gabriele Fava, il cuore del convegno, organizzato dall’Istituto nazionale della Previdenza sociale insieme alla Fondazione Migrantes, dal titolo “@Migrazione da fenomeno sociale a fattore identitario”, che si è svolto il 23 gennaio, a Roma, presso Palazzo Wedekind.

Il Politecnico di Torino amplia connessioni e reti con l’Etiopia, dopo una missione istituzionale ad Addis Abeba guidata dal Rettore Stefano Corgnati, pienamente in linea con la strategia di internazionalizzazione dell’Ateneo in cui l’Africa è tra i paesi protagonisti. Il Rettore Stefano Corgnati e la sua delegazione, con il supporto dell’Ambasciata di Italia in Etiopia, hanno infatti incontrato l’Ambasciatore Agostino Palese e il suo staff, e Michele Morana, Direttore di AICS-Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha finanziato il progetto di recupero del Museo nazionale Etnografico ospitato dall’Addis Abeba University di cui il Politecnico di Torino è capofila con il coinvolgimento del Centro di Restauro della Venaria Reale.

Ammontano a 26,3 miliardi di euro le somme confluite nelle casse dello Stato nel 2024 grazie all’attività di recupero dell’evasione fiscale svolta da Agenzia delle Entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione: 1,6 miliardi in più rispetto al 2023 (+6,5%). È il risultato più alto di sempre. A questa cifra vanno aggiunti altri 7,1 miliardi di recuperi non erariali conseguiti da Agenzia delle entrate-Riscossione per conto di altri Enti. Complessivamente l’attività delle due Agenzie ha dunque consentito di riportare nelle casse dello Stato 33,4 miliardi di euro, 2 miliardi in più rispetto all’anno precedente








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework