SACE, il Gruppo assicurativo-finanziario specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale, direttamente controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha firmato due accordi finanziari, per un valore complessivo di 400 milioni di euro, finalizzati allo sviluppo dell’export italiano in Serbia. La firma è avvenuta in occasione del Forum imprenditoriale Italia-Serbia e alla presenza del ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e del primo ministro serbo Milos Vučević. In particolare, il primo accordo riguarda una linea di finanziamento di 200 milioni di euro garantita da SACE a favore del Ministero delle Finanze serbo.

ITA Airways anche nella prossima stagione invernale 2024-2025 conferma l’attenzione al proprio network intercontinentale con un incremento di frequenze sui collegamenti da Roma Fiumicino verso Miami e le Maldive, già in vendita. ITA Airways incrementa i voli sulla rotta Roma-Miami che dal 31 ottobre prevederà due frequenze aggiuntive, passando così da 7 a 9 frequenze a settimana. L'incremento dell'offerta verso Miami è un'ulteriore conferma degli ottimi risultati registrati sui collegamenti verso il Nord America e sottolinea l’importanza della regione nordamericana, primo mercato strategico dopo l’Italia per la Compagnia

Ad aprile 2024, rispetto al mese precedente, aumentano gli occupati, diminuiscono i disoccupati e rimangono sostanzialmente stabili gli inattivi. L’occupazione cresce (+0,4%, pari a +84mila unità) per uomini e donne, per dipendenti e autonomi e per tutte le classi d’età a eccezione dei 25-34enni, che registrano un calo. Il tasso di occupazione sale al 62,3% (+0,1 punti). Lo rende noto l’Istat. Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-3,0%, pari a -55mila unità) per entrambi i generi e in ogni classe d’età tranne per i 15-24enni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 6,9% (-0,2 punti), quello giovanile rimane invariato al 20,2%.

Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, ha annunciato l'approdo del cavo sottomarino BlueMed a Chania, in Grecia, nel corso di una conferenza stampa ospitata presso la residenza dell’ambasciatore d’Italia ad Atene e alla quale hanno partecipato Paolo Cuculi, ambasciatore d'Italia, Dimitris Papastergiou, ministro della Governance digitale, Alessandro Pansa, presidente di Sparkle, Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle, Daniele Mancuso, amministratore delegato di Sparkle Greece e moderata da Stella Tsitsoula, consulente di comunicazione per l'ICT e amministratore delegato di RED.comm. BlueMed è il nuovo cavo di Sparkle che collega l'Italia alla Francia, alla Grecia e a diversi paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Prevenire e contrastare attacchi informatici e monitorare possibili vulnerabilità della rete e dei dispositivi. È il focus del progetto di ricerca nazionale Covert coordinato dall’Università di Udine che ha vinto un bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) del valore di 1 milione 500 mila euro. La ricerca è coordinata da Gian Luca Foresti, docente di cybersecurity e artificial vision del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche e direttore del master in “Intelligence and emerging technologies”. Il progetto di ricerca è sviluppato in partenariato con altri cinque atenei: Politecnico di Milano, Università di Perugia, Link Campus University, Università di Trento e Università di Verona.

La Commissione europea ha adottato una comunicazione sull'Unione europea della salute, che sottolinea i progressi compiuti nella politica sanitaria dell'UE negli ultimi quattro anni a beneficio dei cittadini dell'UE e di tutto il mondo. L'inizio di questo mandato è stato segnato dalla più grande pandemia degli ultimi cento anni, che ha causato sofferenze umane su scala mondiale e messo a dura prova i sistemi sanitari pubblici. La pandemia di COVID-19 ha tuttavia evidenziato anche i risultati che la solidarietà, la collaborazione e l'azione risoluta dell'UE permettono di conseguire.

La decima edizione del Food Summit 2024 intitolata “Nuova era. Nuovi Paradigmi. Smart, sostenibili, competitivi”, grazie alla presenza di 16 speaker di rilievo  e la partecipazione di oltre 300 rappresentanti dei vertici del settore alimentare di Industria e Distribuzione Moderna, ha delineato lo scenario economico, i driver di sviluppo sostenibile e le sfide della competitività sul mercato domestico e internazionale specifiche del settore agroalimentare. Emerge un discreto ottimismo, infatti secondo Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo “le prospettive per il 2024 per il settore agroalimentare sono positive, anche in termini di investimenti, trainati dalle sfide digitali e ambientali e dalla domanda estera.

 Si tiene a Parma la 22esima edizione di Cibus, la fiera dell’alimentare made in Italy in programma fino al 10 maggio. Quest’anno supererà ogni altra edizione per numero di espositori, con oltre 3 mila brand. Altrettanti sono i buyer della grande distribuzione italiana e internazionale provenienti dai principali mercati obiettivo del made in Italy come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente. Il 2024 sarà inoltre l’anno dei Paesi dell’area Asean, con il ritorno della Cina, la grande assente durante la pandemia, e un’importante delegazione dal Giappone.

ITALICUS, liquore che ha portato l’aperitivo italiano a base di Rosolio di Bergamotto in giro per il mondo, cresce circa del 20% rispetto all’anno fiscale 2023 e raggiunge i primi 10 milioni di euro di fatturato con previsioni di crescita tra il 20-30% nei prossimi anni. Forte di questi risultati, Italspirits parteciperà per la prima volta a Vinitaly dal 14 al 17 aprile a Verona, assieme ad ITALICUS e SAVOIA Vino Aperitivo nell’area dedicata a Vinitaly mixology, la sezione espositiva riservata ai miscelati a base di vini, liquori e distillati.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework