- Details
- Redazione
Lo scorso luglio il debito delle Amministrazioni pubbliche è diminuito di 1,1 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.946,6 miliardi. Lo rileva Bankitalia, sottolineando che l’avanzo di cassa delle Amministrazioni pubbliche (1,9 miliardi) ha più che compensato l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (che ha complessivamente aumentato il debito per 0,8 miliardi). Le disponibilità liquide del Tesoro sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto al mese precedente (a 45,4 miliardi).
- Details
- Redazione
Il Gruppo industriale Buoninfante, azienda di materassi nata nel 1975 a Battipaglia, rafforza la sua presenza del Sud Est Asiatico. Dopo l’apertura della sede showroom a Hong Kong, annuncia la sua partecipazione alla fiera Find, Design Fair Asia 2024. L’evento si terrà dal 26 al 28 settembre a Singapore, presso il complesso di Marina Bay Sands, e ospiterà migliaia di professionisti del settore, architetti, designer e oltre 350 brand da tutto il mondo nel settore dell’arredamento. “Singapore rappresenta un'opportunità interessante per la nostra azienda che sta puntando ad espandersi a livello internazionale in particolare nei mercati dell’Asia Pacifica, un’area in forte e rapida crescita.
- Details
- Redazione
Che impatto hanno le fake news sulla dinamica dei prezzi dei titoli finanziari? Uno studio di Paolo Pellizzari, professore del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, spiega e traccia l’impatto delle notizie false sull’andamento del mercato. Il lavoro, “Fake News and Asset Price Dynamics”, pubblicato sulla rivista Journal of Economics and Statistics, è scritto in collaborazione con Frank Westerhoff e Sarah Mignot dell’Università di Bamberg in Germania.
- Details
- Redazione
Il mondo del lavoro è in costante evoluzione, e la possibile introduzione della settimana corta dopo l’affermazione ormai consolidata dello smart working, possono essere strumenti di salvaguardia del benessere dei lavoratori così come dell’ambiente. Una nuova indagine realizzata per Pulsee Luce & Gas, brand digitale di Axpo Italia, dalla società NielsenIQ, ha portato in luce i punti di vista su questo importante aspetto di un campione rappresentativo della popolazione italiana. Dal rapporto emerge che 1 intervistato su 3 lavora in modalità full remote o ibrida. Lo smart working è mediamente concesso per il 37% delle ore totali di lavoro (uno o due giorni, su cinque).
- Details
- Redazione
Le imprese coesive di ottengono risultati migliori rispetto alle imprese che non lo sono. Ciò vale sia per le dinamiche di fatturato (per il 2024 sono il 34% le imprese coesive che stimano aumenti di fatturato rispetto al 2023, contro il 25% delle altre), che per l’occupazione (25% di indicazioni di incremento nel 2024 rispetto al 16% delle altre imprese) e le esportazioni (27% contro 21%). Le imprese coesive prevedono anche una crescita nel 2024 delle quantità prodotta (nel 30% dei casi contro il 22% delle non coesive). E questi andamenti distintivi si confermano anche per le previsioni 2025 per tutti e quattro i parametri considerati.
- Details
- Redazione
Occorre "una maggiore frequenza dei controlli, non limitati alle posizioni rilevanti ma caratterizzati da un’azione più estesa, necessaria per contrastare l’evasione diffusa che tuttora caratterizza la situazione italiana". A dirlo è il presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, nella sua introduzione alla Relazione sul rendiconto generale dello Stato 2023. Secondo Carlino, inoltre, "l’attuale priorità risiede nel rendere compatibili la migliore qualità nella composizione delle entrate e delle spese e il graduale rientro del disavanzo, nell’ambito di un piano pluriennale che incoraggi il costante e duraturo aggiustamento dei conti pubblici e ponga il rapporto debito-Pil in una direzione stabilmente in calo, coniugando accortezza fiscale e ritmi di miglioramento economico e sociale più sostenuti"
- Details
- Redazione
SIMEST, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che supporta l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha contribuito con 1,2 milioni di euro alla crescita negli Emirati Arabi di Italiacamp, PMI innovativa con sede a Roma e Milano, specializzata nella fornitura di servizi di consulenza sui temi della sostenibilità, dell’impact economy e dell’innovazione per organizzazioni pubbliche e private e Istituzioni.
- Details
- Redazione
È nel 2023 che si sarebbe consumato il divario più rilevante tra Nord e Mezzogiorno d’Italia dell’ultimo decennio totalizzando il valore massimo (100 punti) rispetto al 2013 (92,5 punti) dell’Indice del divario economico e sociale (INDES) ideato da Demoskopika sulla base di sette indicatori: occupazione, disoccupazione, reddito disponibile familiare, speranza di vita, sanità, ricchezza pro-capite e povertà.
- Details
- Redazione
Corre l'export dei nostri formaggi Dop verso gli Usa. Con oltre 30mila tonnellate esportate nel 2023 (+3% sul 2022), i prodotti caseari a indicazione geografica certificata hanno messo a segno un +7% a valore per un fatturato pari a 390 milioni di euro, trainati da Grana Padano, Parmigiano Reggiano e pecorini. Dati che attestano l'importanza dei formaggi DOP e IGP sull'export caseario nazionale verso gli Stati Uniti, rispetto al quale rappresentano quasi l'80% dei volumi e il 90% del valore. Nei primi tre mesi 2024 si registrano, complessivamente, nuovi importanti incrementi, a due cifre percentuali per Grana Padano, Parmigiano Reggiano e pecorini, formaggi da sempre vincenti e trainanti sul mercato Usa.